Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Ripristino terreno
+2
Drago
riky86
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ripristino terreno
Ciao ragazzi...
Volevo porvi una domanda che mi assilla da diverso tempo.
Il problema è questo:
Ho un appezzamento di terreno (Prov. di Novara) di circa 5000mq.
Molti anni fa (circa 40) era un bel vigneto, purtroppo con l’abbandono è diventato un vero e proprio bosco.
Ora... siccome a catasto è classificato come vigneto, secondo voi è possibile ripristinare il terreno?
Portandolo ad esempio a seminativo?
Volevo porvi una domanda che mi assilla da diverso tempo.

Il problema è questo:
Ho un appezzamento di terreno (Prov. di Novara) di circa 5000mq.
Molti anni fa (circa 40) era un bel vigneto, purtroppo con l’abbandono è diventato un vero e proprio bosco.
Ora... siccome a catasto è classificato come vigneto, secondo voi è possibile ripristinare il terreno?
Portandolo ad esempio a seminativo?
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Ripristino terreno
Ciao Riky, per evitare problemi, ti consiglio di chiedere alla Forestale.
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Ripristino terreno
Grazie del consiglio Drago!
Prima di intervenire, chiederò sicuramente. Avevo pensato anche alla coldiretti.
Parlando con un amico, mi diceva che è possibile ripristinare il terreno a patto di avere un altro appezzamento delle stesse dimensioni e nello stesso comune in cui "trasferire" l'attuale bosco!
In pratica:
Se uno disbosca 2000mq.... deve poi piantumare la stessa metratura in un altro terreno.
Mi sembra assurdo.

Prima di intervenire, chiederò sicuramente. Avevo pensato anche alla coldiretti.
Parlando con un amico, mi diceva che è possibile ripristinare il terreno a patto di avere un altro appezzamento delle stesse dimensioni e nello stesso comune in cui "trasferire" l'attuale bosco!
In pratica:
Se uno disbosca 2000mq.... deve poi piantumare la stessa metratura in un altro terreno.
Mi sembra assurdo.

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Ripristino terreno
Di niente Riky
Ovviamente ogni regione (per non dire provincia...) ha le sue regole...

Ovviamente ogni regione (per non dire provincia...) ha le sue regole...
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Ripristino terreno
recentemente ho fatto fare dal mio geometra una variazione catastale di alcuni pascoli ora diventati boschi.
quindi ... per un ripristino, non dovresti avere problemi, in quanto all'origine era già un seminativo.
però chiedere a chi è competente è sempre meglio, anche perché credo che dovrai fare abbattimenti non da poco.
facci sapere, ok??
quindi ... per un ripristino, non dovresti avere problemi, in quanto all'origine era già un seminativo.
però chiedere a chi è competente è sempre meglio, anche perché credo che dovrai fare abbattimenti non da poco.
facci sapere, ok??
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re ripristino terreno
riky86 ha scritto:Ciao ragazzi...
Volevo porvi una domanda che mi assilla da diverso tempo.![]()
Il problema è questo:
Ho un appezzamento di terreno (Prov. di Novara) di circa 5000mq.
Molti anni fa (circa 40) era un bel vigneto, purtroppo con l’abbandono è diventato un vero e proprio bosco.
Ora... siccome a catasto è classificato come vigneto, secondo voi è possibile ripristinare il terreno?
Portandolo ad esempio a seminativo?
Ciao Riky, il mio consiglio è di informarti bene...molto bene.
Essendo il tuo appezzamento un vigneto verifica che ao catasto sia registrato come tale.
Se lo è, se non sbaglio se proprietario di quota di impianto che puoi vendere solo in regionec'è un altro problema,
Le quote andavano denunciate non ricordo bene a che ente entro una certa data
(qualche anno fa ma non ricordo bene di preciso) se non l'hai fatto quando fai la variazione e la cosa viene fuori potrebbe arrivarti un verbale. Non riesco ad essere piú preciso perchè mio padre era incorso in questo problema anni fa...e non ricordo bene tutto.
Senti magari un'associazione di categoria (coldiretti cia o simili) evedi cosa ti dicono.
mesodcaburei- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 07.09.14
Età : 40
Località : Donceto Travo (PC)
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Ripristino terreno
Novità?
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Ripristino terreno
Avevo chiesto alla coldiretti e per loro la cosa è fattibile grazie proprio all'attuale classamento... non ho ancora sentito la forestale.
(Ci sono alcuni roveri sui 50cm di diametro
)
Al momento sto sistemando il sottobosco, poi si vedrà...
Comunque ho già sentito un tipo della mia zona armato di trivella e trincia forestale
(Ci sono alcuni roveri sui 50cm di diametro

Al momento sto sistemando il sottobosco, poi si vedrà...
Comunque ho già sentito un tipo della mia zona armato di trivella e trincia forestale

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Ripristino terreno
Io a fine dell'anno scorso ho recuperato un appezzamento comprato dalla nostra famiglia 30 anni fa, allora già era un vigneto abbandonato. Ho buttato giù tutte le piante, su un appezzamento di circa 1500 metri. Aspetto solo di togliere i ceppi...
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Ripristino terreno
Ciao, le variazioni colturali sono affidate all'Agea, che ogni tanti fanno variazioni colturali attraverso foto aerofotogrammetriche, infatti capita che in certificato catastale si trovino terreni con doppia qualità.
Comunque affidandoti ad un tecnico, lo stesso può operare una variazione colturale tramite programma Docte. [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Comunque affidandoti ad un tecnico, lo stesso può operare una variazione colturale tramite programma Docte. [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
appennino ligure- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 13.04.15
Re: Ripristino terreno
Ciao appennino, hai perfettamente ragione ma qui il problema è un altro...
Non si tratta di una variazione colturale sulla carta ma nella realtà! Eh si sa che quando ci sono di mezzo alberi/boschi è sempre un problema
Ripeto a quanto pare la cosa è fattibile grazie all'attuale classamento, vigneto, fosse stato bosco ceduo... beh, in questo caso avrei alzato bandiera bianca
Ovviamente dopo averlo convertito in seminativo conviene registrarlo come tale, visto che il vigneto ha un reddito più elevato.
Non si tratta di una variazione colturale sulla carta ma nella realtà! Eh si sa che quando ci sono di mezzo alberi/boschi è sempre un problema

Ripeto a quanto pare la cosa è fattibile grazie all'attuale classamento, vigneto, fosse stato bosco ceduo... beh, in questo caso avrei alzato bandiera bianca

Ovviamente dopo averlo convertito in seminativo conviene registrarlo come tale, visto che il vigneto ha un reddito più elevato.
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Ripristino terreno
Ciao Riky perdona non avevo capito bene, avevo inteso che siccome catastalmente è un vigneto ed in realtà un bosco, volessi riadeguare la categoria catastale.
Certo per un ripristino vedi se ci sono Leggi regionali in materia, qui in liguria ad esempio potrebbe essere una diminuzione di area boscata .....

appennino ligure- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 13.04.15

» Ripristino gruppo termico
» Concimazione terreno.
» Preparazione del terreno per coltivazioni ortive
» Lavorazioni del Terreno nell' Oliveto
» Concimazione terreno.
» Preparazione del terreno per coltivazioni ortive
» Lavorazioni del Terreno nell' Oliveto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|