Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Concimazione terreno.
+2
ferrari-tractor
mesodcaburei
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Concimazione terreno.
No dai ragazzi non ditemi che concimate il vigneto in produzione col letame....non-si-fa!!
Scusate l'ot.
Scusate l'ot.
Ultima modifica di Drago il Lun Ott 06, 2014 8:25 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Discussione scorporata da "spandiletame trainati")
mesodcaburei- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 07.09.14
Età : 40
Località : Donceto Travo (PC)
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
re spandiletame per vigneto
Ma non si sente nel vino? Il liquame si sente....sicuro. Mi han detto anche il letame ma non ho mai provato...preferisco
non rischiare.
non rischiare.
mesodcaburei- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 07.09.14
Età : 40
Località : Donceto Travo (PC)
Re: Concimazione terreno.
Ma stai scherzando?mesodcaburei ha scritto:Ma non si sente nel vino?

Averne di letame da mettere...

E' il miglior concime!
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Spandiletame per vigneto.
Non sto scherzando. Ho assaggiato un vino fatto l'anno dopo che avevano concimato con liquame di maiale e....si sentiva un po... Ho chiesto perchè volevo concimare anch'io col letame ma alcuni anziani che devo dire che di viti se ne intendono mi han detto che anche col letame puó esserci quel rischio. Ma non posso affermarlo con certezza sul letame perchè non ho mai assaggiato niente concimato con letame dalle mie parti.Scusate se sono andato fuori argomento.
mesodcaburei- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 07.09.14
Età : 40
Località : Donceto Travo (PC)
Concimazione terreno.
Il letame deve essere stagionato. Se vengono buttati liquami sinceramente non so cosa possa succedere, ma ti posso assicurare che noi utilizziamo il letame di maiale stagionato e anche il letame di bovino e non si sente nulla. (utilizziamo da sempre anche il letame delle nostre galline e sino ad una decina di anni fa anche quello dei conigli).
In inverno noi lo diamo sempre, non nella vite purtroppo, perchè senza spargi letame è un lavoraccio troppo pesante. Inoltre costa: da me per 80 quintali quest'anno sono partiti 250 euro, trasporto compreso certo.
In inverno noi lo diamo sempre, non nella vite purtroppo, perchè senza spargi letame è un lavoraccio troppo pesante. Inoltre costa: da me per 80 quintali quest'anno sono partiti 250 euro, trasporto compreso certo.
Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: Concimazione terreno.
Se si tratta di letame bovino ben stagionato 3 euro al ql. sul posto non è un prezzo sproporzionato.
Considera che per la vite è un ottimo ammendante, sopratutto alimenta tutti i micro organismi presenti nel terreno ed anche i lombrichi
nostri alleati nella lavorazione del terreno.
Salve
Considera che per la vite è un ottimo ammendante, sopratutto alimenta tutti i micro organismi presenti nel terreno ed anche i lombrichi
nostri alleati nella lavorazione del terreno.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Concimazione terreno.
Ho trovato questo argomento pochi giorni fa, girolando qua e là nel forum... Maaa...mesodcaburei ha scritto:Non sto scherzando. Ho assaggiato un vino fatto l'anno dopo che avevano concimato con liquame di maiale e....si sentiva un po... Ho chiesto perchè volevo concimare anch'io col letame ma alcuni anziani che devo dire che di viti se ne intendono mi han detto che anche col letame puó esserci quel rischio. Ma non posso affermarlo con certezza sul letame perchè non ho mai assaggiato niente concimato con letame dalle mie parti.Scusate se sono andato fuori argomento.
Questa mi è veramente nuova, che... Insomma... Che con concimazione di liquame il vino sappia di quello.
Vado in cantina a sbronzarmi così non ci penso più a questo..

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Concimazione terreno.
mah, sai, sul vino non mi stupisco di nulla.
ne ho visto di cose strane, capitate un po' a me un po' ai vicini di vigna... non ho esperienza con liquami perchè qui da me nessuno li usa nel vigneto (anche perchè sono un po' una bomba di energia, alla vite serve qualcosa di graduale), ma ho visto la maturazione fermarsi quasi completamente a seguito di un paio di irrigazioni anni fa (quando d'estate pioveva pochissimo).
Sicuramente un agronomo può spiegare le cause di tale fenomeno, ma chi non lo sa fare può sempre appoggiarsi empiricamente ai consigli di chi ci è passato, ed avere i forum di sicuro aiuta a raccogliere le esperienze di tutti.
ne ho visto di cose strane, capitate un po' a me un po' ai vicini di vigna... non ho esperienza con liquami perchè qui da me nessuno li usa nel vigneto (anche perchè sono un po' una bomba di energia, alla vite serve qualcosa di graduale), ma ho visto la maturazione fermarsi quasi completamente a seguito di un paio di irrigazioni anni fa (quando d'estate pioveva pochissimo).
Sicuramente un agronomo può spiegare le cause di tale fenomeno, ma chi non lo sa fare può sempre appoggiarsi empiricamente ai consigli di chi ci è passato, ed avere i forum di sicuro aiuta a raccogliere le esperienze di tutti.
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo

» Ripristino terreno
» Preparazione del terreno per coltivazioni ortive
» Lavorazioni del Terreno nell' Oliveto
» Preparazione del terreno per coltivazioni ortive
» Lavorazioni del Terreno nell' Oliveto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|