Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Statistiche
Abbiamo 256 membri registratiL'ultimo utente registrato è Beppe83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 8354 messaggi in 766 argomenti
Raccolta olive
+4
orcoboy
speedsonic
Stihl 026
stihl 192t
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Raccolta olive
Buona sera a tutti apro questo argomento per condividere il tipo di raccolta che ognuno di noi adotta.
Manuale ( la migliore in assoluto ma non praticabile per costo )
Abbacchiatori pneumatici
Abbacchiatori elettrici
Abbacchiatori a scoppio
Scuotitori a scoppio
Scuotitori (vibratori) con attacco 3 punti
Scuotitori (vibratori) semoventi
Manuale ( la migliore in assoluto ma non praticabile per costo )
Abbacchiatori pneumatici
Abbacchiatori elettrici
Abbacchiatori a scoppio
Scuotitori a scoppio
Scuotitori (vibratori) con attacco 3 punti
Scuotitori (vibratori) semoventi
stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Raccolta olive
Buonasera a tutti, condivido che la raccolta manuale sia la migliore, ma purtroppo di questi tempi, per velocizzarla si deve ricorrere all'uso di agevolatori; fino a circa un 7-8 anni fa, la raccolta la svolgevamo manualmente, con l'aiuto di teli il più delle volte di piccole dimensioni, rastrelli e canne di bambù (il trucco per non far volare le olive fuori dai teli, era di far vibrare tramite un movimento sussultorio la punta della canna, avente un diametro di 7-8 mm tra i rami
; le olive, essendo almeno a metà maturazione, cadono facilmente, in caso contrario son dolori, specialmente di cervicale
), insomma, ci arrangiavamo
; ora, siccome sono diminuite le braccia lavoratrici e avendo meno tempo libero da dedicare alla campagna, ci siamo dovuti meccanizzare; nel 2007 comprammo un Kawasaki Th 43 spalleggiato (gran macchina, con braccio decespugliatore è inarrestabile) adibito scuotitore con asta scuotitrice e gancio scuotitore Carratù (marchio molto diffuso nella mia zona) . La nostra prima impressione è stata a fine giornata aveva fatto un buon lavoro e se olive erano ben mature anche una buona resa però aveva anche i suoi contro: il braccio era molto pesante e a fine giornata dopo 6-7 ore di utilizzo sulle braccia si sentiva; il gancio scuotitore anche se "foderato" oltre al gommino con un pezzo di camera d'aria di bici intaccava lo stesso la corteccia; se i rami avevano un diametro superiore ai 5 cm sembrava che usassi un martello pneumatico. Così nel 2011 abbiamo acquistato un’abbacchiatore Castellari Olivance Evo alla modica cifra di 500€. Per gli olivi secolari va meno bene che per quelli giovani perché quest’ultimi sono di dimensioni più contenute e di cultivar diverse. L’olivance evo a confronto del Kawasaki è più leggero, più silenzioso ed è alimentato da una semplice batteria d’auto con cui ogni giorno riesci a lavorarci circa 7 ore e poi a sera la metti a caricare e per il mattino è carica; solo quest'anno abbiamo avuto un piccolo problemino con il Castellari: motore bruciato
. La causa è stata che, a secondo dell'uso, ogni tot ore si deve pulire e ingrassare gli ingranaggi che fanno muovere i pettini; dove hanno la sede gli ingranaggi, vi è un coperchio bucherellato (per far prendere aria al motore) e da questi fori entrano pezzetti di rametti e altra sporcizia, che, impastati con il grasso...lascio a voi le conclusioni
. Il motorino veniva 80 euro, ma siccome anche altri clienti del negozio dove ho acquistato la macchina, avevano fatto il mio stesso acquisto e che quest'anno a due - tre è bruciato il motore, il rivenditore ha intuito che era un difetto di fabbrica e, nonostante la garanzia fosse scaduta da un annetto, ha fatto passare il pezzo sotto garanzia e lo sono riuscito ad avere senza sborsare un cent
.
Saluti
Francesco






Saluti

Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Raccolta olive
buongiorno!
terminata giovedì la raccolta delle olive, cominciata a mano, e finita con l'abbacchiatore prestatomi da un amico
l'abbacchiatore era un lisam oliwatt 2 elettrico con batteria da auto, e premetto che era la prima volta che lo usavo
caspita che lavoro che fa!
lati negativi sono: la quantità di foglie che fa cadere, il rompere le braccia (e sono un omino abbastanza consistente), il graffiare la corteccia dei rami
intervento sostenuto per contrastare questi problemi è stato: far pulire le foglie al defogliatore del frantoio (tanto le olive passano comunque di li), riposarmi finita la raccolta, e passare il giorno dopo una mandata di rame a 500g/qt per disinfettare
quello che ho usato io, ha che essendo telescopico il tubo interno quando chiuso vibra, anche se in fibra di carbonio, e batte contro quello esterno amplificando la vibrazione dell'apparecchio, e poi avendo il motorino in testa è pesantuccio
tornando all'argomento abbacchiatori, visto che comunque il lavoro che fa è fantastico, e il prossimo anno mi dissanguerò per acquistarlo, quali usate? pregi? difetti?
grazie

terminata giovedì la raccolta delle olive, cominciata a mano, e finita con l'abbacchiatore prestatomi da un amico
l'abbacchiatore era un lisam oliwatt 2 elettrico con batteria da auto, e premetto che era la prima volta che lo usavo
caspita che lavoro che fa!

lati negativi sono: la quantità di foglie che fa cadere, il rompere le braccia (e sono un omino abbastanza consistente), il graffiare la corteccia dei rami
intervento sostenuto per contrastare questi problemi è stato: far pulire le foglie al defogliatore del frantoio (tanto le olive passano comunque di li), riposarmi finita la raccolta, e passare il giorno dopo una mandata di rame a 500g/qt per disinfettare
quello che ho usato io, ha che essendo telescopico il tubo interno quando chiuso vibra, anche se in fibra di carbonio, e batte contro quello esterno amplificando la vibrazione dell'apparecchio, e poi avendo il motorino in testa è pesantuccio
tornando all'argomento abbacchiatori, visto che comunque il lavoro che fa è fantastico, e il prossimo anno mi dissanguerò per acquistarlo, quali usate? pregi? difetti?
grazie


orcoboy- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : montiano (FC)
Re: Raccolta olive
io uso il mambo e mi trovo bene.
speedsonic- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 13.04.15
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Raccolta olive
caspita, complimenti!
con una resa del genere qui da me si diventa ricchi!
io ho avuto una resa dell' 11,2% e tutto sommato non mi posso lamentare, c'è chi è andato anche all' 8%

con una resa del genere qui da me si diventa ricchi!

io ho avuto una resa dell' 11,2% e tutto sommato non mi posso lamentare, c'è chi è andato anche all' 8%

orcoboy- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : montiano (FC)
Re: Raccolta olive
Magari...
Con il prezzo dell'olio a 5€/lt non si va molto lontano... Comunque verso la fine di dicembre - inizio gennaio la resa dovrebbe essere attorno ai 24 lt/ql lordi (compresa la molitura)... Pensa che in un appezzamento, situato a 2 km da dove provenivano le olive che abbiamo molito ieri, la resa della stessa varietà è stata del 22%.



Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Raccolta olive
Buongiorno, qui dalle mie parti Trevi (Pg) Umbria come raccolta delle olive si è tornati indietro per i piccoli appezzamenti con la raccolta a mano ed inizio raccolta dal 4 ottobre. I grandi e medi appezzamenti Pellenc a batteria và per la maggiore e gli altri elettrici Lisam e Zanon. I grandi appezzamenti oltre al Pellenc utilizzano un piccolo cingolato Bertolini che è attrezzato con un telo a cono ad apertura idraulica.
Giacomone- Messaggi : 58
Data d'iscrizione : 16.11.15
Età : 57
Località : Trevi
Re: Raccolta olive
Seconda partita molita
Varietà Carolea - 617 kg. Olio 118,5 litri. Resa rimasta invariata rispetto alla scorsa volta... Sempre 19,2 %
Varietà Carolea - 617 kg. Olio 118,5 litri. Resa rimasta invariata rispetto alla scorsa volta... Sempre 19,2 %


Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Raccolta olive
Buonasera, la raccolta da noi inizia dopo il 4 ottobre San Francesco e questo anno con pioggia e le rese erano di 8-10 kg di olio extravergine al q.le di olive. Ora siamo anche noi su queste rese, secondo le zone(terre) argilla o breccia.
Giacomone- Messaggi : 58
Data d'iscrizione : 16.11.15
Età : 57
Località : Trevi
Re: Raccolta olive
A Verona zona lago di Garda viaggiamo su una resa che va dal 12 al 14%.... qualche raro caso il 16%....19% di resa praticamente mai visto se non in annate eccezionali.....
di solito qui la raccolta inizia verso fine ottobre (finita la vendemmia)
di solito qui la raccolta inizia verso fine ottobre (finita la vendemmia)
luksenior- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 15.04.15
Età : 43
Località : Lago di Garda
Re: Raccolta olive
Buongiorno, qui ormai tutte le "stagioni" di raccolta sono stravolte . Vendemmia da fine agosto per uve bianche a fine settembre uve nere. Purtroppo anche le stagioni sono cambiate e le varietà. A sentire gli anziani la raccolta delle uve avveniva ad ottobre e le olive dopo la metà di novembre fino a febbraio.
Giacomone- Messaggi : 58
Data d'iscrizione : 16.11.15
Età : 57
Località : Trevi
Re: Raccolta olive
Raccolta terminata
Oggi ultima partita molita con una resa del 24,3 %.
L'annata è stata ottima, sia per la qualità che per la quantità...
Circa 32 quintali di olive molite e quasi 630 litri di olio extravergine


Oggi ultima partita molita con una resa del 24,3 %.
L'annata è stata ottima, sia per la qualità che per la quantità...
Circa 32 quintali di olive molite e quasi 630 litri di olio extravergine

Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Raccolta olive
io ho finito a febbraio 2018 la raccolta.
e adesso la stagione prossima ci do una passata di motosega a quelle piante in modo che manco la prossima stagione abbiano olive.
e adesso la stagione prossima ci do una passata di motosega a quelle piante in modo che manco la prossima stagione abbiano olive.


Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|