Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Statistiche
Abbiamo 255 membri registratiL'ultimo utente registrato è iury1977
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 8354 messaggi in 766 argomenti
Motore diesel due tempi.
+2
ghepardo
Drago
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Re: Motore diesel due tempi.
Se non ricordo male anche il landini testacalda era due tempi O mi sbaglio?

worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Motore diesel due tempi.
A quanto pare il diesel 2 tempi, ora quasi confinato ai grandi motori navali, potrebbe ritornare in voga, in virtù della sua notevole efficienza e quindi consumi inferiori anche ad un diesel 4 tempi. La Renault sta sperimentando un nuovo diesel 2 tempi: per uso automobilistico, certo, ma da lì a tornare in auge sulle macchine agricole (magari con cilindrate diverse
) il passo sarebbe relativamente breve...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
ghepardo- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 30.10.14
Re: Motore diesel due tempi.
Esatto!worior ha scritto:Se non ricordo male anche il landini testacalda era due tempi O mi sbaglio?![]()

Quasi tutti i motori testacalda erano a 2 tempi.
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 36
Località : Colline Novaresi
Re: Motore diesel due tempi.
anche le vecchie trincia (Heston?) a tre file montavano un 2tempi "detroit diesel" (GM) di circa se non ricordo male 5oocv.
la particolarità di questo motore è che dotato di un compressore volumetrico a lobi ,per l'espulsione dei gas di scarico.
anche le auto gru "lorainne" montavano questo motore, ilsuo rumore tipico è un urlo pur facendo 2200 giri al minuto.
ah dimenticavo il vecchio diesel destinato ai motocoltivatori prodotto dalla sachs era un 2 tempi
tipico sound [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
la particolarità di questo motore è che dotato di un compressore volumetrico a lobi ,per l'espulsione dei gas di scarico.
anche le auto gru "lorainne" montavano questo motore, ilsuo rumore tipico è un urlo pur facendo 2200 giri al minuto.
ah dimenticavo il vecchio diesel destinato ai motocoltivatori prodotto dalla sachs era un 2 tempi
tipico sound [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
fernando62- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 16.01.14
Re: Motore diesel due tempi.
A sentirli urlano proprio di brutto,ma che potenza riescono a sviluppare questi motori,la coppia non ne risente?
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Motore diesel due tempi.
mi imbatto in questo topic proprio per caso...
come dice ghepardo oramai questi motori, a meno di qualche prototipo in prova, sono destinati alla propulsione navale delle sole navi mercantili e alla produzione di energia elettrica, credo che ancora enel abbia di questi motori. sono motori che singolarmente riescono a sviluppare anche 80/100 megawatt. ho davanti a me un catalogo della casa costrutrice MAN B&W in cui uno dei più grossi sviluppa 87000 kW, monta 14 cilindri in linea di 98 cm diametro l'uno ed è lungo 27 metri e rotti. esistono anche un pò più piccoli, ma parliamo sempre di motori che hanno una massa di oltre 100 tonnellate, senza liquidi dentro. hanno regimi di rotazione da 50 a 160 giri al minuto, più son grossi e più son lenti diciamo.
l'avviamento è affidato alla classica messa in moto da motosega cinese...
...si avviano ad aria compressa a 30 bar, rispettando una certa sequenza nell'immissione d'aria nei cilindri. dopo che inizia a girare con sola aria si inietta il combustibile ed allora le pressioni che si sviluppano generano abbastanza calore da autoaccendere il combustibile. dopo di che si autosostiene. hanno consumi parchi diciamo, intendendo consumo specifico per singola kW generata, infatti siamo sui 165 g/Kwh. son di bocca buona poi, perchè bruciano una sorta di catramina che a temperatura ambiente è praticamente solida. per poter essere utilizzata infatti, dunque pompata per spostarla ad esempio, va scaldata almeno a 50 o 60 gradi...all'iniezione arriva con temperature sopra gli 80 gradi..
tipico esempio di questi motori..
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
questo è alto 9 metri e passa, lungo sei e ha una massa di 186 tonnellate.
come dice ghepardo oramai questi motori, a meno di qualche prototipo in prova, sono destinati alla propulsione navale delle sole navi mercantili e alla produzione di energia elettrica, credo che ancora enel abbia di questi motori. sono motori che singolarmente riescono a sviluppare anche 80/100 megawatt. ho davanti a me un catalogo della casa costrutrice MAN B&W in cui uno dei più grossi sviluppa 87000 kW, monta 14 cilindri in linea di 98 cm diametro l'uno ed è lungo 27 metri e rotti. esistono anche un pò più piccoli, ma parliamo sempre di motori che hanno una massa di oltre 100 tonnellate, senza liquidi dentro. hanno regimi di rotazione da 50 a 160 giri al minuto, più son grossi e più son lenti diciamo.
l'avviamento è affidato alla classica messa in moto da motosega cinese...

...si avviano ad aria compressa a 30 bar, rispettando una certa sequenza nell'immissione d'aria nei cilindri. dopo che inizia a girare con sola aria si inietta il combustibile ed allora le pressioni che si sviluppano generano abbastanza calore da autoaccendere il combustibile. dopo di che si autosostiene. hanno consumi parchi diciamo, intendendo consumo specifico per singola kW generata, infatti siamo sui 165 g/Kwh. son di bocca buona poi, perchè bruciano una sorta di catramina che a temperatura ambiente è praticamente solida. per poter essere utilizzata infatti, dunque pompata per spostarla ad esempio, va scaldata almeno a 50 o 60 gradi...all'iniezione arriva con temperature sopra gli 80 gradi..
tipico esempio di questi motori..
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
questo è alto 9 metri e passa, lungo sei e ha una massa di 186 tonnellate.
Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: Motore diesel due tempi.
Molto interessante, grazie Anto

worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta

» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
» Motociclette diesel.
» Fiat Campagnola
» Motocarriole per uso forestale.
» Stihl con motore a reazione
» Motociclette diesel.
» Fiat Campagnola
» Motocarriole per uso forestale.
» Stihl con motore a reazione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|