Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Presse Convenzionali.
+3
XP
Drago
Stihl 026
7 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Presse Convenzionali.
Tendenzialmente perché il rischio di ribaltamento é praticamente nullo. Poi perché con 35 cv riesci a farle funzionare e non richiedono trattori per muovere le balle. Inoltre sono pagate un po' di più.
Calcola che qui da noi gran parte delle persone non ha trattori molto grossi e per lo più preferiscono movimentare pesi leggeri vista l'età di alcuni.
Oramai sono prodotti di nicchia in quanto la manodopera é elevata.
Calcola che qui da noi gran parte delle persone non ha trattori molto grossi e per lo più preferiscono movimentare pesi leggeri vista l'età di alcuni.
Oramai sono prodotti di nicchia in quanto la manodopera é elevata.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.
Mi ricordo quando ero ragazzino, circa 15 anni fa che con la New Holland si imballavano i prati (circa 2 ettari) e tutta la paglia che veniva dalla trebbiatura. Io aiutavo mio nonno a portarle a casa, lui le metteva sul rimorchio e io le aggiustavo.. ma a parte questo.. noi la facevamo girare a un deutz 4506 e alle volte a un vecchio d40.. da quello che mi ricordo problemi non ne avevano a farla girare.
Adesso per imballare ci vanno sugli 80 cavalli minimo per le rotopresse per arrivare a 160 per le big baler..
Adesso per imballare ci vanno sugli 80 cavalli minimo per le rotopresse per arrivare a 160 per le big baler..
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Presse Convenzionali.
Da noi imballano tutti con 85-100 hp e hanno quasi tutti delle Supertino.
Purtroppo la mia tende a spingere un po' di fieno fuori dal raccoglitore se la fila è troppo grossa e deve sempre esserci qualcuno dietro. A lavorare siamo sempre in 3 mentre chi ha le rotopresse sono in due o il più delle volte da soli.
Io imballo con il vecchio jd 2130 perchè altrimenti con l' Italia fatico un po' in salita e poi è attaccato al ranghinatore. C'è anche da dire che da noi la resa dei prati è minore, facciamo due tagli, però il fieno di montagna è più ricercato in quanto migliore (almeno cosi dicono).
Purtroppo la mia tende a spingere un po' di fieno fuori dal raccoglitore se la fila è troppo grossa e deve sempre esserci qualcuno dietro. A lavorare siamo sempre in 3 mentre chi ha le rotopresse sono in due o il più delle volte da soli.
Io imballo con il vecchio jd 2130 perchè altrimenti con l' Italia fatico un po' in salita e poi è attaccato al ranghinatore. C'è anche da dire che da noi la resa dei prati è minore, facciamo due tagli, però il fieno di montagna è più ricercato in quanto migliore (almeno cosi dicono).
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.
Purtroppo con le ballette il lavoro di manodopera è notevole, da queste parti è una pratica che ormai è quasi del tutto scomparsa, in paese rimane il mio vicino che da solo le fa le carica ecc.. tutti gli altri sono andati su rotopresse..
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Presse Convenzionali.
Eh penso che se la guadagni la giornata va!
Noi abbiamo anche la rampa che porta su le balle ma sinceramente è troppo difficile far manovra senza andare nei prati vicini e quindi prima le facciamo e dopo passiamo a caricarle. Quello che va bene è che non dobbiamo tenerle sotto nylon o capannoni perchè appena le facciamo sono già piazzate, le carichiamo e andiamo a consegnarle a 2 km di distanza.
Noi abbiamo anche la rampa che porta su le balle ma sinceramente è troppo difficile far manovra senza andare nei prati vicini e quindi prima le facciamo e dopo passiamo a caricarle. Quello che va bene è che non dobbiamo tenerle sotto nylon o capannoni perchè appena le facciamo sono già piazzate, le carichiamo e andiamo a consegnarle a 2 km di distanza.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.
Noi avevamo una Welger ap 52 una vera bomba mai avuto problemi unico neo era il trattore il nostro same falcon la faceva girare ma era impiccato
Nobileraf73- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 19.09.15
Età : 49
Località : Bogogno (NO)
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Presse Convenzionali.
Quanto l'hai pagata? L'hai trovata vicino a casa?
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Presse Convenzionali.
Ciao Drago , nella foto da te postata la macchina non si vede molto bene, io ho usato questo tipo di pressa per circa vent'anni e ti posso assicurare che se usata con giudizio
rimarrai sbalordito dal lavoro che fa.
Dato che la conosco mi sovviene di dirti che la 171 non gradisce il raccoglitore troppo basso, i salterelli a spina sia del volano che del gruppo legatori sempre ben puliti e lubrificati
se prendi una buca molto forte assicurati che la molletta degli sportellini entrata aghi non si sia sganciata pena la rottura degli stessi .
Vorrei dirti tantissime cose ma so che tu non sei un principiante, se comunque ti dovesse servire qualche informazione io dovrei avere ancora il manuale della 171 super.
Salve.
PS
Macchina fabbricata a Brescia negli anni sessanta su licenza New Holland.
rimarrai sbalordito dal lavoro che fa.
Dato che la conosco mi sovviene di dirti che la 171 non gradisce il raccoglitore troppo basso, i salterelli a spina sia del volano che del gruppo legatori sempre ben puliti e lubrificati
se prendi una buca molto forte assicurati che la molletta degli sportellini entrata aghi non si sia sganciata pena la rottura degli stessi .
Vorrei dirti tantissime cose ma so che tu non sei un principiante, se comunque ti dovesse servire qualche informazione io dovrei avere ancora il manuale della 171 super.
Salve.
PS
Macchina fabbricata a Brescia negli anni sessanta su licenza New Holland.
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Presse Convenzionali.
Vedrò di fare foto migliori (adesso che per il momento non piove
) Era ferma da circa 2 anni, quindi un po' di ruggine, ma ho sbloccato il carrello facendo girare manualmente il volano e poi ho dovuto anche sbloccare la ruota libera, ma comunque ieri ho provato a pressare una decina di balle e funziona bene.
Se quando hai tempo puoi mandarmi in mp il manuale, oppure metterlo nella sezione officina, che magari può servire anche ad altri

Se quando hai tempo puoi mandarmi in mp il manuale, oppure metterlo nella sezione officina, che magari può servire anche ad altri

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Presse Convenzionali.
Ho fatto alcune foto (purtroppo il mio cellulare non fa più foto decenti...) ad alcuni particolari che le presse che ho avuto in precendenza non avevano.
Bloccaggio ruota destra (collegato allo sganciamento del timone) :
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sollevamento raccoglitore:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Bloccaggio ruota destra (collegato allo sganciamento del timone) :
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sollevamento raccoglitore:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Presse Convenzionali.
L'acquisto l'hai fatto perché era un affare oppure perché ti serve per il fieno?
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Presse Convenzionali.
Entrambe le cose, il prezzo era buono e comunque avevo nostalgia di pressare fieno 

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Presse Convenzionali.
Ciao Drago, mi scuso se sono stato latitante per circa un mese, ma ti annuncio che dopo estenuanti ricerche, finalmente oggi l'ho TROVATO il catalogo di manutenzione
della pressa Sgorbati 171 .
Spero possa essere utile a qualche amico del forum, forse Drago dico forse perché non me lo ricordo più con certezza , sono passati tanti anni dovrei avere ancora dei ricambi
nuovi , mi pare il salterello gruppo legatori e i denti che spingono la paglia nella camera di compressione.
Se ti dovessero servire e(li trovo) sono a tua disposizione.
Ti metto il link col manuale in pdf, l'ho dovuto fare al meglio che potevo con lo smarthphone.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
della pressa Sgorbati 171 .
Spero possa essere utile a qualche amico del forum, forse Drago dico forse perché non me lo ricordo più con certezza , sono passati tanti anni dovrei avere ancora dei ricambi
nuovi , mi pare il salterello gruppo legatori e i denti che spingono la paglia nella camera di compressione.
Se ti dovessero servire e(li trovo) sono a tua disposizione.
Ti metto il link col manuale in pdf, l'ho dovuto fare al meglio che potevo con lo smarthphone.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Presse Convenzionali.
Grazie mille Gianca
Per il momento funziona tutto, ma mi sarà molto utile per eventuali riparazioni o regolazioni future.

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|