Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Presse Convenzionali.
+3
XP
Drago
Stihl 026
7 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Presse Convenzionali.
Buongiorno a tutti, in questo topic parleremo delle presse che usiamo per la fienagione e per la pressatura della paglia. Nella mia zona, sono circa una decina d'anni, che si stanno diffondendo sempre di più le rotopresse, ma è logico che, in aziende di collina-montagna e in aziende che hanno annualmente soli pochi ettari tra fieno e paglia, la fanno da padrone le presse per le balline prismatiche rettangolari. Ancora, non ho mai visto all'opera dal vivo una big baler, ma credo che dalle mie parti, nessuno ne è possessore. Come marchi, da me, il più diffuso è senz'altro Gallignani, soprattutto nel campo delle piccole presse convenzionali. Voi quali usate? Rotopresse, presse convenzionali oppure Big baler?
Avanti con i commenti...
Saluti e Buona Giornata
Francesco
P.s In questi giorni, tempo permettendo, cercherò di fare un piccolo schema, con le varie tipologie e caratteristiche delle varie presse presenti oggi nel mercato

Avanti con i commenti...

Saluti e Buona Giornata

Francesco
P.s In questi giorni, tempo permettendo, cercherò di fare un piccolo schema, con le varie tipologie e caratteristiche delle varie presse presenti oggi nel mercato

Ultima modifica di Drago il Gio Feb 05, 2015 11:08 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Modifica titolo dopo divisione argomenti.)
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Presse Convenzionali.
Io ho avuto 3 imballatrici per balle rettangolari, la prima (quella che non mi ha dato nessun problema, venduta solo perchè avevo un trattore piccolo ed in collina faticava a tirarla) era una International 440, mai sbagliato un nodo o rotto un bullone di sicurezza, unico problema oltre al peso, la larghezza non proprio adatta alle stradine di collina, 265 cm. Dopo avevo comprato una Italo Svizzera, non andava male, ma le balle restavano sempre poco pressate... Dopo ho comprato una Mc Cormick che andava un po' meglio, ma la International era un'altra cosa 

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Presse Convenzionali.
ciao a tutti,io hò posseduto 3 rotoimballatrici AMA 143, 153, 183, belle macchine mai avuto problemi gravi.
XP- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Presse Convenzionali.
Non le conosco sinceramente, le avevi prese usate oppure nuove e poi sostituite?
Macchine a rulli e catene? Che problemi hai avuto? Cuscinetti in generale o peggio
Io l'unico lavoro che dovrei fare è guardare le giunte delle cinghie, poi il grosso dei lavoril'ho fatto l'anno scorso..
Macchine a rulli e catene? Che problemi hai avuto? Cuscinetti in generale o peggio
Io l'unico lavoro che dovrei fare è guardare le giunte delle cinghie, poi il grosso dei lavoril'ho fatto l'anno scorso..
Ultima modifica di Drago il Gio Feb 05, 2015 11:12 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato quote del messaggio precedente dopo divisione argomento.)
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Presse Convenzionali.
ciao albè, ho sbagliato a scrivere erano presse convenzionali,non roto presse,di rotopresse uso una abbriata m120 da circa 20 anni e faccio circa 2200rotoli in posti montagnosi.



XP- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Presse Convenzionali.
La mia invece fa le balle storte. Probabilmente è un problema di quando avevamo fatto cambiare le palette di legno che buttano il fieno dentro la camera. Devono essere troppo corte e non buttano il materiale fino in fondo.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.
Hai provato a tirare di più lo spago dal lato che restano più lunghe?
Qualche anno fa, avevo visto su internet una pressa a balle piccole Massey Ferguson, fatta come le big baler, aveva 3 legatori, ecc... Però costava 36.000 euro
Stasera vedo se trovo foto.
Qualche anno fa, avevo visto su internet una pressa a balle piccole Massey Ferguson, fatta come le big baler, aveva 3 legatori, ecc... Però costava 36.000 euro

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Presse Convenzionali.
Eh non ci capisco molto di imballatrici, te dici stringere di più dal lato della monopola dove c'è il canale di scarico oppure dove esce dal rotolo e passa nei due lamierini che lo tengono teso?
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.
Anni fa sentivo molti che con la Ama (blu) avevano questo problema, risolto poi nella serie successiva (rossa) comunque provare a stringere di più dal lato che lo spago resta più lungo, costa poco. Non è detto che si risolva il problema però
In teoria le viti delle due manopole, dovrebbero essere regolate alla stessa lunghezza.

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Presse Convenzionali.
Eh ci ho già provato a fare cosi ma non cambia niente, si purtroppo è un problema, devo dire che non è un imballatrice delle migliori ma per le 1000 balle che facciamo non ne vale la pena cambiarla.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.
La usi solo su fieno o anche su paglia?
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Presse Convenzionali.
Solo fieno, io sono in montagna (ai piedi del Gran Paradiso) qui da noi non si coltiva niente di cerealicolo, troppo freddo:)
Da noi il fieno a ballette si vende, a rotoballe storcono il naso e lo pagano meno.
Da noi il fieno a ballette si vende, a rotoballe storcono il naso e lo pagano meno.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.
Non sapevo bene la tua zona
noi avevamo una new Holland, aveva problemi di legatura poi avevamo capito il problema e da lì in avanti.. mai sbagliata una


albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Presse Convenzionali.
Eh questa ci ha sempre dato un po' di problemi. Cambiato cuscinetti, coltelli e fino ad ora non abbiamo ancora trovato la soluzione per farle fare le balle dritte.
Anziché farle fare tutta quella manutenzione ne avessimo presa un altra usata ma funzionante.... Sulla velocità di lavoro nulla da dire ma almeno una balla ogni 20-30 la fa scoppiare e le altre ben poche sono dritte. Di solito le faccio venire dritte a suon di calci!
Anziché farle fare tutta quella manutenzione ne avessimo presa un altra usata ma funzionante.... Sulla velocità di lavoro nulla da dire ma almeno una balla ogni 20-30 la fa scoppiare e le altre ben poche sono dritte. Di solito le faccio venire dritte a suon di calci!

andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.
ciao andy, io sull'ama hò avuto lo stesso problema,risolto cambiando e allungando le palette che spingono il fieno nella camera,solo quellevicino al coltello per capirci



XP- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Presse Convenzionali.
Eh é quello che ci ha consigliato il concessionario che conosci anche tu.
Quelle di legno le aveva sostituite mio padre tanti anni fa, solo che non aveva guardato che arrivassero fino al fondo, quando sarà ora le allungheremo e facendola girare a mano controlleremo che non vi siano problemi. Te attualmente cos'hai?
Quelle di legno le aveva sostituite mio padre tanti anni fa, solo che non aveva guardato che arrivassero fino al fondo, quando sarà ora le allungheremo e facendola girare a mano controlleremo che non vi siano problemi. Te attualmente cos'hai?
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.
ciao Andry, il mese di ottobre hò fatto pulizia nel garage, per quanto riguarda la fienagione hò praticamente messo via tutto,per imballare uso una rotoimballatrice abbriata m120 di circa 20anni di una cooperativa.



XP- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Presse Convenzionali.
Hai venduto tutto? Cavoli potevi dirmelo! 
All Eima di quest'anno ho visto delle imballatrici da montagna veramente enormi, diceva il costruttore che si poteva imballare con le lunghe e non stento a crederlo, solo che tutta larga sarà stata 3.8m.

All Eima di quest'anno ho visto delle imballatrici da montagna veramente enormi, diceva il costruttore che si poteva imballare con le lunghe e non stento a crederlo, solo che tutta larga sarà stata 3.8m.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.
Alla modica cifra di?

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Presse Convenzionali.
Non ho chiesto ma un mio vicino la laverda l'aveva pagata 12 mila euro!
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Presse Convenzionali.
Eh lui ne faceva sulle 8-9 mila anche a conto terzi. Ora ha chiuso per i debiti, aveva la mania del trattore sempre più grosso. Figuratevi che nei prati più comodi lavorava ai 7-8 km/h che non é male visto l'ambiente. Io con il primo taglio lavoro in prima corta e nel secondo in seconda corta.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.
Hai mica un'immagine o un link per vedere quella macchina?
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Presse Convenzionali.
Foto mie no, appena accendo il pc cerco e vedo di postare un video che magari trovo in rete, il modello non lo so, però non penso siano moltissime.
Da te si usano ancora queste imballatrici oppure tutti roto o big?
Ho chiesto a mio padre e guardando su internet effettivamente non era laverda ma gallignani. Era il modello prima di questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Gran macchina.
Da te si usano ancora queste imballatrici oppure tutti roto o big?
Ho chiesto a mio padre e guardando su internet effettivamente non era laverda ma gallignani. Era il modello prima di questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Gran macchina.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Presse Convenzionali.
voi usate queste presse perché la conformazione del terreno non permette di usare le rotopresse? Pericolo di ribaltamento? O per questioni di mercato che richiede le ballette?
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|