Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Statistiche
Abbiamo 256 membri registratiL'ultimo utente registrato è Beppe83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 8354 messaggi in 766 argomenti
Potatura Oliveto
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Potatura Oliveto
Ragazzi buonadomenica a tutti, in questo topic parleremo della potatura dell'olivo.
Ogni quanti anni la eseguite? In quale mese la eseguite? Per il taglio usate la motosega (sicuramente la maggior parte), il segaccio o l'accetta (qui da me la utilizzavano i potatori, con la P maiuscola, di una volta) ?
Noi le nostre piante, la maggior parte secolari e di cultivar "carolea", le abbiamo divise in 3 gruppi di 50 e ogni anno ne potiamo una 50ina. Così facendo raccogliamo qualcosa tutti gli anni; l'anno in cui le poti, hanno produzione pari allo zero, ma ci vorrà dal secondo anno in poi, per fare una bella produzione. Riguardo all'epoca di potatura, qui dalle mie parti da novembre a marzo, ma principalmente a gennaio. Nella mia zona potini c'è ne sono rimasti ben pochi, e quasi tutti per il taglio utilizzano la motosega (neanche da potatura, ma dai 50 cc in su
) e il rimanente il segaccio
Ora lascio la parola ai più esperti in questo campo,
Saluti
Francesco
Ogni quanti anni la eseguite? In quale mese la eseguite? Per il taglio usate la motosega (sicuramente la maggior parte), il segaccio o l'accetta (qui da me la utilizzavano i potatori, con la P maiuscola, di una volta) ?
Noi le nostre piante, la maggior parte secolari e di cultivar "carolea", le abbiamo divise in 3 gruppi di 50 e ogni anno ne potiamo una 50ina. Così facendo raccogliamo qualcosa tutti gli anni; l'anno in cui le poti, hanno produzione pari allo zero, ma ci vorrà dal secondo anno in poi, per fare una bella produzione. Riguardo all'epoca di potatura, qui dalle mie parti da novembre a marzo, ma principalmente a gennaio. Nella mia zona potini c'è ne sono rimasti ben pochi, e quasi tutti per il taglio utilizzano la motosega (neanche da potatura, ma dai 50 cc in su

Ora lascio la parola ai più esperti in questo campo,

Saluti
Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Potatura Oliveto
Ciao Francesco
Piccolo ot .La potatura anni fà quando la raccolta era fatta esclusivamente a mano si faceva come giustamente dici tu ogni due anni , costo potino 30 mila lire al giorno costo olive 60-70 mila lire , oggi potino 70 € al giorno olive 25-30 € ,fine ot.
La potatura oggi và in base al tipo di raccolta , scuotitore , abbacchiature ecc…
Si comincia a novembre si finisce ad aprile.
Personalmente per le olive da olio faccio la potatura ogni 4 anni , esclusivamente mts , un anno potatura secondo anno scavallatura i due anni successivi niente. Questo perché uso per la raccolta scuotitori semoventi .
Questo tipo di pota non và bene se la raccolta è fatta a mano o con abbacchiatori .
Per le olive da mensa (raccolta a mano) mts segaccio e forbice ogni due anni .
Saluti Giovanni
Piccolo ot .La potatura anni fà quando la raccolta era fatta esclusivamente a mano si faceva come giustamente dici tu ogni due anni , costo potino 30 mila lire al giorno costo olive 60-70 mila lire , oggi potino 70 € al giorno olive 25-30 € ,fine ot.
La potatura oggi và in base al tipo di raccolta , scuotitore , abbacchiature ecc…
Si comincia a novembre si finisce ad aprile.
Personalmente per le olive da olio faccio la potatura ogni 4 anni , esclusivamente mts , un anno potatura secondo anno scavallatura i due anni successivi niente. Questo perché uso per la raccolta scuotitori semoventi .
Questo tipo di pota non và bene se la raccolta è fatta a mano o con abbacchiatori .
Per le olive da mensa (raccolta a mano) mts segaccio e forbice ogni due anni .
Saluti Giovanni
stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Potatura Oliveto
Cos'è la scavallatura??
Riusciresti a mettere qualche foto di piante potate in questo modo?
Riusciresti a mettere qualche foto di piante potate in questo modo?

Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: Potatura Oliveto
Scavallatura = togliere i succhioni
dalle nostre parti si usa dire scavallatura
per le foto sabato o domenica le posto.

per le foto sabato o domenica le posto.
stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Potatura Oliveto
ok ok, ora è chiaro...

Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: Potatura Oliveto
salve anto86 le foto che avevi chiesto , sono due appezzamenti (foto fatte stasera perchè sono stato influenzato) appena capito agli altri uliveti ti mando le altre , le prime due cultivar (cassanese/mafra) le altre nocellara messinese usata solo la mts 150tc non potate tutte perchè alternate. Qualsiasi domanda a tua disposizione
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Potatura Oliveto
Complimenti Giovanni per le belle piante!
Saluti
Francesco

Saluti
Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Potatura Oliveto
Ragazzi avete finito di potare i vostri ulivi? Noi quest'anno ne abbiamo potato circa una 10ina mentre ad altri 50 i quali erano stati potati lo scorso anno, abbiamo asportato i succhioni. Purtroppo la neve che è venuta giù la fine di gennaio, la quale era molto bagnata per via della temperatura "alta", ha spezzato molte branche di ulivi di una 13ina di anni...
(a alcuni che erano stati allevati a 3-4 branche ne ha lasciato intera solo 1). Inoltre abbiamo lasciato 4 piante con succhioni di 2 anni i quali verranno tagliati in occasione della Domenica delle Palme, giorno in cui mio nonno come da tradizione li porterà alle chiese del paese
Saluti e Buona Serata


Saluti e Buona Serata

Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Potatura Oliveto
Ciao Francesco ho finito qualche giorno fa 1200 piante, il problema adesso è la trinciatura da noi sta piovendo spesso l'erba sta crescendo e favorisce l'umidità ,sono un po' bloccato perché non posso fare i trattamenti del rame.
stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Potatura Oliveto
Si purtroppo è da un po di tempo che quasi tutti i giorni sta venendo a piovere... i trattamenti di rame li fai sulle piante potate per disinfettare i tagli? Mi piacerebbe darlo anche sulle mie piante, ma essendo la maggior parte piante secolari (anche di 5 m d'altezza) ed essendo sprovvisto di atomizzatore, con la pompa a spalla è quasi impossibile
Nei prossimi giorni spero di riuscire a caricare qualche foto degli ulivi potati da me (ho solo una 3ina d'anni d'esperienza
)... inoltre farebbe piacere se qualcuno di voi carichi qualche foto delle vostre piante, così per confrontare i vari tipi di allevamento e il tipo di potatura adottata






Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|