Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Statistiche
Abbiamo 256 membri registratiL'ultimo utente registrato è Beppe83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 8354 messaggi in 766 argomenti
Arpione
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Arpione
Posto la foto di questo arpione forgiato a mano a ricordo dell'epoca in cui l'Adige era navigabile (fino alla seconda Guerra Mondiale) e del periodo in cui il fiume era utilizzato per la fluitazione del legname (soprattutto da ardere) che dalla Val d'Adige scendeva verso Verona e la pianura.
Dai boschi cedui situati sui versanti vallivi scendevano delle mulattiere mediante le quali si trascinavano i tronchi in stanghe fino a dei posti prestabiliti situati sulla riva del fiume.
Quando l'ammasso di legname raggiungeva una certa consistenza si legavano i tronchi più grossi a formare una specie di zattera sulla quale poi si caricava il resto del materiale. A lavoro finito il tutto aveva discete dimensioni e la forma era simile ad un parallelepipedo. In 3-4 si saliva sopra e affidandosi alla corrente, armati di remi rudimentali ed arpioni, si scendeva a Verona ove c'erano gli attracchi. A questo punto si scaricava tutto e si distruggeva la zattera consegnando il legname ai grossisti che poi si occupavano del commercio al dettaglio.
Secondo la tradizione orale della mia famiglia l'arpione fotografato (lungo circa 30 cm) era utilizzato per questo scopo.
Al topic presente vorrei inoltre aggiungere il ricordo di mio bisnonno Santo, professione boscaiolo, morto all'età di 33 anni a causa di una polmonite contratta d'inverno a seguito di una "sudata" nel bosco.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Dai boschi cedui situati sui versanti vallivi scendevano delle mulattiere mediante le quali si trascinavano i tronchi in stanghe fino a dei posti prestabiliti situati sulla riva del fiume.
Quando l'ammasso di legname raggiungeva una certa consistenza si legavano i tronchi più grossi a formare una specie di zattera sulla quale poi si caricava il resto del materiale. A lavoro finito il tutto aveva discete dimensioni e la forma era simile ad un parallelepipedo. In 3-4 si saliva sopra e affidandosi alla corrente, armati di remi rudimentali ed arpioni, si scendeva a Verona ove c'erano gli attracchi. A questo punto si scaricava tutto e si distruggeva la zattera consegnando il legname ai grossisti che poi si occupavano del commercio al dettaglio.
Secondo la tradizione orale della mia famiglia l'arpione fotografato (lungo circa 30 cm) era utilizzato per questo scopo.
Al topic presente vorrei inoltre aggiungere il ricordo di mio bisnonno Santo, professione boscaiolo, morto all'età di 33 anni a causa di una polmonite contratta d'inverno a seguito di una "sudata" nel bosco.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
luksenior- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 15.04.15
Età : 43
Località : Lago di Garda
Re: Arpione
interessante!!
l'arpione ... conservalo bene ... è una reliquia
l'arpione ... conservalo bene ... è una reliquia

gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Arpione
....altro chè... a casa mia abbiamo una certa sensibilità per queste cose...
L’Adige ci racconta una storia ormai dimenticata fatta di dogane, porti, attracchi, zattieri e zattere, burchi (antiche imbarcazioni fluviali), strade alzaie. La fluitazione di natanti partiva dal porto di Bronzolo, presso Bolzano, attraversando San Michele all'Adige, Trento, Borgo Sacco (nelle vicinanze di Rovereto), Pescantina, Verona, per sfociare infine a Porto Fossone, nei pressi di Chioggia. Imponenti zattere trasportavano legna da ardere e tronchi per le segherie alla veneziana (fino a 120 metri steri), mentre la risalita delle merci avveniva grazie a burchi trainati da cavalli.
Le zattere più grandi arrivavano a 28 metri, erano larghe 5 metri davanti e 6 metri di dietro. II centro di gravità si trovava verso poppa. Le zattere pescavano circa un metro.
Le prime testimonianze scritte della navigazione sull'Adige mediante zattere risalgono agli ultimi anni del XII secolo. Un documento redatto nel 1181 menziona la riva di Egna «ubi rates preparantur” («dove si predispongono le zattere»), mentre in un documento redatto a Trento nel 1194 si fa riferimento a un prato situato presso Laghetti di Egna «per quod ligna conducuntur usque ad flumen Athesis, in quo rati fiunt» ("attraverso il quale si trasporta il legname fino al fiume Adige, dove si costruiscono le zattere”)
L’Adige ci racconta una storia ormai dimenticata fatta di dogane, porti, attracchi, zattieri e zattere, burchi (antiche imbarcazioni fluviali), strade alzaie. La fluitazione di natanti partiva dal porto di Bronzolo, presso Bolzano, attraversando San Michele all'Adige, Trento, Borgo Sacco (nelle vicinanze di Rovereto), Pescantina, Verona, per sfociare infine a Porto Fossone, nei pressi di Chioggia. Imponenti zattere trasportavano legna da ardere e tronchi per le segherie alla veneziana (fino a 120 metri steri), mentre la risalita delle merci avveniva grazie a burchi trainati da cavalli.
Le zattere più grandi arrivavano a 28 metri, erano larghe 5 metri davanti e 6 metri di dietro. II centro di gravità si trovava verso poppa. Le zattere pescavano circa un metro.
Le prime testimonianze scritte della navigazione sull'Adige mediante zattere risalgono agli ultimi anni del XII secolo. Un documento redatto nel 1181 menziona la riva di Egna «ubi rates preparantur” («dove si predispongono le zattere»), mentre in un documento redatto a Trento nel 1194 si fa riferimento a un prato situato presso Laghetti di Egna «per quod ligna conducuntur usque ad flumen Athesis, in quo rati fiunt» ("attraverso il quale si trasporta il legname fino al fiume Adige, dove si costruiscono le zattere”)
luksenior- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 15.04.15
Età : 43
Località : Lago di Garda
Re: Arpione
interessante discorso storico luksenior, ... grazie!
... mi sa che ci vorrebbe un topic dedicato.
magari riguardante gli antichi mestieri.
che ... purtroppo sono andati persi ... ma ricordarli e riviverli nella nostra mente ... non è un male .... anzi!
... mi sa che ci vorrebbe un topic dedicato.
magari riguardante gli antichi mestieri.
che ... purtroppo sono andati persi ... ma ricordarli e riviverli nella nostra mente ... non è un male .... anzi!
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Arpione
per velocizzare un po' le informazioni che ho dato, ad onor del vero, le ho trovate in rete... nei mi nonni però era vivo il ricordo delle imbarcazioni sull'Adige e della fluitazione del legmame... tutto si è spento negli anni 40 quando le mutate esigenze economiche e il sopravanzare di nuove tecnologie nei trasporti hanno decretato la fine di tale epoca... addirittura mio nonno mi raccontava che c'erano famiglie che vivevano di pesca sul fiume.... tanto per dire
luksenior- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 15.04.15
Età : 43
Località : Lago di Garda
Re: Arpione
cercando tra i miei vecchi arnesi ... alla fine ho scoperto che ne ho uno anch' io.
non so a cosa serviva ... devo chiedere ai miei famigliari se si ricordano.
lo devo pulire ... poi vi posto una foto.
non so a cosa serviva ... devo chiedere ai miei famigliari se si ricordano.
lo devo pulire ... poi vi posto una foto.
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Arpione
Potrebbe essere stato usato per spostare i tronchi che andavano nelle canalette da esbosco, ma la mia è solo un'ipotesi.

Re: Arpione
E' quasi identico a quello che ho trovato io in cascina... pensavo pure io fosse un arpione poi è arrivata la zia e mi ha detto:
ecco dove è finito "ul croc da pajè"
... è il gancio da pagliaio, serviva per sfilare un po' di pagia o fieno dal pagliaio da quanto mi ha spiegato.
ecco dove è finito "ul croc da pajè"
... è il gancio da pagliaio, serviva per sfilare un po' di pagia o fieno dal pagliaio da quanto mi ha spiegato.
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: Arpione
lo provato ... per spostare tronchi non va bene ... non tiene la presa ed è difficile da usare .. e poi è per niente comodo.
bhe!! ... credo proprio che anche il mio è un croc da pajè"
bhe!! ... credo proprio che anche il mio è un croc da pajè"

gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Arpione
Sarebbe interessante provare a movimentare il legname in acqua con i nostri arpioni....e vedere come ce la caviamo.....chiaro che sulla terra ferma "non funzionano"
luksenior- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 15.04.15
Età : 43
Località : Lago di Garda
Re: Arpione
certo! ... il mio ha un gancio troppo "chiuso"" e quindi non trattiene bene.
il tuo con quel gancio più "aperto" deve funzionare meglio.
sicuramente questi arpioni non servivano per agganciare e trascinare ... ma venivano usati per spostare o per condurre il legname.
il tuo con quel gancio più "aperto" deve funzionare meglio.
sicuramente questi arpioni non servivano per agganciare e trascinare ... ma venivano usati per spostare o per condurre il legname.
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Arpione
Il mio sono sicuro che era usato per il legname perché i miei abitano vicino all Adige e mio bisnonno faceva il boscaiolo....
OT mode on
A casa per "agganciare e trascinare" abbiamo una specie di chiodo dotato di anello ( tutta roba di una volta) che i vecchi piantavano nella testa delle "bore" e al quale poi attaccavano il bestiame da tiro per il trascinamento..
OT mode off
OT mode on
A casa per "agganciare e trascinare" abbiamo una specie di chiodo dotato di anello ( tutta roba di una volta) che i vecchi piantavano nella testa delle "bore" e al quale poi attaccavano il bestiame da tiro per il trascinamento..
OT mode off
luksenior- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 15.04.15
Età : 43
Località : Lago di Garda
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|