Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Compressori a pistoni a vite e rotativi.
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Compressori a pistoni a vite e rotativi.
io ho un abac a pistone da 5.5 hp e un ceccato a vite da 5.5 hp, entrambi con sebatoio da 500 lt.
anche se hanno la stessa potenza, lavorano e hanno rese molto differenti.
per la scelta, importante è sapere bene quale volume d'aria si deve utilizzare, la pressione di esercizio e i consumi.
anche se hanno la stessa potenza, lavorano e hanno rese molto differenti.
per la scelta, importante è sapere bene quale volume d'aria si deve utilizzare, la pressione di esercizio e i consumi.
Ultima modifica di Drago il Mar Nov 18, 2014 1:32 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Modificato titolo.)
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Compressori a pistoni a vite e rotativi.
Ne ho sentito parlare molte volte, ma non li conosco. Mi avevano detto che per un utilizzo continuo, sono meglio i compressori rotativi.
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Compressori a pistoni a vite e rotativi.
il compressore a vite come dice drago sono studiati per un uso continuo, quindi industriale (24 ore su 24)
la differenza sostanziale oltre che nella resa è nella manutenzione
il tipo a pistoni si può considerare con una manutenzione quasi nulla, cioè ci si mettono le mani se e quando ha qualche problema,
si controlla il livello del''olio di lubrificazione e si cambia ogni 15000 ore, si da una pulita al filtro dell'aria...........
il compressore a vite, ha un cambio d'olio ogni 1500 ore, filtri olio, filtri aria, filtro separatore olio e continuo controllo olio che se dovesse venire a meno la vite non ne sarebbe contenta,
personalmente non farei distinzioni di marche, perchè nella fonderia in cui lavoro faccio manutenzione a quattro compressori,
due abac e un ceccato da 120 kw e un kaeser da 60 kw e per me si equivalgono, anzi a colpo d'occhio sembrano costruiti con i medesimi componenti
la differenza sostanziale oltre che nella resa è nella manutenzione
il tipo a pistoni si può considerare con una manutenzione quasi nulla, cioè ci si mettono le mani se e quando ha qualche problema,
si controlla il livello del''olio di lubrificazione e si cambia ogni 15000 ore, si da una pulita al filtro dell'aria...........
il compressore a vite, ha un cambio d'olio ogni 1500 ore, filtri olio, filtri aria, filtro separatore olio e continuo controllo olio che se dovesse venire a meno la vite non ne sarebbe contenta,
personalmente non farei distinzioni di marche, perchè nella fonderia in cui lavoro faccio manutenzione a quattro compressori,
due abac e un ceccato da 120 kw e un kaeser da 60 kw e per me si equivalgono, anzi a colpo d'occhio sembrano costruiti con i medesimi componenti
orcoboy- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : montiano (FC)
Re: Compressori a pistoni a vite e rotativi.
i kaeser non li conosco, ... con i ceccato (il mio funziona di continuo per 8 ore al giorno) non ho mai avuto problemi, a mio parere sono molto affidabili

gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Compressori a pistoni a vite e rotativi.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
New entry (di un paio di settimane fa)
Fiac 200lt, motore 3hp 220v.... 360lt/min...
Insieme ho acquistato una pistola svitabulloni e una gomma dell'aria da 8mm interna..
Ho anche un abac da 50lt con motore da 1,5kw, funziona bene solo che per l'utilizzo che ne facevo io era impiccato.
New entry (di un paio di settimane fa)
Fiac 200lt, motore 3hp 220v.... 360lt/min...
Insieme ho acquistato una pistola svitabulloni e una gomma dell'aria da 8mm interna..
Ho anche un abac da 50lt con motore da 1,5kw, funziona bene solo che per l'utilizzo che ne facevo io era impiccato.
Ultima modifica di albè il Lun Dic 12, 2016 7:02 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : Ruotato foto)
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Compressori a pistoni a vite e rotativi.
Bell'acquisto, complimenti

Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Compressori a pistoni a vite e rotativi.
Ne ho uno uguale che uso a casa per piccoli lavori.
E' un buon compressore.
E' un buon compressore.
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|