Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Statistiche
Abbiamo 256 membri registratiL'ultimo utente registrato è Beppe83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 8354 messaggi in 766 argomenti
Rimorchi monoasse
+4
iury19771
Luca75
gian66
Drago
8 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: Rimorchi monoasse
Drago ha scritto:Alcune foto dei miei rimorchi![]()
quasi, quasi, ne prendo uno come il tuo, ... quanto costano??
magari anche usato.
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Rimorchi monoasse
Quello grande (3500x2000) L'avevo pagato 4000 euro nuovo. Usato qualcosa si trova

Re: Rimorchi monoasse
Qui dalle mie parti ce ne sono molti rimorchi trazionati con differenziale del Leoncino
Questo l'ho modificato da due assi a monoasse


Questo l'ho modificato da due assi a monoasse

Re: Rimorchi monoasse
L'assale non è troppo centrale?
E' anche vero che con i trattori che hai tu difficilmente ti alleggerirà il posteriore!
E' anche vero che con i trattori che hai tu difficilmente ti alleggerirà il posteriore!
Luca75- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 12.01.14
Re: Rimorchi monoasse
Dalla foto non si vede bene, ma è 20 cm più indietro della metà del pianale, unico difetto di quel rimorchio è che essendo stretto, si ribalta facilmente (sul recinto finito 15 giorni prima
)

Re: Rimorchi monoasse
Visto in foto non sembrava particolarmente stretto....
L'anno scorso con mio suocero, abbiamo recuperato un vecchio rimorchio biga da 3500 litri, abbiamo eliminato la botte e vi abbiamo saldato sopra il controtelaio e telaio di un vecchio daily che si era ribaltato. Abbiamo caricato circa 40 q.li di legna. L'unico difetto è che può essere movimentato carico solo con l'escavatore gommato
L'anno scorso con mio suocero, abbiamo recuperato un vecchio rimorchio biga da 3500 litri, abbiamo eliminato la botte e vi abbiamo saldato sopra il controtelaio e telaio di un vecchio daily che si era ribaltato. Abbiamo caricato circa 40 q.li di legna. L'unico difetto è che può essere movimentato carico solo con l'escavatore gommato

Ultima modifica di Drago il Gio Gen 29, 2015 11:38 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato quote del messaggio precedente.)
iury19771- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.01.14
Re: Rimorchi monoasse
Il cassone è 3700x1700 ci carico circa 40 Q di legna, ma quando l'ho ribaltato ne avrò avuti 20, però c'è da dire che ero in un campo in pendenza

Re: Rimorchi monoasse
Noi abbiamo un crosio traversa vecchio come Noè (del 1960) omologato con ribaltamento manuale, sponde ancora in legno. Non lo usiamo più, per circolare su strada ma è adibito a conservare i sacchi pieni di orzo da semina e grano per le galline.
Abbiamo anche un traversa anni 90 adibito al trasporto di cereali e mettendo il tendone dentro anche al trasporto di uve. Omologato 40qli, io l'ho sempre caricato max 35
coi tempi che corrono bisogna preservare la roba
Abbiamo anche un rimorchio di fabbricazione artigianale con il pianale fatto di assi (ricorda come stile di costruzione i rimorchi per trasporto dei cingoli) usato per il trasporto di 25 30 qli di legna per volta. Come particolarità ha come gomme quelle usate sugli autobus anni 50
Abbiamo anche un traversa anni 90 adibito al trasporto di cereali e mettendo il tendone dentro anche al trasporto di uve. Omologato 40qli, io l'ho sempre caricato max 35



Abbiamo anche un rimorchio di fabbricazione artigianale con il pianale fatto di assi (ricorda come stile di costruzione i rimorchi per trasporto dei cingoli) usato per il trasporto di 25 30 qli di legna per volta. Come particolarità ha come gomme quelle usate sugli autobus anni 50

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Rimorchi monoasse
[img]
[/img][img]
[/img]
Questo invece è il mio crosetto monoasse da 6 x2.4 m che usiamo principalmente per spostare travature e mezzi (su lunghe tratte carico il same con il verricello sopra e si risparmia gomme, gasolio e mezzo) Come gomme sono gemellate della bridgestone e un escavatore da 120 q se lo porta in giro tranquillamente (il mulo no) La cosa fantastica di questo rimorchio sono i freni veramente eccezzionali, in discesa con 90 q più 23 q di rimorchio più pinza e mulo ha frenato tutto solo con la propria frenatura, è comodo perchè evitiamo carichi sporgenti esagerati nelle strade, purtroppo non ci permette di passare ovunque per le sue dimensioni e allora abbiamo il monoasse 3x1.80 ubaldi che nel suo piccolo è il mezzo più utilizzato, in una foto lo vedete con le gabbie per portare la legna tagliata, è comodo per consegnare anche nello stretto. Non sono i grandi mezzi che molti di voi hanno ma per il nostro utilizzo sono più che buoni.


Questo invece è il mio crosetto monoasse da 6 x2.4 m che usiamo principalmente per spostare travature e mezzi (su lunghe tratte carico il same con il verricello sopra e si risparmia gomme, gasolio e mezzo) Come gomme sono gemellate della bridgestone e un escavatore da 120 q se lo porta in giro tranquillamente (il mulo no) La cosa fantastica di questo rimorchio sono i freni veramente eccezzionali, in discesa con 90 q più 23 q di rimorchio più pinza e mulo ha frenato tutto solo con la propria frenatura, è comodo perchè evitiamo carichi sporgenti esagerati nelle strade, purtroppo non ci permette di passare ovunque per le sue dimensioni e allora abbiamo il monoasse 3x1.80 ubaldi che nel suo piccolo è il mezzo più utilizzato, in una foto lo vedete con le gabbie per portare la legna tagliata, è comodo per consegnare anche nello stretto. Non sono i grandi mezzi che molti di voi hanno ma per il nostro utilizzo sono più che buoni.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Rimorchi monoasse
Piccolo ot la il trattore è un New Holland ma modello?
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Rimorchi monoasse
Comunque è un bel rimorchio quello li. Lo hai acquistato nuovo o era usato?
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Rimorchi monoasse
Td90d
Il rimorchio lo abbiamo preso "usato" da un nostro amico che non lo usava più. A dir la verità non l'ha mai usato, avrà portato si e no 2 carichi di rotoballe all anno, con il fatto che é grossino non riusciva a passare ovunque. Per noi é una gran comodità perché basso e si può caricare... Diciamo parecchio
gli abbiamo fatto i piantoni smontabili (sfilabili con guide) e allungabili perché lo usiamo per portare i bancali di legna che facciamo noi e ne facciamo stare 12 (la spondina dietro ti fa guadagnare 70 cm)
Ci é capitata l'occasione e l'abbiamo preso. La comodità in viaggio é l'occhione che é stato montato su misura e ha solo 1 mm di gioco e quando si é carichi non da strattoni, ha due piedi, uno manuale e uno idraulico.
Lunedi gli faccio una foto se riesco, domani verricelliamo solo
[img]
[/img]
Qui avevo sui 60 q e come vedete sembra semi vuoto. purtroppo il limite di caricare cosi è che non arrivo in fondo con la pinza (è solo di 5.5 metri) e quindi carico sempre per lungo in quanto è meno pericoloso (nessuno che deve sistemarti i pezzi e sta nel raggio di azione) e faccio prima.
Il rimorchio lo abbiamo preso "usato" da un nostro amico che non lo usava più. A dir la verità non l'ha mai usato, avrà portato si e no 2 carichi di rotoballe all anno, con il fatto che é grossino non riusciva a passare ovunque. Per noi é una gran comodità perché basso e si può caricare... Diciamo parecchio

Ci é capitata l'occasione e l'abbiamo preso. La comodità in viaggio é l'occhione che é stato montato su misura e ha solo 1 mm di gioco e quando si é carichi non da strattoni, ha due piedi, uno manuale e uno idraulico.
Lunedi gli faccio una foto se riesco, domani verricelliamo solo

[img]

Qui avevo sui 60 q e come vedete sembra semi vuoto. purtroppo il limite di caricare cosi è che non arrivo in fondo con la pinza (è solo di 5.5 metri) e quindi carico sempre per lungo in quanto è meno pericoloso (nessuno che deve sistemarti i pezzi e sta nel raggio di azione) e faccio prima.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Rimorchi monoasse
Mamma mia proprio il rimorchio che faceva al caso mio per caricare i rotoli di fieno..
così mandavo in pensione il mio vecchio rallato


albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Rimorchi monoasse
Eh noi da quest anno lo useremo per portare anche il fieno (noi facciamo le balle piccole quelle rettangolari. Vedremo quante ce ne staranno, sicuramente riesco a farci un piano in più perchè il due assi è un po' più alto. Ma ne trovi di occasioni buone, io il mio l' ho pagato 4500 +iva
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Rimorchi monoasse
Di mono asse di quel calibro dalle mie parti se ne vedono pochi.. mediamente chi ha da trasportare roba pesante usa il rallato.
Comunque si vede che è semi nuovo.. certo è che quando è carico di legna si fa sentire sul posteriore..
Comunque si vede che è semi nuovo.. certo è che quando è carico di legna si fa sentire sul posteriore..
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Rimorchi monoasse
Difatti oggi lo sterzo del nh era leggero 
Purtroppo a far legna il rallato non va molto bene perché il nostro é facile che te lo trovi nel sedere.
Qui da noi ce ne sono di più piccoli 4 metri solitamente, siamo gli unici ad avere questo rimorchio qui vicino, solitamente chi lo usa per il fieno compra il rallato perché se ne trovano di più anche usati.

Purtroppo a far legna il rallato non va molto bene perché il nostro é facile che te lo trovi nel sedere.
Qui da noi ce ne sono di più piccoli 4 metri solitamente, siamo gli unici ad avere questo rimorchio qui vicino, solitamente chi lo usa per il fieno compra il rallato perché se ne trovano di più anche usati.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Rimorchi monoasse
andry steel ha scritto:Difatti oggi lo sterzo del nh era leggero
Purtroppo a far legna il rallato non va molto bene perché il nostro é facile che te lo trovi nel sedere.
In che senso?
Esattamente, lo stesso discorso vale per la mia zona, poi il rallato non carica troppo sui copertoni posteriori. Per viaggi lunghi su strada io lo preferisco.andry steel ha scritto: Qui da noi ce ne sono di più piccoli 4 metri solitamente, siamo gli unici ad avere questo rimorchio qui vicino, solitamente chi lo usa per il fieno compra il rallato perché se ne trovano di più anche usati.
Chiaro che per utilizzi in posti un po' "ostili" dove si fatica a fare retromarcia è meglio il monoasse, è più facile da far manovra..
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Rimorchi monoasse
Nel senso che era un po' carico 
Purtroppo io ho la prolunga del timone perché avendo la pinza non potevo usare il gancio traino originale. E con 120 cm di prolunga il peso comincia a farsi sentire. Con la legna più di 100 q caricati per lungo non li puoi mettere, caricano troppo. Poi c'è da dire che quei carichi li faccio quando viaggio per strade private (per fortuna da noi é pieno) altrimenti cerchiamo di rimanere nei limiti di carico.
Quando compro legna perché la nostra é finita arrivano quasi tutti con rimorchi rallati carichi fin che mai.
Volevamo prendere un monoasse della Verderone 2x4 m con gomme da 385/55R19.5 solo che poi era troppo alto. Quello che abbiamo visto di bello é il monoasse forestale solo con i pali, 10 q di tara, semplice e leggero il limite il prezzo: 8 mila euro per sei pali una griglia e due ruote mi sembra un po' troppo.

Purtroppo io ho la prolunga del timone perché avendo la pinza non potevo usare il gancio traino originale. E con 120 cm di prolunga il peso comincia a farsi sentire. Con la legna più di 100 q caricati per lungo non li puoi mettere, caricano troppo. Poi c'è da dire che quei carichi li faccio quando viaggio per strade private (per fortuna da noi é pieno) altrimenti cerchiamo di rimanere nei limiti di carico.
Quando compro legna perché la nostra é finita arrivano quasi tutti con rimorchi rallati carichi fin che mai.
Volevamo prendere un monoasse della Verderone 2x4 m con gomme da 385/55R19.5 solo che poi era troppo alto. Quello che abbiamo visto di bello é il monoasse forestale solo con i pali, 10 q di tara, semplice e leggero il limite il prezzo: 8 mila euro per sei pali una griglia e due ruote mi sembra un po' troppo.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Rimorchi monoasse
Potresti fare una foto della prolunga quando magari hai tempo?
Quel bel monoasse che usi a portar la legna di interasse quanto è? Nel senso le gomme quanto sono di ingombro massimo
Io con il rallato per il trasporto rotoli ho il problema che è stretto di carreggiata (praticamente sono state aggiunte delle sponde laterali che lo portano a circa 2,5 metri di pianale) e in collina anche con pendenze ridicole con due file di rotoli fa paura

Quel bel monoasse che usi a portar la legna di interasse quanto è? Nel senso le gomme quanto sono di ingombro massimo
Io con il rallato per il trasporto rotoli ho il problema che è stretto di carreggiata (praticamente sono state aggiunte delle sponde laterali che lo portano a circa 2,5 metri di pianale) e in collina anche con pendenze ridicole con due file di rotoli fa paura

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Rimorchi monoasse
Si domani vedo di ricordarmi, da esterno gomma a esterno gomma sono 230 cm
Monta gomme gemellate Bridgestone mud+snow. Io non ho mai provato ma con pali per le rotoballe che ho a casa dovresti caricare 18 rotoballe da 150. Quest'anno proverò con quelli piccoli (io non faccio rotoballe) e vi dirò. Se riesco quest'estate gli voglio dare una bella verniciata, non so se farlo blu con le ruote bianche o mantenere i colori JD
Monta gomme gemellate Bridgestone mud+snow. Io non ho mai provato ma con pali per le rotoballe che ho a casa dovresti caricare 18 rotoballe da 150. Quest'anno proverò con quelli piccoli (io non faccio rotoballe) e vi dirò. Se riesco quest'estate gli voglio dare una bella verniciata, non so se farlo blu con le ruote bianche o mantenere i colori JD
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Rimorchi monoasse
Spettacolo
18 rotoli

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Rimorchi monoasse
Eh il vecchio proprietario ne faceva di rotoballe e gli serviva qualcosa di grosso, poi si è trovato meglio con il rallato e da ora ha usato sempre quello, diciamo che lo abbiamo salvato dall acqua.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Rimorchi monoasse
hai fatto molto bene a salvarlo dall'acqua
chiaramente non te l'ha regalato ma lo avessi dovuto comprare nuovo


albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Rimorchi rallati
» Rimorchi rallati
» Rimorchi con caricatore e spaccalegna
» Rimorchi con caricatore forestale
» Rimorchi per trasporto mietitrebbia
» Rimorchi rallati
» Rimorchi con caricatore e spaccalegna
» Rimorchi con caricatore forestale
» Rimorchi per trasporto mietitrebbia
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|