Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Statistiche
Abbiamo 256 membri registratiL'ultimo utente registrato è Beppe83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 8354 messaggi in 766 argomenti
Struttura vigneto
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Struttura vigneto
Inserisco questo argomento il cui obiettivo è la discussione legata a tutto quanto concerne la struttura del vigneto e dei pergolati, quindi materiali quali pali di testata, pali intermedi, fili, tiranti etc.
si potranno riportare varie soluzioni legate dalle varie esperienze del piccolo agricoltore sino ad arrivare ai sistemi più innovativi del professionista. si potranno chiedere consigli circa i materiali più opportuni a seconda delle varie esigenze etc etc..
si potranno riportare innovazioni e link a scopo illustrativo ai siti dei produttori.
buona permanenza.
ps: il topic vignaioli sarà dedicato alla discussione sulla cura del vigneto, forme di allevamento, potature, concimazioni. insomma tutto quello che non concerne la struttura del vigneto.
si potranno riportare varie soluzioni legate dalle varie esperienze del piccolo agricoltore sino ad arrivare ai sistemi più innovativi del professionista. si potranno chiedere consigli circa i materiali più opportuni a seconda delle varie esigenze etc etc..
si potranno riportare innovazioni e link a scopo illustrativo ai siti dei produttori.
buona permanenza.

ps: il topic vignaioli sarà dedicato alla discussione sulla cura del vigneto, forme di allevamento, potature, concimazioni. insomma tutto quello che non concerne la struttura del vigneto.
Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: Struttura vigneto
Argomento ricco mi ci ficco
Scherzi a parte... provo a descrivere (schematicamente) il mio impianto ideale.
Rivisto e perfezionato nel corso degli anni grazie all’esperienza maturata e valutando tutte le possibili soluzioni presenti sul mercato.
Mi rendo conto che la cosa è molto soggettiva e può variare a seconda delle zone, dalle varietà coltivate, dal sistema di allevamento e molti altri fattori… quindi del tutto opinabile
-Sistema di allevamento
A spalliera con potatura a guyot, al limite doppio guyot
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
-Sesto d’impianto
2,30-2,50 x 1,30-1,50m
Personalmente non apprezzo molto la classica interfila di 0,9/1 metro, troppo ravvicinata…
-Pali intermedi
in acciaio zincato posti ogni 2/3 piante
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
-Pali di testa
In cemento precompresso di buona sezione… 8x8, 9x9 cm con contropalo di spinta e staffa dedicata
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
-Tutori e sostegni
Tondini in acciaio zincato (in assenza del palo), legati al filo di sostegno con specifici legacci
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
-Fili di sostegno
Filo portante in acciaio inox disposto a circa 70cm, doppi fili in materiale plastico (contenimento vegetazione)
-Distanziatori per doppi fili
Molle distanziatrici disposte su 3 livelli oppure mensole fisse in ferro zincato
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
-Tendifili
per mezzo di catenelle e collare con tenditore per filo di sostegno
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
p.s. Non sono proprio le catenelle che ho in mente, purtroppo ho solo questa foto... giusto per farvi capire il sistema
Spero di aver messo tutto…
Molte di queste soluzioni le ho attualmente nel mio vigneto altre sono solo un sogno
Chissà magari in futuro…

Scherzi a parte... provo a descrivere (schematicamente) il mio impianto ideale.
Rivisto e perfezionato nel corso degli anni grazie all’esperienza maturata e valutando tutte le possibili soluzioni presenti sul mercato.
Mi rendo conto che la cosa è molto soggettiva e può variare a seconda delle zone, dalle varietà coltivate, dal sistema di allevamento e molti altri fattori… quindi del tutto opinabile

-Sistema di allevamento
A spalliera con potatura a guyot, al limite doppio guyot
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
-Sesto d’impianto
2,30-2,50 x 1,30-1,50m
Personalmente non apprezzo molto la classica interfila di 0,9/1 metro, troppo ravvicinata…

-Pali intermedi
in acciaio zincato posti ogni 2/3 piante
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
-Pali di testa
In cemento precompresso di buona sezione… 8x8, 9x9 cm con contropalo di spinta e staffa dedicata
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
-Tutori e sostegni
Tondini in acciaio zincato (in assenza del palo), legati al filo di sostegno con specifici legacci
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
-Fili di sostegno
Filo portante in acciaio inox disposto a circa 70cm, doppi fili in materiale plastico (contenimento vegetazione)
-Distanziatori per doppi fili
Molle distanziatrici disposte su 3 livelli oppure mensole fisse in ferro zincato
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
-Tendifili
per mezzo di catenelle e collare con tenditore per filo di sostegno
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
p.s. Non sono proprio le catenelle che ho in mente, purtroppo ho solo questa foto... giusto per farvi capire il sistema
Spero di aver messo tutto…
Molte di queste soluzioni le ho attualmente nel mio vigneto altre sono solo un sogno

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Struttura vigneto
Ogni zona ha tradizioni diverse, persino fra azienda e azienda cambiano le abitudini per il sesto di impianto, anche sulla stessa varietà.
Sarebbe interessante che ognuno riporti le abitudini della sua zona in modo da farsi un quadro locale.
Sarebbe interessante che ognuno riporti le abitudini della sua zona in modo da farsi un quadro locale.
mesodcaburei- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 07.09.14
Età : 40
Località : Donceto Travo (PC)
Re: Struttura vigneto
nella mia zona i vigneti vecchi sono allevati a guyot con distanza tra i filari da 1.5 a 1.8-2 metri, lungo la fila i ceppi sono spaziati di 80cm in media, alcuni un po' di più altri un po' di meno.
un paletto per pianta, 3 fili il più basso al ginocchio quindi circa a 60cm, il centrale alla cintura ed il più alto alla fronte... misure standard no? io sono 1.70 quando ho gli scarponi con un po' di fango sotto le suole
Tradizionalmente si cerca di tenere le viti basse, con la prima gemma sui 40cm fuori suolo, anche meno se possibile.
Vigneti più recenti aumentano un po' il sesto d'impianto ma prevalentemente nella distanza tra i filari per consentire l'accesso ai trattori.
Non so dire perchè erano così densi, ma visto che i vecchi non erano scemi e di sicuro non avevano soldi da buttare, se dovessi impiantare un nuovo vigneto non mi scosterei molto.
un paletto per pianta, 3 fili il più basso al ginocchio quindi circa a 60cm, il centrale alla cintura ed il più alto alla fronte... misure standard no? io sono 1.70 quando ho gli scarponi con un po' di fango sotto le suole

Tradizionalmente si cerca di tenere le viti basse, con la prima gemma sui 40cm fuori suolo, anche meno se possibile.
Vigneti più recenti aumentano un po' il sesto d'impianto ma prevalentemente nella distanza tra i filari per consentire l'accesso ai trattori.
Non so dire perchè erano così densi, ma visto che i vecchi non erano scemi e di sicuro non avevano soldi da buttare, se dovessi impiantare un nuovo vigneto non mi scosterei molto.
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: Struttura vigneto
segue dal seguente link: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
avevo iniziato a parlarne nel topic vignaioli ma adesso continuo qui.
ho terminato il lavoro.
manca qualcosina ma son cose che mi vedo più in la, l'urgente è fatto.
nel mio caso ho filari regolari di circa 2 metri di larghezza, pali di testata in cemento larghi intorno ai dieci centimetri, ad occhiometro. tiranti ai pali tramite picchetto in ferro a T zincato e fil di ferro opportunamente tirato. l'altezza del terzo filo è circa 1.5/1.6 metri da terra, comunque come dice ferrari l'altezza dei ceppi è abbastanza bassa, siamo intorno al mezzo metro. di spalliera ne rimane circa un metro, ma mi pare anche sufficiente considerato tutto. sempre come diceva marco anche dalle mie parti il vigneto si teneva basso, ad alberello. ma erano questioni legate al fatto che da me non usavano il fil di ferro e dunque tutti i tralci erano per terra e più il ceppo era basso meglio era. adesso anche i privati come me o le aziende, ed in sardegna ho letto da poco che abbiamo parecchio vigneto, tirano su a guyot e per la maggior parte a cordone e per poter fare una vendemmia meccanizzata bisogna stare su 60 e passa centimetri da terra ed orientare i cordoni nel verso opportuno affinchè la vendemmiatrice non faccia troppi danni nel passaggio. io adesso la sto portando a cordone per semplificare un po e anche per lavorare meno chinato, si guadagna in tempo, lavoro e cosa non da poco la schiena ringrazia. come distanza tra i ceppi ho circa 1 metro o 1.1 metri.
nel mio caso non ho tiranti per i fili, li ho sempre tirati a mano avendo filari relativamente corti, dai 42 ai 50 metri circa. sui pali di testata i fili gli ho legati facendoli passare esternamente così ho anche li una buona distanza tra i fili che consente l'ingresso della vegetazione. i pali intermedi gli ho ogni 5/6 ceppi.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
avevo iniziato a parlarne nel topic vignaioli ma adesso continuo qui.
ho terminato il lavoro.

nel mio caso ho filari regolari di circa 2 metri di larghezza, pali di testata in cemento larghi intorno ai dieci centimetri, ad occhiometro. tiranti ai pali tramite picchetto in ferro a T zincato e fil di ferro opportunamente tirato. l'altezza del terzo filo è circa 1.5/1.6 metri da terra, comunque come dice ferrari l'altezza dei ceppi è abbastanza bassa, siamo intorno al mezzo metro. di spalliera ne rimane circa un metro, ma mi pare anche sufficiente considerato tutto. sempre come diceva marco anche dalle mie parti il vigneto si teneva basso, ad alberello. ma erano questioni legate al fatto che da me non usavano il fil di ferro e dunque tutti i tralci erano per terra e più il ceppo era basso meglio era. adesso anche i privati come me o le aziende, ed in sardegna ho letto da poco che abbiamo parecchio vigneto, tirano su a guyot e per la maggior parte a cordone e per poter fare una vendemmia meccanizzata bisogna stare su 60 e passa centimetri da terra ed orientare i cordoni nel verso opportuno affinchè la vendemmiatrice non faccia troppi danni nel passaggio. io adesso la sto portando a cordone per semplificare un po e anche per lavorare meno chinato, si guadagna in tempo, lavoro e cosa non da poco la schiena ringrazia. come distanza tra i ceppi ho circa 1 metro o 1.1 metri.
nel mio caso non ho tiranti per i fili, li ho sempre tirati a mano avendo filari relativamente corti, dai 42 ai 50 metri circa. sui pali di testata i fili gli ho legati facendoli passare esternamente così ho anche li una buona distanza tra i fili che consente l'ingresso della vegetazione. i pali intermedi gli ho ogni 5/6 ceppi.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: Struttura vigneto
pure io non ho tendifili, anche se sarebbero una bella comodità.
ti consiglio però di rinforzare le testate con saette a 45°, il cemento sembra eterno ma dai e dai e si screpola. Tu hai il vantaggio che non hai tanta neve (non che da me abbia nevicato sul serio... il clima è cambiato molto)
ti consiglio però di rinforzare le testate con saette a 45°, il cemento sembra eterno ma dai e dai e si screpola. Tu hai il vantaggio che non hai tanta neve (non che da me abbia nevicato sul serio... il clima è cambiato molto)
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|