Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
echo cs 2510 tes
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
echo cs 2510 tes
...oggi c'è lo con le motoseghe da potatura.
il tubo mi ha proposto questo video che ho guardato e che ritengo molto interessante a riguardo della 2510...nonostante adesso ci sia la 2511 quello di cui si parla nel video è rimasto certamente inalterato.
https://www.youtube.com/watch?v=T_VantIDsIo
la questione di depurazione dell'aria ritengo sia davvero utile sopratutto avendo visto la 260 che non ha tale sistema.
se è già sul forum da qualche parte me ne scuso...
il tubo mi ha proposto questo video che ho guardato e che ritengo molto interessante a riguardo della 2510...nonostante adesso ci sia la 2511 quello di cui si parla nel video è rimasto certamente inalterato.
https://www.youtube.com/watch?v=T_VantIDsIo
la questione di depurazione dell'aria ritengo sia davvero utile sopratutto avendo visto la 260 che non ha tale sistema.
se è già sul forum da qualche parte me ne scuso...

Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: echo cs 2510 tes
Interessante...
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: echo cs 2510 tes
Presa ieri in versione Carving. Domani mi metto a finire degli ulivi e vi so dire come va.
fede73- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 25.01.17
Re: echo cs 2510 tes
Aspettiamo le impressioni,sempre gradite!!! Il prezzo? Se vuoi dircelo..
.?+
.?+
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: echo cs 2510 tes
Non ne ho idea, passo in negozio, prendo, faccio segnare e a fine mese fattura.
fede73- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 25.01.17
Re: echo cs 2510 tes
Detto così sembra anche bello facilefede73 ha scritto:passo in negozio, prendo, faccio segnare e a fine mese fattura.

Comunque sono curioso anche io per questo modello!
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: echo cs 2510 tes
Ho la 360 e ne sono molto soddisfatto. Ma in pianta è troppo pesante, soprattutto nei lavori di fino.
fede73- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 25.01.17
Re: echo cs 2510 tes
Hai ragione fede, per lavori di fino le grosse da potatura son sovradimensionate. Io uso la stihl 201t per abbattimenti in pianta ed è il suo lavoro, ma per potature vere e proprie ho usato molto di più il seghetto.
Questa piccola Echo mi ispira molto. Il rivenditore me l'aveva proposta a 350 euro l'estate scorsa.
Questa piccola Echo mi ispira molto. Il rivenditore me l'aveva proposta a 350 euro l'estate scorsa.
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: echo cs 2510 tes
la motosega è ottima a mio modesto parere.
Ho comprato la 2510 e poi sostituita in garanzia con la 2511. Entrambe con catena 3/8".
Ieri ho provato la sostituta ma si deve ancora rodare ed ha un po' la carburazione instabile, cosa che mi era capitata già con la 2510.
Tra le due cambiano le plastiche con griglie più fini nel nuovo modello e qualche dettaglio nel corpo macchina.
Ho comprato la 2510 e poi sostituita in garanzia con la 2511. Entrambe con catena 3/8".
Ieri ho provato la sostituta ma si deve ancora rodare ed ha un po' la carburazione instabile, cosa che mi era capitata già con la 2510.
Tra le due cambiano le plastiche con griglie più fini nel nuovo modello e qualche dettaglio nel corpo macchina.
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: echo cs 2510 tes
Quindi quel discorso che la segatura dal carter catena aveva accesso al vano dello scarico non era proprio giusta. Sembra di capire che l'accumulo di segatura arrivava dall'esterno attraverso le feritoie più larghe.ferrari-tractor ha scritto:
Tra le due cambiano le plastiche con griglie più fini nel nuovo modello e qualche dettaglio nel corpo macchina.
Oppure c'è stata l'aggiunta di una paratia nel carter catena?
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: echo cs 2510 tes
a memoria non mi sembra ci sia una differenza di paratia, per essere sicuri al 100% bisognerebbe avere i due modelli affiancati da confrontare.
Personalmente non ho riscontrato accumuli anomali sul mio modello, ma c'è da dire che a fine giornata lo soffiavo bene col compressore.
Con l'uso saprò dire come si comporta il nuovo
Personalmente non ho riscontrato accumuli anomali sul mio modello, ma c'è da dire che a fine giornata lo soffiavo bene col compressore.
Con l'uso saprò dire come si comporta il nuovo

ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: echo cs 2510 tes
Usata una mattinata domenica in uliveto.
La prima impressine è che sia una macchina con la quale sia facilissimo farsi male. Il peso, poco, è tutto sul polso, la barra ( carving) sembra non esserci. Viene da usarla con troppa disinvoltura, come un seghetto manuale. Dopo un paio d' ore ti devi fermare e razionalizzare .
La barra carving salta un po' troppo, non so se sia caratteristica del tipo di barra/catena, è la mia prima senza rocchetto.
Ottimi i materiali e l' ergonomia.
Piccoli i due serbatoi, vanno rabboccati spesso.
Di motore non ne parlo fino che non finisco il rodaggio., ma pare esserci tutto, anche di più...
La prima impressine è che sia una macchina con la quale sia facilissimo farsi male. Il peso, poco, è tutto sul polso, la barra ( carving) sembra non esserci. Viene da usarla con troppa disinvoltura, come un seghetto manuale. Dopo un paio d' ore ti devi fermare e razionalizzare .
La barra carving salta un po' troppo, non so se sia caratteristica del tipo di barra/catena, è la mia prima senza rocchetto.
Ottimi i materiali e l' ergonomia.
Piccoli i due serbatoi, vanno rabboccati spesso.
Di motore non ne parlo fino che non finisco il rodaggio., ma pare esserci tutto, anche di più...
fede73- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 25.01.17
Re: echo cs 2510 tes
Condivido tutto il resto ma non questo punto.fede73 ha scritto:
Piccoli i due serbatoi, vanno rabboccati spesso.
Dall'uso che ne ho fatto, più o meno il pieno dura quanto l'altra motosega da potatura che ho, jonsered 2135, ed oggettivamente mi sembra adeguato.
Riguardo al saltellamento, la mia opinione è che sia dovuto all'affilatura standard che comporta limitatori di profondità un po' aggressivi (la mia è 3/8" quindi il 1/4" dovrebbe saltellare di meno).
Dopo qualche affilatura, il taglio diventa molto più fluido... è anche questione di farci la mano.
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: echo cs 2510 tes
Non sono mai arrivato a finire la
Miscela . Rabboccavo ogni paio di piante, a dire il vero. La mia è stata più un' impressione che altro. Ma mi pareva si svuotassero troppo velocemente .
Miscela . Rabboccavo ogni paio di piante, a dire il vero. La mia è stata più un' impressione che altro. Ma mi pareva si svuotassero troppo velocemente .
fede73- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 25.01.17
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|