Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Statistiche
Abbiamo 255 membri registratiL'ultimo utente registrato è iury1977
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 8354 messaggi in 766 argomenti
Bcs 622
+3
Giampaolo
riccardo
Drago
7 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: Bcs 622
Complimenti per essere una bcs di 40 anni tenuta bene,motore lombardini ,marce 3ma+1rm oppure 4ma+1rm?
Bei tempi mi ricordo che attorno al 1967 la bcs inizio' la commercializzazione della 4 marce avanti ma nel 1970/1971 si accorsero che dopo molto lavoro la terza e la 4 marcia tentavano ad uscire quindi furono modificati i cambi chiamati anche 071 ricordando l'anno in cui avvenne la modifica da quell'anno non vi sono piu' state modifiche di costruzione.
Bei tempi mi ricordo che attorno al 1967 la bcs inizio' la commercializzazione della 4 marce avanti ma nel 1970/1971 si accorsero che dopo molto lavoro la terza e la 4 marcia tentavano ad uscire quindi furono modificati i cambi chiamati anche 071 ricordando l'anno in cui avvenne la modifica da quell'anno non vi sono piu' state modifiche di costruzione.
riccardo- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 13.01.14
Età : 59
Località : Prov.Mantova
Re: Bcs 622
Grazie
Ha il motore LAP 490 S ed è una 3 marce + rm (è già al terzo motore
) Anni fa quando non avevo ancora trattori, la usavamo anche a ranghinare con il ranghinatore anteriore Molon ed anche a segare legna con la circolare 



Re: Bcs 622
LA 490 LOMBARDINI, e non hai mai avuto problemi con la carburazione(tanto buoni erano la 80 la82 i 490 non sono riusciti molto bene) appena usciti dopo poco bcs ha affiancato subito acme al480 e vt88(valvole in testa) da quel momento abbiamo smesso di rimetterci i soldini (mi ricordo mio padre quante telefonate e problematiche con i 490).
Ultima modifica di Drago il Ven Gen 31, 2014 5:55 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato quote del messaggio precedente.)
riccardo- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 13.01.14
Età : 59
Località : Prov.Mantova
Re: Bcs 622
Mai avuto problemi, appena comprata gli avevano montato un LA 490 (benzina) ed anche con quello mai avuto problemi di carburazione, unico problema che ad inizio stagione dovevo cambiare candela, altrimenti non partiva

Re: Bcs 622
riccardo ha scritto:Complimenti per essere una bcs di 40 anni tenuta bene,motore lombardini ,marce 3ma+1rm oppure 4ma+1rm?
Bei tempi mi ricordo che attorno al 1967 la bcs inizio' la commercializzazione della 4 marce avanti ma nel 1970/1971 si accorsero che dopo molto lavoro la terza e la 4 marcia tentavano ad uscire quindi furono modificati i cambi chiamati anche 071 ricordando l'anno in cui avvenne la modifica da quell'anno non vi sono piu' state modifiche di costruzione.
...la BCS 622 della foto di Drago è una prima serie quindi con 3 marce avanti + 1 retro.....la BCS 622 seconda serie (4 marce+retro) viene prodotta e commercializzata a partire dal 1965.....non sapevo dei problemi al cambio..... tanto meno dei cambi chiamati 071....
Giampaolo- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 16.01.14
Re: Bcs 622
Sono andato a controllare ti posso assicurare che li danno ancora il kit ingranaggi completi cod.59990081 fino all'ultimo listino cartaceo li chiamavano kit ingranaggi cambio 071 adesso sul listino li chiamano serie.
Ultima modifica di Drago il Gio Set 04, 2014 12:07 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : Eliminato quote del messaggio precedente.)
riccardo- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 13.01.14
Età : 59
Località : Prov.Mantova
Re: Bcs 622
eccezionale la versione Reaper Binder

gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Bcs 622
Anche noi abbiamo avuto diverse bcs, una a 3m più retro motorizzata condor a petrolio, una motorizzata acme sempre a petrolio con 4 marce più retro. In ultimo abbiamo una motorizzata condor a gasolio che è la migliore, con lo stesso cambio della precedente. Inizia ad essere alla frutta tutta la zona di taglio ma finché va...

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 33
Località : Astigiano
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 36
Località : Colline Novaresi
Re: Bcs 622
di che anno è??
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Bcs 622
Bella domanda gian!
Credo, metà anni 70...
E' stata acquistata da mio padre, se non sbaglio nel 85 e aveva già qualche annetto.

Credo, metà anni 70...
E' stata acquistata da mio padre, se non sbaglio nel 85 e aveva già qualche annetto.
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 36
Località : Colline Novaresi
Re: Bcs 622
Ho guardato la sigla sulla mia è ce scritto 20000, mi pare ci sia qualche differenza srispetto la tua..
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 33
Località : Astigiano
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 36
Località : Colline Novaresi
re bcs 622
Mio nonno ne aveva una con motore Ruggerini (non Loombardini)....
Ma ho sempre visto solo la sua con quel motore, come mai?
Ma ho sempre visto solo la sua con quel motore, come mai?
mesodcaburei- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 07.09.14
Età : 40
Località : Donceto Travo (PC)
Re: Bcs 622
Quanto è la larghezza della tuariky86 ha scritto:Ho controllato la sigla e anche la mia è...albè ha scritto:Ho guardato la sigla sulla mia è ce scritto 20000, mi pare ci sia qualche differenza srispetto la tua..
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Differenze di che tipo?
A parte il motore e la larghezza di taglio?
Mi salta all occhio la biella che muove la lama, e ce qualcosa che non mi torna nella zona cambio ecc.. devo controllare la mia..
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 33
Località : Astigiano
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 36
Località : Colline Novaresi
Re: Bcs 622
Esattamente ho quella in ferro. La larghezza suppongo sia la medesima, non ho mai cambiato una lama, solo i denti che si consumano per sfregamento con le piatte di guida lama
Si comunque è lei, praticamente come la mia
Si comunque è lei, praticamente come la mia
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 33
Località : Astigiano
Re: Bcs 622
albè ha scritto:Quanto è la larghezza della tuariky86 ha scritto:Ho controllato la sigla e anche la mia è...albè ha scritto:Ho guardato la sigla sulla mia è ce scritto 20000, mi pare ci sia qualche differenza srispetto la tua..
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Differenze di che tipo?
A parte il motore e la larghezza di taglio?
Mi salta all occhio la biella che muove la lama, e ce qualcosa che non mi torna nella zona cambio ecc.. devo controllare la mia..
....21000 e 20000 non sono altro che il numero del particolare "scatola cambio" il primo si riferisce alla scatola cambio della 622 prima serie (cambio 3 marce + 1 retro) il secondo si riferisce alla scatola cambio della 622 seconda serie (cambio 4 marce + retro)
Giampaolo- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 16.01.14
Re: Bcs 622
Grazie della precisazione, sinceramente ne sono passate diverse qua in cascina e ho sempre visto quei numeri e io nella mia ignoranza pensavo fosse il modello
Si impara sempre nella vita.
Comunque queste bcs sono di una facilità disarmante da ribaltare. Io personalmente non ci sono mai riuscito e un mio amico dice che sono pesante (effettivamente su quello niente da dire
) e che la rendo più stabile però.. tante volte ho messo il piedino a terra quando il terreno pende tanto lateralmente. Però tutti quelli con cui ho parlato che l hanno posseduta o la possiedono ci sono già riusciti.
A voi è già successo di dare il giro?

Si impara sempre nella vita.

Comunque queste bcs sono di una facilità disarmante da ribaltare. Io personalmente non ci sono mai riuscito e un mio amico dice che sono pesante (effettivamente su quello niente da dire

A voi è già successo di dare il giro?
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 33
Località : Astigiano
Re: Bcs 622
Più di una voltaalbè ha scritto:A voi è già successo di dare il giro?

Re: Bcs 622
Personalmente non mi è ancora capitato!
Ma la uso raramente e su terreni pianeggianti... quindi non faccio testo!
Ma la uso raramente e su terreni pianeggianti... quindi non faccio testo!

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 36
Località : Colline Novaresi
Re: Bcs 622
Io personalmente la utilizzo a far pulizia intorno alla cascina o dentro le recinzioni dove con il trattore non si entra.. e in un paio di appezzamenti in forte pendenza che se li prendi a salire la macchina tende a slittare sull'asciutto, però dove va lei ci va solo il cingolato.
Quest'inverno dovrò far manutenzione. Devo sostituire il cuscinetto e rettificare l alberino che produce il moto oscillante all'organo di taglio. Purtroppo ha preso gioco perché il vecchio proprietario che è un mio amico aveva rotto l ingrassatore e non l ha ingrassato per chissà quanto tempo. E se mi viene tempo.. il motore ha un paraolio sulla puleggia di avviamento probabilmente da sostituire, in quanto fuoriesce olio da lì.
Quest'inverno dovrò far manutenzione. Devo sostituire il cuscinetto e rettificare l alberino che produce il moto oscillante all'organo di taglio. Purtroppo ha preso gioco perché il vecchio proprietario che è un mio amico aveva rotto l ingrassatore e non l ha ingrassato per chissà quanto tempo. E se mi viene tempo.. il motore ha un paraolio sulla puleggia di avviamento probabilmente da sostituire, in quanto fuoriesce olio da lì.
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 33
Località : Astigiano
Re: Bcs 622
Se il cuscinetto e' quello oscillante in fondo lo trovi in qualsiasi negozio (2206TV) attenzione al paraolio del motore che quello gira sx quindi anche il paraolio deve essere sx.
riccardo- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 13.01.14
Età : 59
Località : Prov.Mantova
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|