Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Cantieri forestali
+8
riky86
Drago
ferrari-tractor
speedsonic
Anto86
Giacomone
stefano alfa
albè
12 partecipanti
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Cantieri forestali
Dimenticavo i complimenti per il trattore, bel mezzo
Non riesco a vedere bene dalla foto, ma dietro hai montato il verricello? Se si, ce lo puoi mostrare, perché qui non se ne vedono molti fatti a quella maniera.

Non riesco a vedere bene dalla foto, ma dietro hai montato il verricello? Se si, ce lo puoi mostrare, perché qui non se ne vedono molti fatti a quella maniera.

Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Cantieri forestali
Sì dietro ho montato il verricello anche quello autocostruito è azionato da un motore idraulico accoppiato ad un riduttore: vantaggio gira nei due sensi, l'ho costruito in quel modo per poter attaccare anche il rimorchio per le foto un pò di pazienza in settimana se riesco le faccio se no lunedì prossimo.
Fubiano- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 78
Località : Vignole Borbera
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Cantieri forestali
Piante resinose le usi per far fuoco? se sì osservi qualche attenzione particolare prima di bruciarle?
Fubiano- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 78
Località : Vignole Borbera
Re: Cantieri forestali
Belle piante e cantiere ordinatissimo mi consola vedere gente che nel bosco da ancora starci e lavorarci. Quest' inverno mi è capitato di vedere robe brutte...peccato non abbia fatto foto...
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Cantieri forestali
Questo è un lavoretto che ho fatto ad un collega di lavoro. Ho eseguito solo gli abbattimenti per eliminare le piante più alte che minacciavano la casa. La pulizia è stata curata da lui con un signore del posto che ha sistemato tutto in maniera quasi maniacale.
Comunque è una vita che a casa bruciamo un buon 80% di sole resinose.
Non usiamo accortezze particolari, un po' per le tempistiche e un po' per il fatto che raccattiamo anche piante secche o divelte da neve o vento.
Perciò ci capita di tagliare, lavorare ed accatastare legna verde oppure lasciata da verde in loco anche per mesi. Insomma la bruciamo a tutte le maniere, l'importante è che sia secca.
Posso dire che lasciate alle intemperie per un certo periodo permette di eliminare molta resina con conseguente minore sporcizia per tubi e canne fumarie.
Su larici, ma soprattutto sui pini è la corteccia a dare più noie. Sporca tanto e quella spessa del pino tende a fare da spugna trattenendo molta umidità. Lasciati per qualche mese all'aperto tende a staccarsi da sola durante lo spacco. Attenzione particolare ad abeti e pini che perdono consistenza più velocemente del larice quasi inattaccabile dal marciume.
I cipressi li ho tagliati in questo terreno per la prima volta. Li ho battezzati i traditori perché ho notato che più si lascia spessa la cerniera e più velocemente si spacca dopo che la pianta inizia a cadere.
Comunque è una vita che a casa bruciamo un buon 80% di sole resinose.
Non usiamo accortezze particolari, un po' per le tempistiche e un po' per il fatto che raccattiamo anche piante secche o divelte da neve o vento.
Perciò ci capita di tagliare, lavorare ed accatastare legna verde oppure lasciata da verde in loco anche per mesi. Insomma la bruciamo a tutte le maniere, l'importante è che sia secca.
Posso dire che lasciate alle intemperie per un certo periodo permette di eliminare molta resina con conseguente minore sporcizia per tubi e canne fumarie.
Su larici, ma soprattutto sui pini è la corteccia a dare più noie. Sporca tanto e quella spessa del pino tende a fare da spugna trattenendo molta umidità. Lasciati per qualche mese all'aperto tende a staccarsi da sola durante lo spacco. Attenzione particolare ad abeti e pini che perdono consistenza più velocemente del larice quasi inattaccabile dal marciume.
I cipressi li ho tagliati in questo terreno per la prima volta. Li ho battezzati i traditori perché ho notato che più si lascia spessa la cerniera e più velocemente si spacca dopo che la pianta inizia a cadere.
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Cantieri forestali
Lunedì siamo andati in una zona di bosco poco frequentata da mezzi a 4 ruote per via della strada non proprio agevole a recuperare delle piante secche e un paio strappate.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Purtroppo al ritorno dalla zona di carico dovevamo risalire per un centinaio di metri prima di trovare la discesa e siamo rimasti bloccati. Non c'è stato verso di far salire il Goldoni, ne in avanti, ne in retromarcia.
Per la prima volta abbiamo dovuto abbandonare il mezzo nel bosco e lo abbiamo recuperato ieri con lamborghini e verricello.
Poi, già che eravamo li, ci siamo portarti al comodo ancora qualche pezzo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Purtroppo al ritorno dalla zona di carico dovevamo risalire per un centinaio di metri prima di trovare la discesa e siamo rimasti bloccati. Non c'è stato verso di far salire il Goldoni, ne in avanti, ne in retromarcia.

Per la prima volta abbiamo dovuto abbandonare il mezzo nel bosco e lo abbiamo recuperato ieri con lamborghini e verricello.
Poi, già che eravamo li, ci siamo portarti al comodo ancora qualche pezzo


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Cantieri forestali
Conosco queste situazioni anche con i blocchi avanzi 10 cm e poi scivoli indietro e non c'è verso, in queste situazioni un verricello o un tirfor sarebbero state una manna.
Fubiano- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 78
Località : Vignole Borbera
Re: Cantieri forestali
Ehh sono situazioni che tutti chi più chi meno,chi lo dice o non lo dice,ci siam trovati. A me è successo tempo fa,completamente impantanato,da carico. Non c'era blocco o marcia che tenesse.Non avendo un altro mezzo a disposizione ci siam dovuti arrangiare con frasche e sassi e con l'aiuto di tutto il paradiso,ne siamo usciti
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Cantieri forestali
Già! quando slitta... slitta, niente da fare
. Ci è capitato molte volte
, ma ci siamo sempre arrangiati e prima di sera ne venivamo fuori.
Poi devo dire che il Goldoni ci ha deluso poche volte per via di capacità in arrampicata. Questa volta è andata così.
Condivido con voi l'idea che, in queste situazioni, i bloccaggi dei differenziali sono inutili. Anche in passato non è stato grazie al bloccaggio che ne siamo usciti. Il discorso cambia su trattrici classiche quando ti trovi oltre il limite del gioco tra assale anteriore e posteriore.
Ma li è un'altra storia...


Poi devo dire che il Goldoni ci ha deluso poche volte per via di capacità in arrampicata. Questa volta è andata così.
Condivido con voi l'idea che, in queste situazioni, i bloccaggi dei differenziali sono inutili. Anche in passato non è stato grazie al bloccaggio che ne siamo usciti. Il discorso cambia su trattrici classiche quando ti trovi oltre il limite del gioco tra assale anteriore e posteriore.
Ma li è un'altra storia...

Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Cantieri forestali
Che bel mezzo!!
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Cantieri forestali
ch utizzino ne fai delle ramaglie?
speedsonic- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 13.04.15
Re: Cantieri forestali
Qualcosa lo recupera mio fratello per fascine da accensione, il resto quando posso brucio. Altrimenti li portiamo in un punto del terreno dove non danno fastidio, e la terra se li riprende pian piano.
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Cantieri forestali
Solitamente anche io utilizzo le ramaglie per accensione,creo Delle piccole fascine che si accendono con niente e cominciano a diffondere un bel tepore...
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Cantieri forestali
Oggi si ricomincia ad abbattere...non si finisce mai...
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Cantieri forestali
Purtroppo non ho fatto foto...
Quest' anno ho cominciato col castagno...piante non esageratamente grosse ma veramente alte!!
Quest' anno ho cominciato col castagno...piante non esageratamente grosse ma veramente alte!!
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Cantieri forestali
Ma quanto hai su?... Mi sembra molto...
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|