Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Manutenzioni motosega
+4
worior
albè
speedsonic
Fubiano
8 partecipanti
Vita di campagna :: Piccole attrezzature a motore :: Motoseghe :: Manutenzione e rimessaggio motosega.
Pagina 1 di 1
Manutenzioni motosega
Ragazzi come riponete le vostre motoseghe durante i periodi di non utilizzo? Come le pulite e dove le riponete?
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Manutenzioni motosega
Io le pulisco bene e le metto su uno scaffale non svuoto la benzina, anche se molti dicono di farlo, perchè anche nella pausa estiva c'è sempre qualche occasione per adoperarle e quindi i tempi di inutilizzo sono piuttosto brevi.
Fubiano- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 79
Località : Vignole Borbera
Re: Manutenzioni motosega
penso sia la soluzione migliore, ogni tanto metterla in moto per evitare che si sechi l'olio della catena
Ultima modifica di albè il Mer Lug 27, 2016 12:56 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : Eliminato quote)
speedsonic- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 13.04.15
Re: Manutenzioni motosega
Anche io lascio la miscela dentro, proprio per le ragioni spiegate da Fubiano. Tuttalpiù se mi rendo conto che passa troppo tempo con la miscela dentro, la tolgo e la uso nel decespugliatore e aggiungo nel serbatoio motosega miscela fresca, metto in moto scaldo il motore e basta.
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Manutenzioni motosega
Solitamente,per un motivo od un altro le mie motoseghe ,quasi tutti i fine settimana le uso,quindi un vero e proprio fermo macchina non lo ho mai. In ogni caso mi comporto così:
-Soffiata generale a tutto il corpo macchina
-Se ho voglia tendo la catena e affilo a mano(a seconda dei casi)
-Smontaggio barra e catena
-Pulizia canale barra
-Ingrassaggio puntale
-Lavaggio barra se necessario
-Pulizia con aria compressa zona rocchetto
-Pulizia con pennello e sgrassatore zona rocchetto se necessario
-Pulizia carter paracatena,prima con aria e se non basta con acqua e sgrassatore
-Ingrassaggio cuscinetto frizione
-Se necessario affilo la catena con laffilatore elettrico (a seconda dei casi)
-Asciugo tutto con aria compressa e rimonto l'apparato di taglio
-Pulizia filtro eventualmente lavaggio con sgrassatore
-Chiudo l'aria e soffio nella zona filtro in modo di eliminare la maggior parte delle impurità
-Chiudo la zona filtro,metto in moto,vedo se arriva olio,sento la carburazione,e via sullo scaffale (per poco
)
Forse è troppo,forse è poco ma mi son sempre comportato in questa maniera per la pulizia ordinaria
-Soffiata generale a tutto il corpo macchina
-Se ho voglia tendo la catena e affilo a mano(a seconda dei casi)
-Smontaggio barra e catena
-Pulizia canale barra
-Ingrassaggio puntale
-Lavaggio barra se necessario
-Pulizia con aria compressa zona rocchetto
-Pulizia con pennello e sgrassatore zona rocchetto se necessario
-Pulizia carter paracatena,prima con aria e se non basta con acqua e sgrassatore
-Ingrassaggio cuscinetto frizione
-Se necessario affilo la catena con laffilatore elettrico (a seconda dei casi)
-Asciugo tutto con aria compressa e rimonto l'apparato di taglio
-Pulizia filtro eventualmente lavaggio con sgrassatore
-Chiudo l'aria e soffio nella zona filtro in modo di eliminare la maggior parte delle impurità
-Chiudo la zona filtro,metto in moto,vedo se arriva olio,sento la carburazione,e via sullo scaffale (per poco

Forse è troppo,forse è poco ma mi son sempre comportato in questa maniera per la pulizia ordinaria
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Manutenzioni motosega
Nella teoria mi piacerebbe avere il tempo per pulire dopo ogni utilizzo, ma rimarrà solo una buona intenzione
Pure le nostre motoseghe non hanno un reale fermo prolungato, a parte quelle da pota, quindi miscela e olio non li tolgo mai.
In genere ho tre livelli di pulizia, a seconda dei casi, e quasi sempre mi ritrovo a farlo giusto prima dei lavori programmati.
Il primo livello prevede un controllo visivo generale, regolazione della tensione catena, affilatura (solo manuale) e verifica della lubrificazione catena.
Al secondo livello smonto barra e catena e pulisco tutto con aria compressa + affilatura e lubrificazione delle parti. Pulisco il filtro dell'aria e soffio il suo vano. Soffio via tutto quello che riesco anche dalle alette del cilindro e zone limitrofe.
Il terzo step prevede una pulizia a fondo, possibilmente una volta l'anno, o al limite ogni due.
In questo caso, chi mi ha visto farlo, ha storto un po' il naso per la mia "follia" masochista.
Con le immagini mi spiego meglio. Questa è la mia 361 dopo un po' di lavoro, principalmente su conifere.



Poi le "disosso" fino a questo punto, pulendo ogni componente il meglio possibile con aria compressa, acqua + sgrassatore e ancora aria compressa. In questo caso apro il carburatore e pulisco a fondo pure quello.



Questo è il risultato finale
E funziona ancora
Per finire le tengo tutte su scaffali


Pure le nostre motoseghe non hanno un reale fermo prolungato, a parte quelle da pota, quindi miscela e olio non li tolgo mai.
In genere ho tre livelli di pulizia, a seconda dei casi, e quasi sempre mi ritrovo a farlo giusto prima dei lavori programmati.
Il primo livello prevede un controllo visivo generale, regolazione della tensione catena, affilatura (solo manuale) e verifica della lubrificazione catena.
Al secondo livello smonto barra e catena e pulisco tutto con aria compressa + affilatura e lubrificazione delle parti. Pulisco il filtro dell'aria e soffio il suo vano. Soffio via tutto quello che riesco anche dalle alette del cilindro e zone limitrofe.
Il terzo step prevede una pulizia a fondo, possibilmente una volta l'anno, o al limite ogni due.
In questo caso, chi mi ha visto farlo, ha storto un po' il naso per la mia "follia" masochista.
Con le immagini mi spiego meglio. Questa è la mia 361 dopo un po' di lavoro, principalmente su conifere.



Poi le "disosso" fino a questo punto, pulendo ogni componente il meglio possibile con aria compressa, acqua + sgrassatore e ancora aria compressa. In questo caso apro il carburatore e pulisco a fondo pure quello.



Questo è il risultato finale


Per finire le tengo tutte su scaffali


Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Manutenzioni motosega
Ma guarda, anche io comunque dopo un paio di anni applico la tua follia masochista, su qualsiasi attrezzatura. Se non applicassi controlli meticolosi sia sulle attrezzature piccole a scoppio come le motoseghe che grandi macchinari come può essere una mietitrebbia, sarei sempre fermo (soprattutto in questo ultimo caso).Crono ha scritto:Nella teoria mi piacerebbe avere il tempo per pulire dopo ogni utilizzo, ma rimarrà solo una buona intenzione![]()
Pure le nostre motoseghe non hanno un reale fermo prolungato, a parte quelle da pota, quindi miscela e olio non li tolgo mai.
In genere ho tre livelli di pulizia, a seconda dei casi, e quasi sempre mi ritrovo a farlo giusto prima dei lavori programmati.
Il primo livello prevede un controllo visivo generale, regolazione della tensione catena, affilatura (solo manuale) e verifica della lubrificazione catena.
Al secondo livello smonto barra e catena e pulisco tutto con aria compressa + affilatura e lubrificazione delle parti. Pulisco il filtro dell'aria e soffio il suo vano. Soffio via tutto quello che riesco anche dalle alette del cilindro e zone limitrofe.
Il terzo step prevede una pulizia a fondo, possibilmente una volta l'anno, o al limite ogni due.
In questo caso, chi mi ha visto farlo, ha storto un po' il naso per la mia "follia" masochista......
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Manutenzioni motosega
ieri stavo dando una occhiata alla mia piccolina da potatura (echo 260tes) perchè in questi giorni inizio a potare gli ulivi. era ferma da un mesetto e effettivamente ieri pomeriggio la ho anche usata un pò per un lavoretto. comunque volevo ruotare la barra, pulirla un attimo...mi son reso conto che la campana della frizione era dura, solitamente ruota quasi col soffio d'aria del compressore invece ieri pure a mano non aveva la solita consistenza. ho pensato ci fossero problemi con la vite che aziona la pompa olio, magari si era sgranata e per azionarla serviva più forza. così smonto un pò e trovo tutto in ordine, mentre trovo il cuscinetto a rulli della campana secco, ma che più secco non si poteva. ho lubrificato con un pò di grasso e tutto e tornato a scorrere bene come prima. il punto è questo: ero convinto che quel cuscinetto potesse essere ingrassato senza smontare la frizione, o almeno su altre macchine si può fare ma ero convinto fosse così anche su quella. mi sto perdendo qualcosa io oppure per lubrificare quel cuscinetto bisogne per forza tirarlo fuori e ingrassarlo?
ho cercato un pochino ma anche sul manuale non ho visto nulla...


Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: Manutenzioni motosega
Non c'è un foro centrale, come in genere su altre motoseghe?
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Manutenzioni motosega
il foro sull'albero dici?
boh mi pare non ci sia...devo ridare un occhiata però..
boh mi pare non ci sia...devo ridare un occhiata però..
Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: Manutenzioni motosega
Si, in genere c'è, ma non so se la Echo 260tes lo ha

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Manutenzioni motosega
Devo essermi perso anche io qualcosa perché non avevo mai fatto caso al foro sull'albero.
Io in genere ingrasso quando faccio le manutenzioni di fino oppure in caso di smontaggio frizione approfitto.
Io in genere ingrasso quando faccio le manutenzioni di fino oppure in caso di smontaggio frizione approfitto.
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Manutenzioni motosega
boh comunque ho ricontrollato proprio ora perchè devo sostituire lo sfiato serbatoio dato che perde, ed effettivamente c'è un foro sull'albero ma non è passante. è un foro probabilmente usato per la lavorazione del pezzo.
Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: Manutenzioni motosega
Si, quello è il foro di centraggio fatto dal centrino, ospita la punta da centro per le lavorazioni alle macchine utensili.
Però, per quel che ricordo, li ho trovati anche io tutti cechi senza passaggio per il grasso.
Però, per quel che ricordo, li ho trovati anche io tutti cechi senza passaggio per il grasso.
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Manutenzioni motosega
Sulle mie motoseghe, non tutte però... dal foro centrale il grasso va nel cuscinetto.
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Manutenzioni motosega
Al prossimo smontaggio controllo anche le mie 

Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Manutenzioni motosega
non c'è su tutte ovviamente. sulle macchine con frizione interna non serve mica, lo smontaggio della campana è semplice, basta togliere un fermo. molti modelli stihl e anche dolmar son così, con frizione interna. mentre su macchine con frizione esterna tipo husqvarna il foro è passante ed il grasso arriva al cuscinetto. siccome questa echo 260 ha la frizione esterna mi son convinto che avesse la lubrificazione, ma invece poi facendo mente locale mi ricordo che tempo fa avevo provato a lubrificare da quel foro sull'albero ma il grasso è ritornato indietro proprio perchè è un foro cieco. dunque a meno che non si possa lubrificare in altro modo su quella motoseghina vorrà dire che all'occorrenza smonterà la frizione, non vedo alternativa..
è una rottura...
ma vabbè...



Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: Manutenzioni motosega
Anto ti sei risposto da solo
Se il foro è cieco ti tocca smontare... anche se la frizione esterna
Giusto a titolo informativo:




Se il foro è cieco ti tocca smontare... anche se la frizione esterna

Giusto a titolo informativo:


riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi

» Storia della motosega
» Olio da miscela motosega ... anche per Enduro ?
» patentino uso motosega, decespugliatore, taglia siepi
» Olio da miscela motosega ... anche per Enduro ?
» patentino uso motosega, decespugliatore, taglia siepi
Vita di campagna :: Piccole attrezzature a motore :: Motoseghe :: Manutenzione e rimessaggio motosega.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|