Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
motoagricola Goldoni 528
+7
iury19771
worior
riky86
ferrari-tractor
orcoboy
Stihl 026
XP
11 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
motoagricola Goldoni 528

Questa è la mia Goldoni 528 snodata ,acquistata a dicembre e rimessa a nuovo avrei potuto tenerla come era ma siccome ho sempre fatto la voglia ad una Transcar ,troppo cara anche usata per le mie esigenze, ho preferito riverniciarla ed aggiornarla con l'arco ed il cavalletto, ho acquistato anche un sedile molleggiato con cinture e recuperato un idroguida che monterò con calma con la bella stagione ho anche le sue decalcomanie ma anche per queste aspetto il caldo. Da ieri è operativa!
Fubiano- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 78
Località : Vignole Borbera
Re: motoagricola Goldoni 528
io come motoagricola hò un vecchio bertolini 320 ora completamente smontato perché in fase di restauro:85565:

XP- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: motoagricola Goldoni 528
Bella macchina Fubiano!
Che motore monta? Quante ore ha? L'hai riverniciata tu? Le ruote anteriori sono più strette rispetto alle posteriori?
Piccola curiosità: come mai hai pitturato verde sia il pianale che le sponde e quest'ultime non le hai verniciate di rosso mattone come il cofano e le sponde nei Transcar di oggi? Comunque è davvero molto bella, con questa riverniciata sembra che sia più aggressiva



Piccola curiosità: come mai hai pitturato verde sia il pianale che le sponde e quest'ultime non le hai verniciate di rosso mattone come il cofano e le sponde nei Transcar di oggi? Comunque è davvero molto bella, con questa riverniciata sembra che sia più aggressiva


Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: motoagricola Goldoni 528
Bravo Fubiano, ottimo lavoro

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: motoagricola Goldoni 528
bella davvero fubiano!
una mia curiosità: l'arco antiribaltamento è certificato o no? se l'hai fatto te, hai seguito le normative con tanto di calcoli?

una mia curiosità: l'arco antiribaltamento è certificato o no? se l'hai fatto te, hai seguito le normative con tanto di calcoli?

orcoboy- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : montiano (FC)
Re: motoagricola Goldoni 528
bel mezzo, e complimenti per il lavoro.
con l'idroguida si trasformerà come maneggevolezza, e penso che ne guadagnerai anche in sicurezza.
con l'idroguida si trasformerà come maneggevolezza, e penso che ne guadagnerai anche in sicurezza.
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: motoagricola Goldoni 528
Ringrazio tutti per i complimenti in effetti sono molto soddisfatto rispondo ai quesiti:
l'ho riverniciata io col colore originale ral 2001 le transcar dovrebbero essere 2011 e le ultimissime non so, le sponde sono arancio come il cofano le ho tolte per caricare la legna, il cassone in origine era verde. Il motore è il Lombardini 904 da 28 cv ha 2111 ore la macchina è del 1982, l'arco come il cavalletto l'ho costruito io per l'arco ho seguito le direttive ispel con tanto di barra all'interno anzichè sui parafanghi l'ho ancorato sull'assale anteriore, farò un autocertificazione. quando applicherò le decalcomanie sul cofano riposterò con le sue sponde. finalmente sono riuscito a capire come si mettono le foto in meccanica me la cavo con computer sono all'ABC, dimenticavo la carreggiata anteriore è un pò più stretta di quella posteriore ma non come le prime motoagricole ha anche il bloccaggio sia all'anteriore che al posteriore comando manuale ed indipendente.
l'ho riverniciata io col colore originale ral 2001 le transcar dovrebbero essere 2011 e le ultimissime non so, le sponde sono arancio come il cofano le ho tolte per caricare la legna, il cassone in origine era verde. Il motore è il Lombardini 904 da 28 cv ha 2111 ore la macchina è del 1982, l'arco come il cavalletto l'ho costruito io per l'arco ho seguito le direttive ispel con tanto di barra all'interno anzichè sui parafanghi l'ho ancorato sull'assale anteriore, farò un autocertificazione. quando applicherò le decalcomanie sul cofano riposterò con le sue sponde. finalmente sono riuscito a capire come si mettono le foto in meccanica me la cavo con computer sono all'ABC, dimenticavo la carreggiata anteriore è un pò più stretta di quella posteriore ma non come le prime motoagricole ha anche il bloccaggio sia all'anteriore che al posteriore comando manuale ed indipendente.
Ultima modifica di Fubiano il Dom Mar 08, 2015 8:12 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunta e correzione)
Fubiano- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 78
Località : Vignole Borbera
Re: motoagricola Goldoni 528
Complimenti Fubiano, sembra nuova! 

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: motoagricola Goldoni 528
Bel lavoro e bella motoagricola,complimenti!!
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: motoagricola Goldoni 528
ho già avuto occasione di farti i miei complimenti per il lavoro fatto e li rinnovo...

iury19771- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.01.14
Re: motoagricola Goldoni 528
Ieri ho fatto un altra carica un pò di più della prima, ma senza esagerare, mi devo abituare all'avantreno snodato ho visto che a causa dello sterzo molto demoltiplicato devo anticipare le manovre di sterzata specialmente con le marce veloci e su asfalto, a vuoto lo sterzo sembrava leggero ma a pieno carico e con trazione inserita si fa sentire, niente di impossibile però, comunque a ppena potrò monterò l'idroguida. vantaggi rispetto al trattore con rimorchio è che arrivi al millimetro vicino alla legna anche in spazi ristretti. Svantaggi soglia di carico alta ,per me che col trattore carico il rimorchio del cingolo a ruote esterne e quindi quando arrivo all'altezza del pianale della motoagricola sono già a metà carica, altro difetto se sei carico in retro non vedi nulla e devi alzarti in piedi o sporgerti di lato se sei sterzato gli specchi non ti servono. Comunque molto soddisfatto alla mia età un pò di ginnastica non guasta comunque sto pensando seriamente alla gruretta di emergenza.
Fubiano- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 78
Località : Vignole Borbera
Re: motoagricola Goldoni 528
per quanto riguarda le manovre io ho optato per non fare mai (nel limite del possibile) i carichi sporgenti lateralmente anche per un discorso di sicurezza. avendo fatto io il cassone già sporgente di circa 10 cm. rispetto alla cabine, carico su tutta la superfiei fino all'altezza delle sponde sia per lungo che per largo come ci stà. Da li in poi faccio la pila larga un metro fino all'altezza del castello circa 15-20 cm. sopra la cabina. Ho montato due specchietti di una ducato leggermente spessorati in modo da averli il più esterni possibile ma anche ripieghevoli in caso di passaggi stretti. Per me la visuale di manovra è fondamentale senza mi sento menomato, per quello ho montato anche un bel faro di profondità sul retro e ne ho pronto uno orientabile da mettere sul tetto della cabina.

iury19771- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.01.14
Re: motoagricola Goldoni 528
anche se OT, compratevi un kit per telecamera retromarcia con relativo monitor... 50 euro ben spesi
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: motoagricola Goldoni 528
In effetti la retrocamera , anche io userei gli specchi per ora ne ho messo uno e su strada vedo bene ma essendo snodata ti servono solo se vai dritto montarli sul cassone con prolunghe sarebbero un inciampo impossibile,
Ieri ho caricato in un posto dove col trattore e rimorchio non sarei riuscito a girare.
Ieri ho caricato in un posto dove col trattore e rimorchio non sarei riuscito a girare.
Fubiano- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 78
Località : Vignole Borbera
Re: motoagricola Goldoni 528
Approffittando di due giorni di pioggia ho realizzato una gruetta manuale per il carico di quel tronco che dici" questo non ce la faccio lo taglio in due" è semplice e manuale copiata spudoratamente da un idea di Lovato che l'aveva postata su un forum amico.
il funzionamento è manuale e mi permette di poter prendere tronchi anche non vicini grazie al cavo di 9m il braccio è di 1,10m più uno sfilo da 60 cm il cavo è guidato da una carrucola con una gola profonda come il cavo con un rullo al filo per impedire lo scarrucolamento. Ripiegata mi sta nell'ingombro del cassone e non ruba spazio, ho la possibilità di alzare il braccio in 4 posizioni ma ho visto che in orizzontale mi basta per la legna l'ho collaudata la settimana scors
a e sono molto soddisfatto.
il funzionamento è manuale e mi permette di poter prendere tronchi anche non vicini grazie al cavo di 9m il braccio è di 1,10m più uno sfilo da 60 cm il cavo è guidato da una carrucola con una gola profonda come il cavo con un rullo al filo per impedire lo scarrucolamento. Ripiegata mi sta nell'ingombro del cassone e non ruba spazio, ho la possibilità di alzare il braccio in 4 posizioni ma ho visto che in orizzontale mi basta per la legna l'ho collaudata la settimana scors

Fubiano- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 78
Località : Vignole Borbera
Re: motoagricola Goldoni 528
Bravo, ottima realizzazione

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: motoagricola Goldoni 528
Complimenti Fubiano
Su per giu quanti kg si riescono a sollevare esercitando una forza "normale" sull'argano? Tu quanti ne sei riuscito a sollevare?

Su per giu quanti kg si riescono a sollevare esercitando una forza "normale" sull'argano? Tu quanti ne sei riuscito a sollevare?
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: motoagricola Goldoni 528
bel lavoro!!invidio sopratutto a voi "fai da te" del forum la cura che mettete nei particolari,io sono un po' più spartano bravi!!.



XP- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: motoagricola Goldoni 528

L'ho collaudata con un centinaio di kg con uno sforzo normale ,nel bosco ho tirato ,per avvicinarlo un tronco di frassino da 4 m ed ho dovuto fare un pò di forza la differenza l'ho sentita, il vantaggio dell'azionamento manuale è che non fai danni non superi limiti meccanici e non rischi di ribaltare la motoagricola. Xp anche io di solito sono piuttosto spartano nei lavori guardo il funzionale senza tanti fronzoli, e spesso non vernicio nemmeno, in questo caso visto che avevo appena rimesso a nuovo la motoagricola mi sono applicato.
Fubiano- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 78
Località : Vignole Borbera
Re: motoagricola Goldoni 528
ti rinnovo i miei complimenti, bella e molto utile dotazione...
iury19771- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.01.14
Re: motoagricola Goldoni 528
Gran bel lavoro, sia il restauro che la gruetta. Complimenti!
,ma su questa motoagricola il seggiolino è solidale col posteriore?

Per il discorso arco di protezione avevo letto sulle direttive ispel che, per essere in regola, deve essere ancorato alla "porzione" del mezzo qui il seggiolino è solidale. Magari sbaglioFubiano ha scritto:l'arco come il cavalletto l'ho costruito io per l'arco ho seguito le direttive ispel con tanto di barra all'interno anzichè sui parafanghi l'ho ancorato sull'assale anteriore, farò un autocertificazione.

Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: motoagricola Goldoni 528
Francamente non l'ho letto evidentemente mi è sfuggito mi ero preoccupato sopratutto sulla parte costruttiva e relativo ancoraggio mi rileggo il tutto: in effetti il seggiolino è nella parte posteriore rispetto allo snodo, non so se può considerarsi solidale visto che c'è lo snodo di mezzo. Mi hai messo in crisi ma grazie per l'indicazione.
Fubiano- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 78
Località : Vignole Borbera
Re: motoagricola Goldoni 528
Temo che Crono abbia ragione non solo per un discorso normativo ma soprattutto logico. L'arco e il sedile dovrebbero fare capo ad un unica parte altrimenti se ribaltandosi si dovesse anche girare lo snodo, la persona sul seggiolino sarebbe scoperta o addirittura in pericolo per la non idonea posizione dell'arco che potrebbe anche urtare....
iury19771- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.01.14
Re: motoagricola Goldoni 528
Non voglio dire bufale ma se non è omologato non puoi montarlo,non sono tanto informato in quanto non hò mezzi con gli archi di protezione



XP- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 13.02.14
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Motoagricola Goldoni transcar 50 articolata
» Motoagricola Antonio Carraro
» Goldoni
» Motoagricola Ferrari
» Motoagricola Caron 520
» Motoagricola Antonio Carraro
» Goldoni
» Motoagricola Ferrari
» Motoagricola Caron 520
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|