Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Roncole e manaressi.
+10
luksenior
albè
riky86
iury19771
XP
Il Celtico
doriano
Drago
Stihl 026
Gianca59
14 partecipanti
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Roncole e manaressi.
vero gian, se la usi anche solo per qualche ora poi diventi preciso e rapido. a volte mi stupisco della rapidità con cui pulisco dei rami da i propri rametti sia a destra che a sinistra con colpi singoli e senza lasciare spintoni pericolosi..... veramente un grande attrezzo, non uno in particolare, ma la concezione dell'attrezzo
Ultima modifica di riky86 il Mer Gen 21, 2015 10:03 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato quote superflue)
iury19771- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.01.14
Re: Roncole e manaressi.
Qualche settimana fa ho trovato in un mercatino dell’usato questa vecchia roncola, marchiata P.Gnemmi Borgomanero.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
E visto che conosco molto bene questo paese… non ho esitato a prenderla.
Il giorno seguente parlando con mia nonna, salta fuori che conosceva questo artigiano e mi racconta la sua storia...
Va beh, bando alle ciancie.
Via con il restauro (se così si può definire).
Per prima cosa l’ho immersa per una notte in un liquido “miracoloso”
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
e una volta estratta…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ecco a cosa servivano quei due fili di ferro.
Dopo aver sistemato la parte rotta, ho cercato di eliminare i vari segni con il classico stucco fatto in casa… (colla vinilica e polvere di legno) infine ho levigato il tutto con carta abrasiva.
Prima...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
durante...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
e dopo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Qui insieme ad un'altra roncola recuperata tra i ferri del nonno.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
E visto che conosco molto bene questo paese… non ho esitato a prenderla.
Il giorno seguente parlando con mia nonna, salta fuori che conosceva questo artigiano e mi racconta la sua storia...

Va beh, bando alle ciancie.

Via con il restauro (se così si può definire).
Per prima cosa l’ho immersa per una notte in un liquido “miracoloso”

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
e una volta estratta…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ecco a cosa servivano quei due fili di ferro.

Dopo aver sistemato la parte rotta, ho cercato di eliminare i vari segni con il classico stucco fatto in casa… (colla vinilica e polvere di legno) infine ho levigato il tutto con carta abrasiva.
Prima...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
durante...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
e dopo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Qui insieme ad un'altra roncola recuperata tra i ferri del nonno.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ultima modifica di riky86 il Mer Gen 21, 2015 8:04 pm - modificato 1 volta.
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Roncole e manaressi.
Molto bella e bel recupero,anche quella del nonno è molto ben restaurata complimenti!
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Roncole e manaressi.
bel lavoro, cose c'è nel liquido miracoloso???

iury19771- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.01.14
Re: Roncole e manaressi.
Complimenti Riky, ottimo lavoro
anch'io sono interessato a sapere che c'è nel tuo liquido miracoloso
Molto bella la roncola, .... se casomai ne trovi un' altra di queste roncole marchiate P.Gnemmi Borgomanero, fammi sapere, mi interessa averne una.

anch'io sono interessato a sapere che c'è nel tuo liquido miracoloso

Molto bella la roncola, .... se casomai ne trovi un' altra di queste roncole marchiate P.Gnemmi Borgomanero, fammi sapere, mi interessa averne una.
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Roncole e manaressi.
bel lavoro!
Per togliere la ruggine io uso l'aceto di vino bianco, quello che costa meno al supermercato.
Se la ruggine è tosta servono anche 6-7 giorni, e conviene quotidianamente muovere i pezzi e passarli con una paglietta di ferro, ma assicuro che toglie tutti i segni (rimangono i buchi nel ferro per le parti mangiate)
Per togliere la ruggine io uso l'aceto di vino bianco, quello che costa meno al supermercato.
Se la ruggine è tosta servono anche 6-7 giorni, e conviene quotidianamente muovere i pezzi e passarli con una paglietta di ferro, ma assicuro che toglie tutti i segni (rimangono i buchi nel ferro per le parti mangiate)
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: Roncole e manaressi.
Grazie ragazzi!
Il liquido si chiama Evaporust, è un distaccante della ruggine a base d'acqua.

Il liquido si chiama Evaporust, è un distaccante della ruggine a base d'acqua.
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Roncole e manaressi.
Mizzega, da come scrivono è proprio miracoloso... dove lo prendi? costo?
Ultima modifica di Drago il Ven Gen 23, 2015 2:22 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato quote del messaggio precedente.)
iury19771- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.01.14
Re: Roncole e manaressi.
Ti ho risposto in MP.

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Roncole e manaressi.
Bel recupero riky
ma questa sostanza miracolosa che principio attivo ha?

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Roncole e manaressi.
Guarda qui...
http://www.envirem.it/Evapo-Rust.htm

http://www.envirem.it/Evapo-Rust.htm
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Roncole e manaressi.
Grazie

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Roncole e manaressi.
queste sono le mie "antiche" rigorosamente forgiate a mano
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />...
la roncola centrale ha una lama spettacolare... non so come abbiamo fatto ma non perde mai il filo è leggera per cui non affatica il polso e quando si srama non sbaglia un colpo....
...ps... le ho "rimanicate" io una decina d'anni fa....
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />...
la roncola centrale ha una lama spettacolare... non so come abbiamo fatto ma non perde mai il filo è leggera per cui non affatica il polso e quando si srama non sbaglia un colpo....
...ps... le ho "rimanicate" io una decina d'anni fa....
Ultima modifica di Drago il Mer Apr 22, 2015 7:42 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione di 2 post consecutivi (usare il tasto edit per aggiungere))
luksenior- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 15.04.15
Età : 43
Località : Lago di Garda
Re: Roncole e manaressi.
veramente ... veramente ... molto belle!!
anche il manico mi piace, complimenti!!
come ti trovi con le prime due di sinistra??
dalle mie parti non si trovano ... purtroppo!
anche il manico mi piace, complimenti!!
come ti trovi con le prime due di sinistra??
dalle mie parti non si trovano ... purtroppo!
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Roncole e manaressi.
Sono quelle che vanno meglio... la mia è quella centrale. ...anche da noi sono molto più diffuse quelle "senza gobba" tipo quelle che avete voi
luksenior- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 15.04.15
Età : 43
Località : Lago di Garda
Re: Roncole e manaressi.
quelle con la gobba (le gobbute) sono tipiche della garfagnana.
le usano per potare.
comunque le tue luksenior sono particolari, .. hanno una gobba molto pronunciata.
sai per quale motivo??
le usano per potare.
comunque le tue luksenior sono particolari, .. hanno una gobba molto pronunciata.
sai per quale motivo??
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Roncole e manaressi.
No... so solo che sono della mia famiglia da molto molto tempo.....
Probabilmente la " gobba " le rendeva adatte ad essere usate anche per le potature delle piante da frutto. .. infondo le forbici da potatura non hanno radici lontane nel tempo quanto le roncole...
Probabilmente la " gobba " le rendeva adatte ad essere usate anche per le potature delle piante da frutto. .. infondo le forbici da potatura non hanno radici lontane nel tempo quanto le roncole...
Ultima modifica di Drago il Gio Apr 23, 2015 12:56 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione di 2 post consecutivi (usare il tasto edit per aggiungere))
luksenior- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 15.04.15
Età : 43
Località : Lago di Garda
Re: Roncole e manaressi.
Messaggio di servizio per luksenior, per evitare post consecutivi nell'arco delle 24 ore, usare il tasto edit... https://vitadicampagna.forumattivo.it/t65-modificare-un-messaggio#160
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Roncole e manaressi.
molto molto belle!
Anche io, come gian, sono in astinenza da roncole gobbute... devo trovare un pusher.
Siamo un po' malati... di un male abbastanza innocuo.
A casa ho quasi tutte roncole con un uncino alla fine del manico (manico in cuoio), trovo sia molto utile per non perdere di mano la roncola quando si è un po' stanchi.
Anche io, come gian, sono in astinenza da roncole gobbute... devo trovare un pusher.
Siamo un po' malati... di un male abbastanza innocuo.
A casa ho quasi tutte roncole con un uncino alla fine del manico (manico in cuoio), trovo sia molto utile per non perdere di mano la roncola quando si è un po' stanchi.
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
luksenior- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 15.04.15
Età : 43
Località : Lago di Garda
Re: Roncole e manaressi.
stavo pensando alla funzione della gobba e forse dato che erano più utilizzate in potatura, potrebbe essere perché nella fase di taglio, oltre al colpo secco si crea un piccolo scivolamento lungo la gobba (tipo un movimento a coltello) che rende il taglio più netto
che ne pensate, può stare in piedi come discorso??

iury19771- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.01.14
Re: Roncole e manaressi.
forse si!! iury, ma .. non avendole mai usate (neppure viste) io non so risponderti con esattezza, vediamo chi le usa ... cosa ne pensa.
luksenior ... ho anch' io la rinaldi n° 2 ... è quella che uso alla maggiore, mi trovo proprio bene.
ariete (bellaa!) è un marchio, un modello ?
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Roncole e manaressi.
Ariete è un marchio... qui le vendono tipo al consorzio agrario ma ho visto che si trovano anche in rete... non so dove le producano..... a proposito di gobba la mia preferita è una gobba e personalmente mi trovo meglio rispetto a quelle normali.... tagli netti e precisi con un colpo solo.... poi la gobba è molto utile ad es per fare la punta ai paletti che uso nell orto per i pomodori o i piselli rampicanti....
luksenior- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 15.04.15
Età : 43
Località : Lago di Garda
Re: Roncole e manaressi.
nella mia zona ... mai sentito o visto ... per favore mi invii per MP .. un link dove si possono trovare?
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|