Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Roncole e manaressi.
+10
luksenior
albè
riky86
iury19771
XP
Il Celtico
doriano
Drago
Stihl 026
Gianca59
14 partecipanti
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Roncole e manaressi.
Io nel bosco uso una roncola rinaldi modello lungo, una vecchia roncola lunga ancora con le saldature fatte a martello. Nel trattore ho sempre una roncola corta, spuò sempre essere utile 

Ultima modifica di Drago il Sab Gen 03, 2015 12:47 am - modificato 2 volte. (Motivazione : Modificato titolo.)
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Roncole e manaressi.
Nel bosco fiskars x3 e rinaldi di scorta sul carraro una vecchia roncola costruita e forgiata con un vecchio maglio ad acqua un arte (ormai persa purtroppo) con un affilatura micidiale

worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Roncole e manaressi.
Io quando sono in campagna ho sul trattore una roncola ed una forbice, questi sono gli unici utensili da taglio che mi servono .
Ultima modifica di Drago il Ven Gen 02, 2015 1:34 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Divisione argomenti.)
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Roncole e manaressi.
La x3 mi incuriosisce molto. Con l'impugnatura così lunga penso risulti più versatile di una normale roncola. Impugnata vicino alla lama per dare colpi precisi e poco potenti, e Impugnata sul fondo per avere più forza nel colpo.worior ha scritto:Nel bosco fiskars x3 e rinaldi di scorta sul carraro una vecchia roncola costruita e forgiata con un vecchio maglio ad acqua un arte (ormai persa purtroppo) con un affilatura micidiale![]()
Però non mi convince la mancanza della punta, che io sfrutto molto per movimentare e raccogliere.
Tu come ti trovi? Hai usato sempre questa o sei "nato" su una tradizionale?
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Roncole e manaressi.
Hai azzeccato in pieno come va usata,a mio parere la x3 e se la prendi in fondo al manico dai delle belle botte! Anche il discorso della mancanza di punta è corretto,ma se ci prendi la mano puoi sfruttarla anche per agganciare la legna è questione di pratica
Ora è un pò che la uso,ma sono" nato" con i rinaldi ottimi ferri, che uso tuttora per diametri impegnativi,o soprattutto legna secca Quando ho iniziato io a sramare le fiskars non si sognavano nemmeno nella mia zona
Ho scelto questa per il peso contenuto,l'ottimo ferro e il manico lungo Le tradizionali,a causa del ferma mano e delle mie manone avevo sempre il mignolino destro a pezzi
Appena posso metto un po di foto
Ora è un pò che la uso,ma sono" nato" con i rinaldi ottimi ferri, che uso tuttora per diametri impegnativi,o soprattutto legna secca Quando ho iniziato io a sramare le fiskars non si sognavano nemmeno nella mia zona
Ho scelto questa per il peso contenuto,l'ottimo ferro e il manico lungo Le tradizionali,a causa del ferma mano e delle mie manone avevo sempre il mignolino destro a pezzi


worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Roncole e manaressi.
A questo particolare non avevo pensatoworior ha scritto: avevo sempre il mignolino destro a pezzi

Per portarla usi il rampino alla cintura? Se si, l'impugnatura lunga risulta scomoda appesa dietro alla schiena?
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Roncole e manaressi.
Scusate l'intromissione, ma portare la roncola appesa alla cintura, in caso di caduta-scivolamento dell'operatore, non risulta un po' pericolosa (in special modo la punta)?Crono ha scritto: Per portarla usi il rampino alla cintura? ...

Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Roncole e manaressi.
Io ho una roncola Rinaldi che uso poco ed un manaresso (sempre Rinaldi) che ho usato ancora meno, la roncola la uso alcune volte per piccoli rami, in quanto l'uncino serve anche per spostarli. Poi ho altre roncole artigianali di diverse misure.
Riguardo il rampino (o gancio) avevo visto anni fa dei boscaioli che lo usavano, la punta era rivolta in alto e dicevano che in quel modo non è pericoloso, io ne avevo fatti due molti anni fa, ma non li ho mai usati, perchè come dicevo prima, uso poco la roncola, uso di più l'accetta.
Riguardo il rampino (o gancio) avevo visto anni fa dei boscaioli che lo usavano, la punta era rivolta in alto e dicevano che in quel modo non è pericoloso, io ne avevo fatti due molti anni fa, ma non li ho mai usati, perchè come dicevo prima, uso poco la roncola, uso di più l'accetta.
Ultima modifica di Drago il Sab Gen 03, 2015 7:45 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Aggiunto frase.)
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Roncole e manaressi.
Si la porto appesa col portaroncola appeso dietro la schiena,meglio costruirsene uno o prenderne uno più grosso poi posto la foto che vale mille parole
Certo in caso di caduta è un pò rischioso,soprattutto quelle tradizionali anche se tendono a mettersi di piatto La x3 ha meno punta ed è un poco più sicura
Certo in caso di caduta è un pò rischioso,soprattutto quelle tradizionali anche se tendono a mettersi di piatto La x3 ha meno punta ed è un poco più sicura
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Roncole e manaressi.
Scusate se ho introdotto il discorso del gancio porta-roncola (in dialetto nostro "rampì de la podèta") in maniera così ingenua, ma per usanza-tradizione nostra, è un attrezzino che ha sempre accompagnato la roncola dalla notte dei tempi. Per questo mi è venuto naturale parlarne.
Purtroppo è verissimo... avere una roncola appesa dietro la schiena è meno sicuro del non averla.
Di seguito metto quello che ho raggruppato stamane. Ne mancano alcune, ma devo cercare bene
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Dall'alto a sinistra
Angelo B 28
Marchio sconosciuto, di sicuro è forgiata visto l'età
Festa Edolo, ho anche uno zappino molto vecchio marchiato Fratelli Festa Edolo, penso sia lo stesso produttore
Rinaldi n°3 vecchia scuola, acciaio molto duro. Molto usata da mio padre
Rinaldi n°1 vecchia scuola, l'altra preferita di mio padre
Rinaldi n°1 vecchia scuola, è quella personale di mio fratello
Marchio sconosciuto, prodotto industriale ricavato da lamiera, è quella che uso da qualche anno e non è male visto come la maltratto
Rinaldi Vallecamonica n°2 è sempre nel fuoristrada che usiamo come mezzo da lavoro
Manaresso Rinaldi mod. brescia. In dialetto "pesta lart" dove lart = lardo
Rocolina (dialetto "podèt" maschile) a serramanico con sicura marca sconosciuta
Roncolina N.C. Premana
Roncolina Fratelli Taboni molto vecchia
In fine la più anziana, la roncolina con cui mio nonno materno fece pratica nei suoi primi anni dell'infanzia. E' stata la nave scuola anche per me e mio fratello
Purtroppo è verissimo... avere una roncola appesa dietro la schiena è meno sicuro del non averla.
Di seguito metto quello che ho raggruppato stamane. Ne mancano alcune, ma devo cercare bene

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Dall'alto a sinistra
Angelo B 28
Marchio sconosciuto, di sicuro è forgiata visto l'età
Festa Edolo, ho anche uno zappino molto vecchio marchiato Fratelli Festa Edolo, penso sia lo stesso produttore
Rinaldi n°3 vecchia scuola, acciaio molto duro. Molto usata da mio padre
Rinaldi n°1 vecchia scuola, l'altra preferita di mio padre
Rinaldi n°1 vecchia scuola, è quella personale di mio fratello
Marchio sconosciuto, prodotto industriale ricavato da lamiera, è quella che uso da qualche anno e non è male visto come la maltratto
Rinaldi Vallecamonica n°2 è sempre nel fuoristrada che usiamo come mezzo da lavoro
Manaresso Rinaldi mod. brescia. In dialetto "pesta lart" dove lart = lardo
Rocolina (dialetto "podèt" maschile) a serramanico con sicura marca sconosciuta
Roncolina N.C. Premana
Roncolina Fratelli Taboni molto vecchia
In fine la più anziana, la roncolina con cui mio nonno materno fece pratica nei suoi primi anni dell'infanzia. E' stata la nave scuola anche per me e mio fratello
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Roncole e manaressi.
Complimenti ad entrambi per la vasta artiglieria pesante


Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Roncole e manaressi.
Le mie sono,da sinistra a destra
G Santo di mio padre,assolutamente intoccabile
Rinaldi Tipo bergamo larga,micidiale ma visto il peso a fine giornata ti allunga il braccio(era di mio nonno)
Rinaldi tipo bergamo mezza larga
Rinaldi n1 mia ,intoccabile personale vietata a chiunque altro ecc (era di mio nonno)
Rinaldi Varese di mio padre,ma a volte me la presta
Le ultime due sono costruite in un maglio qui al mio paese marchiate B.A.
La mannaia è una Rinaldi ma non so il modello
G Santo di mio padre,assolutamente intoccabile
Rinaldi Tipo bergamo larga,micidiale ma visto il peso a fine giornata ti allunga il braccio(era di mio nonno)
Rinaldi tipo bergamo mezza larga
Rinaldi n1 mia ,intoccabile personale vietata a chiunque altro ecc (era di mio nonno)
Rinaldi Varese di mio padre,ma a volte me la presta
Le ultime due sono costruite in un maglio qui al mio paese marchiate B.A.
La mannaia è una Rinaldi ma non so il modello
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Roncole e manaressi.
Bell'assortimento worior!
Quelle con valore affettivo poi... sono le più preziose!

Riusciresti a fare una foto in dettaglio del marchio di queste? Mi viene uno strano sospetto riguardo alla nostra mini vecchietta.worior ha scritto:
Le ultime due sono costruite in un maglio qui al mio paese marchiate B.A.
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Roncole e manaressi.
Ok a breve la posto ,comunque è lo stesso della mia accetta Avranno almeno 70 anni

worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Roncole e manaressi.
concordo pienamenteCrono ha scritto:Bell'assortimento worior!Quelle con valore affettivo poi... sono le più preziose!
Riusciresti a fare una foto in dettaglio del marchio di queste? Mi viene uno strano sospetto riguardo alla nostra mini vecchietta.worior ha scritto:
Le ultime due sono costruite in un maglio qui al mio paese marchiate B.A.

P.S. per Crono , non posso risponderti al messaggio in pm in quanto per regola del forum sono disabilitato a farlo
se vuoi contattarmi sul mio sito c'è la mail
doriano- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 02.01.15
Re: Roncole e manaressi.
Messaggio di servizio per Doriano, ho controllato dal pannello aministrazione ed i messaggi privati sul tuo profilo sono abilitati, in caso di problemi contattami qui: vitadicampagna@yahoo.itdoriano ha scritto: P.S. per Crono , non posso risponderti al messaggio in pm in quanto per regola del forum sono disabilitato a farlo
se vuoi contattarmi sul mio sito c'è la mail
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Roncole e manaressi.
grazie Drago, alla prossima occasione controllo

doriano- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 02.01.15
Re: Roncole e manaressi.
Manerassi ne ho pochi (2 o 3) e non li uso, in quanto li trovo pericolosi.
Ma roncole ne ho parecchie, ... sono le mie compagne preferite di bosco
.
Le Rinaldi sono in maggioranza, poi ne ho alcune molto vecchie, sono senza marchio, forgiate da fabbri locali.
Ma roncole ne ho parecchie, ... sono le mie compagne preferite di bosco

Le Rinaldi sono in maggioranza, poi ne ho alcune molto vecchie, sono senza marchio, forgiate da fabbri locali.
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Roncole
Confermo che per sramare sono senza dubbio piu' comode le roncole. A mio avviso piu' precise, piu' maneggevoli e consideriamo poi che lo stesso attrezzo lo si usa anche per arpionare e movimentare i tronchi in stanga o per farli rotolare. Normalmente piu' sottili e penetranti con minor sforzo rispetto alle asce. Il filo della lama e' poi un altro discorso...
Una comodita' in piu' e' anche data dal portaroncola alla cintura che permette un'estrazione velocissima dell'attrezzo con pollice e medio.
Io uso le Rinaldi, vecchia scuola. La N.3 e la N.5 non mancano mai in bosco!
Saluti. Il Celtico.
Una comodita' in piu' e' anche data dal portaroncola alla cintura che permette un'estrazione velocissima dell'attrezzo con pollice e medio.
Io uso le Rinaldi, vecchia scuola. La N.3 e la N.5 non mancano mai in bosco!
Saluti. Il Celtico.
Il Celtico- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 14.01.14
Re: Roncole e manaressi.
Il porta roncola lo consiglio. In quanto si ha sempre la roncola sempre a portata di mano e si evita di perderla.
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Roncole e manaressi.
Mica male! ci vai giù di artiglieria pesante!Il Celtico ha scritto:
Io uso le Rinaldi, vecchia scuola. La N.3 e la N.5 non mancano mai in bosco!


Il Celtico ha scritto:
Una comodita' in piu' e' anche data dal portaroncola alla cintura che permette un'estrazione velocissima dell'attrezzo con pollice e medio.
Qui non posso che condividere, essendo abituato da sempre a usarlo,e aggiungo che anche il riporre la roncola sul gancio è diventato un gesto automatico e naturale.gian66 ha scritto:
Il porta roncola lo consiglio. In quanto si ha sempre la roncola sempre a portata di mano e si evita di perderla.
In foto i nostri ganci, quello semplice è un pezzo forgiato ed è abbastanza vecchio, l'altro è quello che mi sono costruito io. Poi ne ho altri di scorta auto costruiti nelle due varianti.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Roncole e manaressi.
ciao a tutti. quando vado in bosco se mi manca il gancio mi sembra di essere nudo!
mi è capitato di scivolare, però come il falcetto tocca terra si sgancia,dal mio punto di vista non è pericoloso.





XP- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Roncole e manaressi.
Credo che la roncola sia il migliore amico nel bosco, ti fai strada tra i rovi, tagli le ramaglie anche fino a diametri di cm. 4-5 poi conviene una motosega piccola. Calcolando che fino a 3 cm. di diametro porto tutto a casa ci sono giornate che la uso 8 ore di fila e non so proprio con cosa potrei sostituirla. Prima non avevo il gancio ma spesso la lasciavo in giro con conseguente avanti e in dietro per il bosco con perdita di forze e tempo. Con il gancio è sempre a portata di mano (gesto ormai istintivo) e come già detto se capita di scivolare si sgancia subito..ottimo attrezzo
iury19771- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.01.14
Re: Roncole e manaressi.
Va anche detto ... che con la roncola anche se non sei preciso (a differenza dell'accetta), riesci a tagliare un ramo anche piccolo senza farti male

gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|