Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Coltelli.
+12
riky86
gian66
albè
worior
luksenior
doriano
iury19771
Stihl 026
mesodcaburei
XP
Gianca59
Drago
16 partecipanti
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Coltelli.
davvero molto bello il coltello crono, ed il video a cui ti sei ispirato davvero molto interessante.
Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Coltelli.
Anto, mi fa piacere ti sia piaciuto
Sulla scia di quel video se ne trovano molti, anche tutorial, e ci si può fare un'idea dei passaggi base per creare un coltello artigianale.
Stihl 192t, molto belli i tuoi coltelli, e pure il fodero è fatto davvero bene. Ma le lame le hai realizzate tu oppure sono un recupero di vecchie lame?

Sulla scia di quel video se ne trovano molti, anche tutorial, e ci si può fare un'idea dei passaggi base per creare un coltello artigianale.
Stihl 192t, molto belli i tuoi coltelli, e pure il fodero è fatto davvero bene. Ma le lame le hai realizzate tu oppure sono un recupero di vecchie lame?
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Coltelli.
Cao Crono , il primo è un vecchio coltello recuperato al quale si era rotto il manico , quello con il fodero la lama l'ho realizzata io . Ne altri 6 da finire , per le lame l'acciaio l'ho acquistato a Milano , le ho sagomate e le ho spedite a Torino ad un'azienda per temperarle .
stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Coltelli.
Ancora complimenti stihl 192t, ti sei buttato su lame di dimensioni importanti
.
Una curiosità, li mandi via a temprare perché non hai la forgia o si tratta di lame in acciaio inox?
Tempo fa avevo preso una barretta di inox nitro B, i bisturi sono fatti con questo acciaio
. Poi ho scoperto-ricordato che la tempra dell'inox richiede un forno dove raggiungere la temperatura e mantenerla per un certo lasso di tempo che varia in relazione al tipo di acciaio inox.
Così ho messo da parte quella barretta in attesa di quando riuscirò a fare coltelli senza errori. Per il momento non ho voglia di spendere per fare la tempra su lame da principiante.
Se non sono indiscreto posso sapere quanto hai speso per il trattamento di tempra?
Riky, qualche foto delle prime fasi della lavorazione.
Anello tagliato e pronto all'accensione forgia.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Dopo un po' di martellate. La parte che diventerà lama è pronta, rimane da assottiliare il codolo che verrà inserito nel manico.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il coltello grezzo dopo la forgiatura
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
A questo punto disegno su un foglio la sagoma di quello che ho prodotto e mi scervello facendo disegni per creare una forma del coltello che mi può piacere. Una volta deciso applico alla lama del nastro carta e ci disegno la sagoma del coltello finito.
A questo punto ritaglio e limo il contorno fino alla forma quasi definitiva. Lascio del sovra metallo perchè poi va passata la carta a vetro dalla grana più grossa andando a calare fino ad ottenere la finitura prima della tempra.
Continua...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Una curiosità, li mandi via a temprare perché non hai la forgia o si tratta di lame in acciaio inox?
Tempo fa avevo preso una barretta di inox nitro B, i bisturi sono fatti con questo acciaio

Così ho messo da parte quella barretta in attesa di quando riuscirò a fare coltelli senza errori. Per il momento non ho voglia di spendere per fare la tempra su lame da principiante.
Se non sono indiscreto posso sapere quanto hai speso per il trattamento di tempra?
Riky, qualche foto delle prime fasi della lavorazione.
Anello tagliato e pronto all'accensione forgia.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Dopo un po' di martellate. La parte che diventerà lama è pronta, rimane da assottiliare il codolo che verrà inserito nel manico.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il coltello grezzo dopo la forgiatura
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
A questo punto disegno su un foglio la sagoma di quello che ho prodotto e mi scervello facendo disegni per creare una forma del coltello che mi può piacere. Una volta deciso applico alla lama del nastro carta e ci disegno la sagoma del coltello finito.
A questo punto ritaglio e limo il contorno fino alla forma quasi definitiva. Lascio del sovra metallo perchè poi va passata la carta a vetro dalla grana più grossa andando a calare fino ad ottenere la finitura prima della tempra.
Continua...

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Coltelli.
Grazie Crono, molto interessante!
Non ti nego che mi piacerebbe provare... anche se al momento manca la forgia
Rinnovo i complimenti
Non ti nego che mi piacerebbe provare... anche se al momento manca la forgia

Rinnovo i complimenti
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Coltelli.
In verità nemmeno la mia è una vera forgia
Ho preso alcuni mattoni refrattari che avevo avanzato e li ho disposti per ricavarne la camera con l'apertura sulla cupola per il bruciatore. Come bruciatore utilizzo il cannello per la carta catramata, ho solo ricavato da un tubolare una specie di imbuto per ottenere l'effetto venturi e aumentare la velocità della fiamma in entrata nella camera.
Ti confido che tra le tante passioni che ho provato a coltivare, questa è tra quelle più gratificanti e costanti nel tempo.

Ho preso alcuni mattoni refrattari che avevo avanzato e li ho disposti per ricavarne la camera con l'apertura sulla cupola per il bruciatore. Come bruciatore utilizzo il cannello per la carta catramata, ho solo ricavato da un tubolare una specie di imbuto per ottenere l'effetto venturi e aumentare la velocità della fiamma in entrata nella camera.
Ti confido che tra le tante passioni che ho provato a coltivare, questa è tra quelle più gratificanti e costanti nel tempo.
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Coltelli.
Beh... non sarà una vera forgia ma funziona alla grande 

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Coltelli.
Crono ottimo lavoro !
Ero lì lì pronto a chiederti come tu facessi a scaldare l'acciaio !
invece hai detto tutto tu prima !!!
Una piccola forgia servirebbe anche a me .....
Ero lì lì pronto a chiederti come tu facessi a scaldare l'acciaio !
invece hai detto tutto tu prima !!!
Una piccola forgia servirebbe anche a me .....

marv- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 26.01.17
Re: Coltelli.
Grazie Marv!
Comunque, pensandoci bene, mi suona quasi strano sentire un abitante della valle dei magli che non ha la forgia
Piccolo OT
https://www.youtube.com/watch?v=nNjSrrwCUvI

Comunque, pensandoci bene, mi suona quasi strano sentire un abitante della valle dei magli che non ha la forgia

Piccolo OT
https://www.youtube.com/watch?v=nNjSrrwCUvI
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Coltelli.
Ho sempre usato a " scrocco " quella di mio nonno ,poi mio zio l'ha venduta !
fine O.T.

fine O.T.
marv- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 26.01.17
Re: Coltelli.
Bel video, complimenti Crono

gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Coltelli.
Ciao Crono per la tempera 6€ al kg .
Giovanni
Giovanni
stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Coltelli.
Grazie Gian66, ma ti piace il video del maglio o quello del coltello?
Stihl, grazie dell'informazione
Stihl, grazie dell'informazione

Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Coltelli.
Ciao Crono di niente , l'azienda si trova a Nichelino ( TO ) non riesco a trovare la fattura per darti l'indirizzo preciso 

stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Coltelli.
Coltello massiccio,realizzato da un inutile machete Angelo bergamasco. Premetto che riguardo a rifiniture e finezza non è nemmeno lontanamente paragonabile ai vostri,ma in quanto a robustezza e praticità,non è secondo a nessuno. In fondo a me i coltelli piacciono così rudi e pratici[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Devo ammettere che tutto sommato l'acciaio,anche se non paragonabile al Rinaldi,mi ha stupito,facile da affilare( da nuovo praticamente non taglia),e con una buona tenuta del filo. Ho però dovuto,praticamente affilarlo da zero,era presente solo la fisellatura. Ci è voluto un po' di lavoro con pazienza,ma ora taglia davvero bene,anche se non ho creato la vera affilatura a rasoio,inutile per il lavoro per cui è pensato,e forse ridicola per il tipo di coltello in questione
Devo ammettere che tutto sommato l'acciaio,anche se non paragonabile al Rinaldi,mi ha stupito,facile da affilare( da nuovo praticamente non taglia),e con una buona tenuta del filo. Ho però dovuto,praticamente affilarlo da zero,era presente solo la fisellatura. Ci è voluto un po' di lavoro con pazienza,ma ora taglia davvero bene,anche se non ho creato la vera affilatura a rasoio,inutile per il lavoro per cui è pensato,e forse ridicola per il tipo di coltello in questione
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Coltelli.
Sai Worior che invece non è niente male!
Hai dato alla lama una forma che mi piace molto ed il fatto che non ha fronzoli lo rende molto più sfruttabile.
Per l'affilatura dipende sempre dalla destinazione d'uso, ma il fatto di lasciare il piatto di lama grezzo dipende dallo stile che si vuol mantenere. Volendo puoi affilare a rasoio e nessuno direbbe che è ridicolo, anzi...sai che faccia quando davanti agli occhi affetti un foglio di carta senza la minima esitazione

Hai dato alla lama una forma che mi piace molto ed il fatto che non ha fronzoli lo rende molto più sfruttabile.
Per l'affilatura dipende sempre dalla destinazione d'uso, ma il fatto di lasciare il piatto di lama grezzo dipende dallo stile che si vuol mantenere. Volendo puoi affilare a rasoio e nessuno direbbe che è ridicolo, anzi...sai che faccia quando davanti agli occhi affetti un foglio di carta senza la minima esitazione


Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Coltelli.
Grazie crono,si effettivamente è uscito un bel coltello,con poco. Per il discorso affilatura sicuramente con le dovute cure può diventare veramente un rasoio. Non è questo però che voglio creare,mi serve una lama robusta e che tenga il filo,per fare di tutto,dal taglio dello spago fino a fedele compagno per la vita all'aria aperta.
Questi invece sono altri miei coltelli,alcuni ,anzi la maggior parte,sono di poco valore ma tutti ,rappresentano una tappa della mia vita,o un posto in cui son stato. A rotazione li uso un po' tutti,escluso il Nieto di grandi dimensioni,che onestamente,non ho mai usato.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Tra i lama fissa il terzo dall'alto è un marttini, avrà come minimo 20 anni,ma compie ancora egregiamente il suo lavoro,come potete vedere infatti è molto sfruttato, è quello che uso di più anche in bosco e non mi ha mai tradito. Ho anche i loro foderi,ma non mi son messo a fotografarli... Ne ho anche altri,di cui metterò le foto,ma per me sono meno rappresentativi,e devo raccimolarli
Questi invece sono altri miei coltelli,alcuni ,anzi la maggior parte,sono di poco valore ma tutti ,rappresentano una tappa della mia vita,o un posto in cui son stato. A rotazione li uso un po' tutti,escluso il Nieto di grandi dimensioni,che onestamente,non ho mai usato.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Tra i lama fissa il terzo dall'alto è un marttini, avrà come minimo 20 anni,ma compie ancora egregiamente il suo lavoro,come potete vedere infatti è molto sfruttato, è quello che uso di più anche in bosco e non mi ha mai tradito. Ho anche i loro foderi,ma non mi son messo a fotografarli... Ne ho anche altri,di cui metterò le foto,ma per me sono meno rappresentativi,e devo raccimolarli
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Coltelli.
Bel gruppetto Worior
I fissi mi piacciono, ma di solito li uso quasi solo per cucinare. Son sempre stato abituato ai chiudibili e sono quelli che mi appassionano di più.
Il Martini è molto bello col suo profilo scandinavo. Hanno buone lame, ti credo che ti ha sempre servito bene.

I fissi mi piacciono, ma di solito li uso quasi solo per cucinare. Son sempre stato abituato ai chiudibili e sono quelli che mi appassionano di più.
Il Martini è molto bello col suo profilo scandinavo. Hanno buone lame, ti credo che ti ha sempre servito bene.
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Coltelli.
Io preferisco a lama fissa,per il vero e proprio lavoro,li trovo più robusti,ne ho altri a lama fissa ma esulano dal forum... Mancano i multiuso...appena li recupero dalle varie truss degli attrezzi li posto..
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Coltelli.
Sicuramente i fissi sono molto più resistenti dei chiudibili. Ma qui mi sorge una curiosità.
Personalmente per i "lavori" che faccio con i coltelli mi son sempre bastati i chiudibili tranne che per la lavorazione del maiale e come ho detto in cucina.
Quali sono le vostre esigenze riguardo ai coltelli che vi portate appresso? Nel senso, quali sono i lavori impegnativi cui sottoponete un coltello tanto da rendere un chiudibile troppo debole?
Personalmente per i "lavori" che faccio con i coltelli mi son sempre bastati i chiudibili tranne che per la lavorazione del maiale e come ho detto in cucina.
Quali sono le vostre esigenze riguardo ai coltelli che vi portate appresso? Nel senso, quali sono i lavori impegnativi cui sottoponete un coltello tanto da rendere un chiudibile troppo debole?
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Coltelli.
Non giudico l chiudibile troppo debole,(a parte i miei in foto che sono semplici coltelli commerciali) ma li preferisco per come son fatto io, li preferisco semplici e senza fronzoli,se devo tagliare uno spago deve essere lì pronto,lo prendo e Zac... è il mio modo di vedere.
Il coltello lo uso un po' per tutto, dal bosco all'orto,lo preferisco rispetto alle roncoline. Oppure come dici tu nella macellazione del maiale...un altro uso che faccio del coltello è quello di scortecciate,piante come olmo e castagno,lo infilo tra tronco e albero e alzo...
Il coltello lo uso un po' per tutto, dal bosco all'orto,lo preferisco rispetto alle roncoline. Oppure come dici tu nella macellazione del maiale...un altro uso che faccio del coltello è quello di scortecciate,piante come olmo e castagno,lo infilo tra tronco e albero e alzo...
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Coltelli.
E' innegabile che i chiudibili sono più deboli. E' lo schema costruttivo che determina questa condizione.
Un chiudibile usato per scortecciare come fai tu, ha vita breve
Un chiudibile usato per scortecciare come fai tu, ha vita breve

Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Coltelli.
Si,quello è vero. Diciamo poi che il mio modo di scortecciare,non è dei più ortodossi,ma mi trovo bene così, naturalmente il legno deve essere piuttosto secco,allora vien via bene
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Coltelli.
Vi presento il mio 4° serramanico
L'ho realizzato per fare il mio personale regalo ad un collega che a breve si godrà la meritata pensione e che ha molto apprezzato i miei precedenti lavori.
Anche questa lama è ricavata da un cuscinetto, mentre collarino, archetto e ribattini sono in acciaio inox.
Perno lama ricavato da una barretta diametro 4mm in C40 forata e filetata M3, viti torx e legno di tasso per l'impugnatura.
Sporgenza lama 11cm e lunghezza totale di 24cm.
Le incisioni sulla lama le ho fatte a mano, ho modificato leggermente il cognome del destinatario tramite il PC
Anche questo coltello non manca di piccoli difetti, ma pazienza, credo che il mio collega lo accetterà comunque
Ho anche un po' di foto delle evoluzioni da grezzo a finito, non le ho ancora sistemate, ma nel caso le inserisco qui o apro un argomento in "autocostruzioni"?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

L'ho realizzato per fare il mio personale regalo ad un collega che a breve si godrà la meritata pensione e che ha molto apprezzato i miei precedenti lavori.
Anche questa lama è ricavata da un cuscinetto, mentre collarino, archetto e ribattini sono in acciaio inox.
Perno lama ricavato da una barretta diametro 4mm in C40 forata e filetata M3, viti torx e legno di tasso per l'impugnatura.
Sporgenza lama 11cm e lunghezza totale di 24cm.
Le incisioni sulla lama le ho fatte a mano, ho modificato leggermente il cognome del destinatario tramite il PC

Anche questo coltello non manca di piccoli difetti, ma pazienza, credo che il mio collega lo accetterà comunque

Ho anche un po' di foto delle evoluzioni da grezzo a finito, non le ho ancora sistemate, ma nel caso le inserisco qui o apro un argomento in "autocostruzioni"?

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Crono- Moderatore
- Messaggi : 495
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.