Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Aratura funicolare a vapore
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Aratura funicolare a vapore
Una rilevante invenzione per la meccanizzazione agricola fu, l’aratura funicolare Fowler.

Due locomotive a vapore erano situate una di fronte all’altra ai bordi del campo, le quali mediante un cavo trascinavano da una parte all’altra un aratro basculante.
Naturalmente oltre all’aratro era possibile trainare erpici, seminatrici e altro…

Due locomotive a vapore erano situate una di fronte all’altra ai bordi del campo, le quali mediante un cavo trascinavano da una parte all’altra un aratro basculante.
Naturalmente oltre all’aratro era possibile trainare erpici, seminatrici e altro…
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
re aratura funicolare a vapore.
Mai vista, interessante. Secondo me poteva aver senso con grandi appezzamenti piani con forma molto regolare...
Qui in collina siam passati dalle vacche ai primi testacalda.
Qui in collina siam passati dalle vacche ai primi testacalda.
mesodcaburei- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 07.09.14
Età : 40
Località : Donceto Travo (PC)
Re: Aratura funicolare a vapore
Veniva utilizzata principalmente nelle grandi distese del Nord America.
Purtroppo non ebbe molto successo a causa dei costi proibitivi, sia in fase di acquisto che di gestione.
Per ogni ora di lavoro si consumavano circa 80 quintali di carbone e 1200 litri d’acqua.
Purtroppo non ebbe molto successo a causa dei costi proibitivi, sia in fase di acquisto che di gestione.
Per ogni ora di lavoro si consumavano circa 80 quintali di carbone e 1200 litri d’acqua.

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Aratura funicolare a vapore
Circa due mesi fa, parlando con un collezionista di trebbiatrici ed altri attrezzi agricoli d'epoca, mi diceva che molti anni fa, dalle sue parti (Liguria) facevano gli scassi per nuovi vigneti con aratura funicolare

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Aratura funicolare a vapore
Grazie riky per averci messo al corrente di questa vecchia invenzione, non avevo mai visto una cosa del genere prima d'ora...


Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Aratura funicolare a vapore
Drago ha scritto:Circa due mesi fa, parlando con un collezionista di trebbiatrici ed altri attrezzi agricoli d'epoca, mi diceva che molti anni fa, dalle sue parti (Liguria) facevano gli scassi per nuovi vigneti con aratura funicolare![]()
Ma come operavano? In Liguria pensare di operare in piano lo trovo improbabile,
Ma usavano motori a vapore (quindi ingombranti e pesanti) O la cosa si effettuaba con una funicolare diesel un po piú moderna? Se si puó avere senso, perchè mettevano (penso) la macchinain un luogo sicuro e facevano il lavoro con l'aratro sul pendio. Confermi?
mesodcaburei- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 07.09.14
Età : 40
Località : Donceto Travo (PC)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|