Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
I nostri orti
+14
Fubiano
iury19771
Anto86
ferrari-tractor
appennino ligure
ghepardo
luca31
albè
Stealth2
orcoboy
worior
gian66
Drago
Stihl 026
18 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: I nostri orti
Quest'anno io per ora mi sono limitato a piantare un centinaio di piante di insalata e 65chili di patate..
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: I nostri orti
Beh io non sono a livello di Albè ho seminato le fave e piselli e piantato le cipolle a novembre: le fave sono spuntate una ventina di giorni fa le cipolle stanno crescendo i piselli invece se li è portati via l'acqua e li ho ripiantati; ieri seminato cicoria, carote, prezzemolo, basilico. Prossimo fine settimana fresatura di tutto il campo e semina patate il tutto ad uso famigliare quindi quantitativi limitati. Avevo arato in ottobre.
Fubiano- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 78
Località : Vignole Borbera
Re: I nostri orti
Non dimenticate che io sono matto non sono da prendere come esempio

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: I nostri orti
Insalata ne semino poca, ma patate circa 100 Kg di seme li pianto

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: I nostri orti
Benvenuto nel club dei matti

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: I nostri orti
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post, e vi ho raggiunto dal forum "la motosega". Innanzi tutto complimenti anche qui.
Sono Marco e scrivo dall'entroterra di Genova, dall'appennino appunto, 820 slm., da noi fa ancora freddino, siamo sul versante padano e non vediamo il mare, la mia passione è appunto la campagna, il bosco e tutto quel ruota attorno, visto che di lavoro faccio il geometra.
Sabato ho steso il letame ed arato nel mio piccolo orto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Qui una foto dello scorso anno, dove causa mal tempo la produzione è stata scarsa, anche a causa di una vera invasione di limacce rosse, vero dramma.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Complimenti ancora e spero di contribuire in qualche modo.
Sono Marco e scrivo dall'entroterra di Genova, dall'appennino appunto, 820 slm., da noi fa ancora freddino, siamo sul versante padano e non vediamo il mare, la mia passione è appunto la campagna, il bosco e tutto quel ruota attorno, visto che di lavoro faccio il geometra.
Sabato ho steso il letame ed arato nel mio piccolo orto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Qui una foto dello scorso anno, dove causa mal tempo la produzione è stata scarsa, anche a causa di una vera invasione di limacce rosse, vero dramma.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Complimenti ancora e spero di contribuire in qualche modo.
appennino ligure- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 13.04.15
Re: I nostri orti
attirati da un'articolo di vitaincampagna quest'anno proviamo a fare un orto sinergico.
Per ora ho scavato la trincea, riempita con due strati di ramaglie (potature alberi da frutto), ricoperte le ramaglie e messo letame e compost e poi fresato. Infine abbiamo ricoperto con paglia (10cm circa) e piantato al centro della fila i pali per i pomodori ed altri rampicanti. Nella foto non ci sono ancora i pali...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Per ora ho scavato la trincea, riempita con due strati di ramaglie (potature alberi da frutto), ricoperte le ramaglie e messo letame e compost e poi fresato. Infine abbiamo ricoperto con paglia (10cm circa) e piantato al centro della fila i pali per i pomodori ed altri rampicanti. Nella foto non ci sono ancora i pali...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: I nostri orti
mi pare un ottimo lavoro, sono curioso di sapere il risultato ... tienici aggiornati ferrari-tractor

gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: I nostri orti
Avevo letto anch'io l'articolo, poi me ne sono dimenticato

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: I nostri orti
Cioè fresando si è mescolato il tutto? Oppure le ramaglie erano più sotto e non sono state toccate dalla fresa?ferrari-tractor ha scritto: riempita con due strati di ramaglie (potature alberi da frutto), ricoperte le ramaglie e messo letame e compost e poi fresato.
Comunque molto interessante il discorso del riutilizzo delle potature che di solito sono più una seccatura che altro...

ghepardo- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 30.10.14
Re: I nostri orti
Io di solito dell'orto butto le ceneri che rimangono dentro le stufe e la caldaia
Poi aro a inizio stagione.
Al limite se mi avanza dalla vigna metto un po di concime organico.
Poi aro a inizio stagione.
Al limite se mi avanza dalla vigna metto un po di concime organico.
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: I nostri orti
Anche io prima della fresatura butto tutta cenere dell'inverno, che poi uso anche per le cipolle, così rimane la terra bella morbida. Ho messo anche la compostiera, così ogni anno utilizzo lo scarto di umido alimentare. Poi ogni anno a fine raccolto, do una passata di motozappa e poi semino l'avena, che secondo me inibisce di molto le infestanti. Comunque quest'anno vorrei provare con la pacciamatura con paglia.
appennino ligure- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 13.04.15
Re: I nostri orti
No, le ramaglie erano sotto, l'ultimo strato è stato coperto con almeno 20cm di terra e sopra ho messo il compost, poi ho passato bene la fresa per mischiare terra e compost.ghepardo ha scritto:
Cioè fresando si è mescolato il tutto? Oppure le ramaglie erano più sotto e non sono state toccate dalla fresa?
Chiaramente non bisogna mettere rami di piante che possano crescere per talea (kiwi, vite, fico, salici, canne, bambù, rovi...)
Grazie della conferma, voglio provare anche io il sovescio con essenze miste per evitare infestanti e per aumentare la sostanza organica nell'orto (e nella vigna)appennino ligure ha scritto:Poi ogni anno a fine raccolto, do una passata di motozappa e poi semino l'avena, che secondo me inibisce di molto le infestanti.
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: I nostri orti
Buonasera a tutti, purtroppo da me anche quest'anno il tempo " è balordo" e quasi tutti i giorni piove ..... sabato però mi sono un dedicato a sistemare, zappare togliere e tagliare erba ....[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Saluti a tutti
PS notare ai lati al di fuori del recinto le "visite dei cinghiali"
Saluti a tutti
PS notare ai lati al di fuori del recinto le "visite dei cinghiali"
appennino ligure- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 13.04.15
Re: I nostri orti
Molto ordinato il tuo orto! Appena ho un attimo posto anche il mio e di mio padre!
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: I nostri orti
hai fatto i solchi puntati nel senso della discesa...ma se piove non te li riempie e li rompe anche in testa?appennino ligure ha scritto:Buonasera a tutti, purtroppo da me anche quest'anno il tempo " è balordo" e quasi tutti i giorni piove ..... sabato però mi sono un dedicato a sistemare, zappare togliere e tagliare erba..
e se devi innaffiare come fai?
Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: I nostri orti
Ciao, si sempre fatto i solchi così, tieni presente che io non ho mai bagnato per allagamento, anzi il terreno è fatto quasi a conca, e ho fin troppi ristagni di acqua. Da noi non si usa neppure mai bagnare le patate, solo in casi eccezionali, anche perchè al mattino ho sempre molta rugiada. orto da montagna povera 

appennino ligure- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 13.04.15
Re: I nostri orti
luoghi differenti portano metodologie differenti anche in una cosa così banale.

Anto86- Moderatore
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 17.03.14
Età : 37
Re: I nostri orti
Hai perfettamente ragione, e credo che per come è fatta la Liguria, questo sia ancora più marcato. Io ad esempio abito a 800 metri circa, sul versante padano. Tornando in tema, coltivate in serra? In estate le aprite? Perché io quest'anno ho dentro i pomodori, tanti fiori, però non me vedo molti, possibile problema di poca impollinazione?
appennino ligure- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 13.04.15
Re: I nostri orti
Non ho serre,ma vedo che tutti di estate le aprono ,penso proprio per l'inpollinazione,poi dipende dalle piante,ad alcune serve,ad altre no,ma non saprei dirti quali di preciso
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: I nostri orti
Ciao a tutti, il mio piccolo orto è entrato in produzione, anche stamani, un'ora e mezza per raccogliere i fagiolini .....i vostri come vanno? Per fortuna l'acqua per bagnare non manca ....
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
ho messo anche il guardiano
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
ho messo anche il guardiano

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
appennino ligure- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 13.04.15
Re: I nostri orti
Vanno male, pomodori e insalata bruciati dal sole.. solo le patate sono belle con circa 62 chili di seme ne saranno usciti una decina di quintali..

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: I nostri orti
Mica male dai,fagiolini ne abbiam fatti parecchi,pomodori e finocchi pure,l'unica cosa che mi ha deluso sono le peperone,zero assoluto,per fortuna non manca l'acqua!!
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: I nostri orti
No comment.....
stava crescendo tutto bene, pomodori belli rigogliosi e ricchi di frutti, soprattutto i datterini, i cigliegina e i S.Crispino. Le melanzane avevano già due frutti per pianta grossi come una mela e mezzo, zucchine se ne mangiavano già da due settimane, insalate varie molto belle. dieci giorni fa, una bella grandinata, tutto distrutto, piantine tutte cimate, frutti picchiati e non parliamo di coste e erbette........ora non tolgo nemmeno l'erba, quello che viene bene il resto amen. Sto ripiantando solo le varie insalate, meglio che non metta foto.

stava crescendo tutto bene, pomodori belli rigogliosi e ricchi di frutti, soprattutto i datterini, i cigliegina e i S.Crispino. Le melanzane avevano già due frutti per pianta grossi come una mela e mezzo, zucchine se ne mangiavano già da due settimane, insalate varie molto belle. dieci giorni fa, una bella grandinata, tutto distrutto, piantine tutte cimate, frutti picchiati e non parliamo di coste e erbette........ora non tolgo nemmeno l'erba, quello che viene bene il resto amen. Sto ripiantando solo le varie insalate, meglio che non metta foto.
iury19771- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.01.14
Re: I nostri orti
Mi spiace tanto iury
Anche il mio orto ha preso due belle grandinate, ma dopo la seconda mazzata... ho messo la rete.
Tutto sommato non è andata malissimo... a parte questa siccità, per fortuna che ho il pozzo, altrimenti...
Ieri ho raccolto i zucchini trombetta (solo una parte)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
e ora tutti sott'olio!
Anche l'aglio e le cipolle non sono male... queste sono le piatte
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Anche il mio orto ha preso due belle grandinate, ma dopo la seconda mazzata... ho messo la rete.

Tutto sommato non è andata malissimo... a parte questa siccità, per fortuna che ho il pozzo, altrimenti...
Ieri ho raccolto i zucchini trombetta (solo una parte)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
e ora tutti sott'olio!

Anche l'aglio e le cipolle non sono male... queste sono le piatte
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|