Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
I nostri orti
+14
Fubiano
iury19771
Anto86
ferrari-tractor
appennino ligure
ghepardo
luca31
albè
Stealth2
orcoboy
worior
gian66
Drago
Stihl 026
18 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
I nostri orti
Buona serata a tutti, come vanno i vostri orti? Cosa state piantando? Qui da me, sta facendo molto caldo e le orticole in generale, crescono bene;
in questi giorni stiamo piantando pomodori, melanzane, peperoni, fagioli, meloni, ecc e ne approfittiamo di questi giorni con il sole, perché a detta delle previsioni, in fine settimana il tempo cambia 


Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: I nostri orti
Qui dalle mie parti alla notte fa ancora fresco, io ho seminato quasi tutto, ma in paesi vicini un po' in alto come altitudine, la settimana scorsa al mattino avevano la brina

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: I nostri orti
Qui, invece, il vento forte di questi giorni ha bruciato tutte le piantine di meloni....Drago ha scritto:la settimana scorsa al mattino avevano la brina![]()

Per il resto non è male! Poi posterò qualche foto!

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: I nostri orti
Concordo con quanto ha detto Drago, ... anche nella mia zona di notte fa freddo e siamo indietro come stagione, acqua ne abbiamo molta, ma ... se non scalda i nostri orti faticano a crescere.
intanto le limaccie con quel poco che cè, fanno festa.
intanto le limaccie con quel poco che cè, fanno festa.
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: I nostri orti
Un pò in ritardo ma annuncio con piacere che anche qui in franciacorta gli ortaggi vanno benone ho fagioli in fiore e oggi ho mangiato le prime zucchine Sono molto appassionato di orto e mi piacerebbe aggiornare spesso questo argomento mentre l'orto avanza e sapere come va il vostro
Una domanda :ma voi come concimate il vostro orto?Io non ho bestiame e i contadini mi danno letame schifoso e non maturo ancora pieno di paglia o segatura così mi compro i sacchi di stallatico,non volendo usare roba chimica ,ci sono altre possibilità?
Una domanda :ma voi come concimate il vostro orto?Io non ho bestiame e i contadini mi danno letame schifoso e non maturo ancora pieno di paglia o segatura così mi compro i sacchi di stallatico,non volendo usare roba chimica ,ci sono altre possibilità?
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: I nostri orti
scusa worior, ma la paglia è ok, slega il terreno!
sono d'accordo per il letame non maturo, ma essendo la terra nella mia zona argillosa,
tutti facciamo molto uso di paglia per slegare la terra!
pensa che i commercianti di letame quando lo mettono a maturare gli mischiano volutamente una parte di paglia se proviene da allevamenti che non la usano!
sono d'accordo per il letame non maturo, ma essendo la terra nella mia zona argillosa,
tutti facciamo molto uso di paglia per slegare la terra!
pensa che i commercianti di letame quando lo mettono a maturare gli mischiano volutamente una parte di paglia se proviene da allevamenti che non la usano!
orcoboy- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : montiano (FC)
Re: I nostri orti
Che la paglia slegasse il terreno lo imparo ora (e ti ringrazio dell'info), poi il mio non è che sia migliore dell' argilla, ma unita al letame non maturo,e scusami il termine,pieno di urina,mi crea un orda di moscerini e insetti vari contro cui poi devo combattere Mi procurerò magari un pò di paglia e la mescolerò allo stallatico quando freso me ne basta poca non ho un grande orto
Ho ancora una domanda siccome depezzo a casa ,con sega circolare ,quasi 150 qli di legna secca,e altri 150 nel boschetto si potrebbe usare questa segatura per concimare? Di solito la regalo o la lascio nel bosco ma se mi potrebbe tornare utile risparmierei sullo stallatico,non è che sia una grande spesa per la verità però...
Ho ancora una domanda siccome depezzo a casa ,con sega circolare ,quasi 150 qli di legna secca,e altri 150 nel boschetto si potrebbe usare questa segatura per concimare? Di solito la regalo o la lascio nel bosco ma se mi potrebbe tornare utile risparmierei sullo stallatico,non è che sia una grande spesa per la verità però...
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: I nostri orti
Il mio orto sta procedendo bene
: circa 15 giorni fa ho iniziato a raccogliere fiori di zucca e qualche zucchino , perchè li avevo piantati sotto tunnel
; fave e piselli sono oramai agli sgoccioli, ma non mi posso certo lamentare della raccolta; lattuga e spinaci a volontà
; le patate le ho rincalzate e sono già in fiore. Per la concimazione, solitamente, prima della fresatura del terreno, quest'ultimo lo ricopro di letame (di polli, conigli, maiali e qualche anno anche di bovini) e poi, quando rincalzo le ortive, semino un cucchiaio di concime chimico (solitamente 11-22-16 e Belfrutto) vicino il piede della pianta. Inoltre, quest'anno, dopo l'aratura e prima della fresatura, ho dato al terreno calce in polvere (non chiedetemi i kg/ha perchè non li so
) che, secondo le antiche tradizioni, è una prevenzione contro la marcescenza nera che si verifica all'estremità inferiore dei pomodori.
Saluti
Francesco





Saluti
Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: I nostri orti
la paglia non concima, ma slega, non apporta azoto!
in un orto avere una terra frolla è l'asso di briscola! puoi coltivare tutto!
prova in una terra argillosa piantare patate, carote, radicini ....... , verrebbero tutte bitorzolute!
la paglia, la sabbia di fiume, la segatura......... tutto ciò che di naturale immettiamo nel terreno ci da la possibilità di modificare a nostro comodo il terreno, ma comunque bisogna tener bene conto dei rischi a cui possiamo andare incontro
prendendo come esempio la tua segatura, siamo sicuri che non si porti dietro funghi, batteri, o qualsiasi altro elemento che nel bosco è a casa sua, mentre nell'orto sarebbe dannoso?
ciao
in un orto avere una terra frolla è l'asso di briscola! puoi coltivare tutto!
prova in una terra argillosa piantare patate, carote, radicini ....... , verrebbero tutte bitorzolute!
la paglia, la sabbia di fiume, la segatura......... tutto ciò che di naturale immettiamo nel terreno ci da la possibilità di modificare a nostro comodo il terreno, ma comunque bisogna tener bene conto dei rischi a cui possiamo andare incontro
prendendo come esempio la tua segatura, siamo sicuri che non si porti dietro funghi, batteri, o qualsiasi altro elemento che nel bosco è a casa sua, mentre nell'orto sarebbe dannoso?
ciao
orcoboy- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : montiano (FC)
Re: I nostri orti
Ma può pure essere dannoso sono d'accordo,continuerò a regalarla

worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: I nostri orti
Ragazzi, buongiorno a tutti, come vanno i vostri orti? Cosa state raccogliendo?
In questi giorni qui da me gli ortaggi non se la passano molto bene, complice la pioggerella che viene giù giornalmente per una quarto d'ora, quasi sempre nelle ore più calde della giornata...
In questo periodo, ma quasi dalla metà di giugno in poi, sto facendo abbondanti raccolte di fagiolini verdi, cetrioli, zucchini (quest'ultimi due li raccolgo tutti i giorni) e inoltre, da circa una settimana, iniziano a maturare anche pomodori, melanzane e peperoni.
Avete già iniziato a piantare gli ortaggi invernali (cavoli, broccoli, ecc) ? Noi ancora no, se ne parlerà da ferragosto in poi, ma il nostro vicino d'orto ha già piantato broccoli 70ini, in modo che saranno pronti verso la fine di settembre
. Inoltre, ogni quanti giorni irrigate i vostri ortaggi? Noi tutti i giorni zucchini, cetrioli, lattughe e fagiolini, ogni 3 giorni melanzane, peperoni, cipolle e angurie, ogni 5-6 giorni pomodori, pepe e zucche e una volta a settimana le patate
Saluti e Buona Giornata
Francesco
In questi giorni qui da me gli ortaggi non se la passano molto bene, complice la pioggerella che viene giù giornalmente per una quarto d'ora, quasi sempre nelle ore più calde della giornata...




Saluti e Buona Giornata

Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: I nostri orti
Del nostro orto non mi posso lamentare ,fagiolini,melanzane ,zucchine vanno una meraviglia come i cetrioli e le peperone,le zucche hanno invasotutta la rete di cinta e sono belle grosse e sane .A soffrire sono i pomodori a causa di questo tempo ne ho appena buttati una decina perchè marciscono prima di maturare e domenica ne ho trasformati in passata un bel pò Irrigare irrigo poco a causa della continua pioggia Mi sembra soffra pure l'uva sempre umida ma è da vedere e vi farò sapere
Per le colture invernali stiamo preparando dove abbiamo tolto i fagioli per mettere i trevisani
Per le colture invernali stiamo preparando dove abbiamo tolto i fagioli per mettere i trevisani
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: I nostri orti
Qui a Varese stiamo piantando il riso...
sono due mesi che piove!
Un saluto a tutti

sono due mesi che piove!
Un saluto a tutti

Stealth2- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 13.01.14
Età : 63
Località : Milano
Re: I nostri orti
Ehi!nessuno ha più aggiornato le condizioni dei propri orti In tutta sincerità quest'anno è stato il peggiore che io mi ricordi a causa di quest'acqua I pomodori li abbiamo strappati da un pò marciscono e non maturano cetrioli melanzane niente male ma senza sole maturano col rallentatore,appena posso colgo i fagioli bianchi se smette di piovere e si seccano un pò Voi come siete andati?Cosa mettete per l'inverno?
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: I nostri orti
Mi dispiace worior per come sia andato il tuo orto quest'anno
. Qui da me, invece, è stata una buona annata per gli ortaggi estivi... abbiamo raccolto molte melanzane,peperoni, fagiolini,zucchini,cetrioli e pomodori; quest'ultimi erano 3-4 anni che, iniziati a maturare i frutti, in un primo momento seccavano le foglie inferiori e poi, nel giro di una settimana, ti ritrovavi la pianta letteralmente secca, "bruciata", con i pomodori verdi ancora attaccati
. Quest'anno, come consigliatoci da un anziano contadino
, abbiamo, ogni qual volta che si eseguiva la legatura delle piante ai sostegni (più o meno ogni settimana per 5-6 legature), dato, per mezzo di un soffietto, zolfo (non ramato) in polvere. Quest'ultimo, a detta del vecchietto, asciuga l'umidità presente sulle piante (ad esempio la rugiada che vi è al mattino presto oppure in seguito di una pioggia) e previene il prematuro deperimento delle piante. Ragazzi, a dir la verità eravamo scettici su questo "trattamento", ma quest'anno le piante sono verdi da sotto a sopra, anche dopo essere trascorsi 3 mesi e mezzo dal trapianto.
. Riguardo all'orto invernale, sono già una 15ina di giorni che abbiamo piantato cavoli cappuccio, cavolfiori, broccoli, finocchi e radicchi. Spero che il computer mi faccia caricare qualche foto, perchè le ho già nella digitale
Saluti e Buona Giornata
Francesco







Saluti e Buona Giornata
Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: I nostri orti
Questa storia dello zolfo è da provare me ne ricorderò per il prossimo anno,pomodori così brutti non ne abbiamo mai avuti grazie della dritta

worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: I nostri orti
worior ha scritto:Questa storia dello zolfo è da provare...
Eheh, fai bene, poi ci aggiornerai




Edit: Ecco qualche foto di come si presenta l'orto:
Pomodoro da sugo - Varietà Sir Elyan
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Pomodoro a "Campanelli": così viene soprannominato dalle mie parti; viene raccolto a grappolo quando non tutti i frutti sono ancora maturi e radunati in mazzi vengono poi appesi per essere consumati nel periodo di Natale. Hanno la caratteristica di conservarsi a lungo con l'accortezza però di irrigare le piante ogni 10-12 giorni.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Gli innocui giganti...

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ortaggi invernali dopo il trapianto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Natura bizzarra...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Saluti e Buona Serata
Francesco
Ultima modifica di Stihl 026 il Lun Set 08, 2014 9:12 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Aggiunta Foto)
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: I nostri orti
Anche quest'anno qua per tanti è stato un anno da dimenticare, ma... non per me
i pomodori sono stati quelli più duri da guardare, tra il tempo che non ho tra i mille impegni sono comunque riuscito a trattarli contro la peronospora e su un centinaio di piante solo una è collassata per la malattia. Chiaramente i trattamenti sono di copertura e prevenzione, una volta presa la malattia la pianta ti saluta.cipolle uno spettacolo mai visto cipolle belle così, mio suocero poi.. ha indovinato il periodo esatto ed è stato un successo.
Solo l aglio non mi è venuto, ho effettuato una semina invernale, in primavera venivano su come dio comanda e poi la metà è marcita, forse perché era in un punto ombroso.

Solo l aglio non mi è venuto, ho effettuato una semina invernale, in primavera venivano su come dio comanda e poi la metà è marcita, forse perché era in un punto ombroso.
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: I nostri orti
la foto dei girasoli col bimbo è bella da matti !Stihl 026 ha scritto:worior ha scritto:Questa storia dello zolfo è da provare...
Eheh, fai bene, poi ci aggiornerai![]()
. Molte persone alle quali dissi di provare con lo zolfo in polvere non mi ascoltarono e mi presero per ..... ma ora le loro piante sono secche con tutti i pomodori attaccati ancora verdi, al contrario delle mie, verdi e sane
![]()
Saluti e Buona Serata
Francesco
Noi abbiamo piantato il pomodoro giallo e un'altra varietà che credo si chiami pomodoro nero . Mamma mia quanto è buono . Assomiglia al ciliegino , è più grosso e ha un colore bellissimo, viola scuro con riflessi verdi . Non lo avevo mai visto prima , è veramente buonissimo . E anche quelli gialli , sono dolcissimi . Ci ho fatto una confettura da mangiare col pecorino stagionato
luca31- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 12.09.14
Età : 45
Re: I nostri orti
worior ha scritto:
Una domanda :ma voi come concimate il vostro orto?Io non ho bestiame ... ci sono altre possibilità?
Noi parecchi anni fa usavamo il compost, non comprato (al tempo probabilmente nessuno lo commerciava, credo) ma autoprodotto con scarti di cucina e dell'orto stesso. Funzionava bene!worior ha scritto:... si potrebbe usare questa segatura per concimare?

ghepardo- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 30.10.14
Re: I nostri orti
Seminati, come da tradizione tra l'1 e il 2 novembre, piselli rampicanti e fave.
Saluti e Buona Giornata
Francesco

Saluti e Buona Giornata

Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: I nostri orti
Anche io stessa situazione o meglio mio padre io mi limito a preparare la terra e poi pensa a tutto lui
La rucola non la mettiamo ,Ti da buoni risultati?

worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: I nostri orti
Si, non posso lamentarmi.
Poi caricherò qualche foto!
Poi caricherò qualche foto!

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: I nostri orti
Io ho finito di arare venerdì, ma il terreno era ancora bagnato...
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|