Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Trattori forestali
+4
riky86
albè
iury19771
gian66
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Trattori forestali
Questo è il mio Drago con caricatore forestale






Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Trattori forestali
Moolto belloo!! quando passo a trovarti, lo vorrei vedere
quanto mi piacerebbe averno uno!!
un giorno, ... chissà, .. mah ??

quanto mi piacerebbe averno uno!!
un giorno, ... chissà, .. mah ??
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Trattori forestali
Ti aspetto volentieri e lo vedrai sicuramente

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Trattori forestali
mc cormick forestale con rimorchio
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Trattori forestali
Gamma Steyr in allestimento forestale.
Interessante il modello CVT-Trac...
Interessante il modello CVT-Trac...
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Trattori forestali
Belli questi trattori, a quello del Mc cormik sarebbe bastato acchiappare con la pinza un paio di legni e posizionarli davanti al trattore per ovviare all'impennata ed uscire dal bosco, ma forse voleva far vedere che si può andare su due ruote

iury19771- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.01.14
Re: Trattori forestali
C'è anche da dire che il peso sul posteriore dovuto a quella Dalla Bona non è indifferente, mi sembra una 610 e dovrebbe aggirarsi sui 30 q e con il mc cormick (un po' leggerino come mezzo) fain fretta ad alzarsi, strano che si impenni perchè il kronos dovrebbe essere trazionato e dovrebbe spingere il trattore non farlo impennare...
Ultima modifica di Drago il Sab Dic 06, 2014 4:43 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato quote del messaggio precedente.)
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Trattori forestali
Il trattore è un po piccolino in effetti.. più che altro anche il rimorchio tende a scaricare molto peso sul posteriore del trattore
Quando porto a casa la legna dal bosco utilizzo un rimorchio semplice a un asse, con le ruote abbastanza indietreggiate rispetto alla metà, il trattore (nh 4020 con zavorre) tende a soffrire parecchio se si passa un dislivello tipo una piccola riva.. con appena 30 quintali di legna sopra.
Ho un altro rimorchio uso cereali e con esso carico con 40quintali questo non succede.
Quando porto a casa la legna dal bosco utilizzo un rimorchio semplice a un asse, con le ruote abbastanza indietreggiate rispetto alla metà, il trattore (nh 4020 con zavorre) tende a soffrire parecchio se si passa un dislivello tipo una piccola riva.. con appena 30 quintali di legna sopra.
Ho un altro rimorchio uso cereali e con esso carico con 40quintali questo non succede.
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Trattori forestali
Io invece con il td5050 e la pinza sopra (non enorme, tipo una dalla bona g400) e il monoasse con 50-60 q riesco a viaggiare più che bene, mentre quando riusciamo a passare carichiamo con il pianale 6x2.4 m sfruttando ancora la rampa dietro arrivando a 7m (la travatura sporge ancora di qualcosetta) devi caricare deciso sull anteriore altrimenti il nh si impenna da dietro se fai le doppie collinette ravvicinate, Normalmente però si riesce a caricare sui 90-100 q, il limite è la dimensione del rimorchio che non ti permette di caricare in posti in cui non ci sia una strada di almeno 3 metri (se a tornanti in curva mangi parecchio) C'è da dire che essendo omologato per il traino a 140q con il peso della pinza sull anteriore e un buon rimorchio dietro si riesce a viaggiare più che discretamente, ovviamente avere qualcosetta di un po' più grosso non sarebbe male ma il limite è la sua dimensione.
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Trattori forestali
Qui dalle mie parti i trattori forestali sono al 90% attrezzati così:
Dove spazio e pendenze permettono, anch'io lavoro così:
Dove spazio e pendenze permettono, anch'io lavoro così:
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Trattori forestali
Nella mia zona sono molto rari.
Sinceramente per caricare non li vedo molto indicati... troppe manovre.
Mentre se utilizzati per l'esbosco (come nel terzo video) sono perfetti.
Qui da noi i trattori sono allestiti con i classici caricatori posteriori... portati o staffati.
Mentre tra i privati si stanno diffondendo questi

Piccolo OT.
Personalmente ho risolto il "problema" recuperando un vecchio caricatore per letame (trainato)...

Fine OT.
Questo invece è un mezzo di una ditta a cui ho affidato l'abbattimento di un pioppeto... qualche anno fa.


Voi mi direte... e cos'ha di particolare questo Agrifull?
Vi do un indizio.
Guardate l'ultima foto...
Era la prima volta che vedevo una cosa del genere.
Avete capito di cosa si tratta?
Sinceramente per caricare non li vedo molto indicati... troppe manovre.

Mentre se utilizzati per l'esbosco (come nel terzo video) sono perfetti.

Qui da noi i trattori sono allestiti con i classici caricatori posteriori... portati o staffati.
Mentre tra i privati si stanno diffondendo questi



Piccolo OT.
Personalmente ho risolto il "problema" recuperando un vecchio caricatore per letame (trainato)...


Fine OT.

Questo invece è un mezzo di una ditta a cui ho affidato l'abbattimento di un pioppeto... qualche anno fa.





Voi mi direte... e cos'ha di particolare questo Agrifull?

Vi do un indizio.

Era la prima volta che vedevo una cosa del genere.

Avete capito di cosa si tratta?
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Trattori forestali
I caricatori tipo il mio, come dicevo, sono molto diffusi dalle mie parti, mentre in altre zone sono poco conosciuti.
Dipende dall'utilizzo che si deve fare, per caricare dove c'è poco spazio, sono meglio quelli posteriori con rotazione a 360°. Ma ad esempio per spostare legname in un piazzale, sono meglio quelli anteriori, in più si può montare anche la benna

L'ideale sarebbe avere entrambi i caricatori, come li hanno in una segheria che conosco.
Riguardo l'Agrifull ti riferisci al comando a pedale del distributore?
Dipende dall'utilizzo che si deve fare, per caricare dove c'è poco spazio, sono meglio quelli posteriori con rotazione a 360°. Ma ad esempio per spostare legname in un piazzale, sono meglio quelli anteriori, in più si può montare anche la benna

L'ideale sarebbe avere entrambi i caricatori, come li hanno in una segheria che conosco.
Riguardo l'Agrifull ti riferisci al comando a pedale del distributore?
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Trattori forestali
Si Drago... mi riferisco al distributore a pedale e alla leva.
Sai cosa gestiscono?
Sai cosa gestiscono?

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Trattori forestali
In genere sui caricatori che hanno anche i comandi a pedale, comandano gli stabilizzatori.
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Trattori forestali
Anche dalle mie parti sono molto rari... Solitamente i trattori forestali sono allestiti con verricello posteriore e, in caso fosse cingolato è allestito con verricello posteriore fisso e lama apripista, con relative griglie di protezione sulla carrozzeria. Per la movimentazione del legname e relativo carico su rimorchi e camion, si usano i caricatori (gru) fissi installati su camion o rimorchi.

Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Trattori forestali
In genere, ma questo è ben altro...Drago ha scritto:In genere sui caricatori che hanno anche i comandi a pedale, comandano gli stabilizzatori.

Il pedale comanda la trasmissione mentre la leva gestisce lo sterzo.
In pratica, restando comodamente sul sedile del caricatore è possibile spostarsi con il trattore.
Per questo sono rimasto...

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Trattori forestali
Quindi motore oleodinamico su presa di forza sincronizzata.
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Trattori forestali
Credo proprio di si.
Purtroppo ai tempi non mi sono interessato molto sul funzionamento.
Purtroppo ai tempi non mi sono interessato molto sul funzionamento.

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Trattori forestali
Drago ha scritto:In genere sui caricatori che hanno anche i comandi a pedale, comandano gli stabilizzatori.
Sulla mia i pedali servono per sfilo e chiusura pinza e generalmente le ho sempre viste cosi, solitamente gli stabilizzatori hanno un distributore centrale o laterale con un deviatore ( apertura/chiusura di un singolo piede).
E' un funzionamento sicuramente a 626

andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Trattori forestali
Giusto Andry, sono un po' di anni che non uso quel tipo di caricatori e non ricordavo di averne usati anche così

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Trattori forestali
Eheheh la vecchia si fa sentire
Comunque l' altro giorno ho guidato il valtra n123 con gru icarbazzoli IB6800 il mezzo è una figata anche se ha troppa elettronica. Almeno per i miei gusti e utilizzi troppi tasti inutili. E la gru è una gran bella gru, comandi proporzionali danfoss (comodissimi ma in caso di un guasto non cerchi il tubo rotto ma chiami l' assistenza) Quello che ho notato è la precisione dei comandi e quindi degli attuatori e valvole.
Ora ho un quesito, per utilizzo forestale medio (ovvero pinza e rimorchio al seguito non entrare nel bosco con il verricello perchè troppo grosso) voi che trattore 6 cilindri da 110 cv o per li con dimensioni non mastrodontiche scegliereste? Stavamo guardando il same antares 110 che da quel che ne so basta poco per i 130 cv perchè è tutto o quasi identico giusto?
Drago in che zona posso aprire una discussione?

Comunque l' altro giorno ho guidato il valtra n123 con gru icarbazzoli IB6800 il mezzo è una figata anche se ha troppa elettronica. Almeno per i miei gusti e utilizzi troppi tasti inutili. E la gru è una gran bella gru, comandi proporzionali danfoss (comodissimi ma in caso di un guasto non cerchi il tubo rotto ma chiami l' assistenza) Quello che ho notato è la precisione dei comandi e quindi degli attuatori e valvole.
Ora ho un quesito, per utilizzo forestale medio (ovvero pinza e rimorchio al seguito non entrare nel bosco con il verricello perchè troppo grosso) voi che trattore 6 cilindri da 110 cv o per li con dimensioni non mastrodontiche scegliereste? Stavamo guardando il same antares 110 che da quel che ne so basta poco per i 130 cv perchè è tutto o quasi identico giusto?
Drago in che zona posso aprire una discussione?
andry steel- Moderatore
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 28
Località : Prov. di Torino
Re: Trattori forestali
Altro video di trattore forestale
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Trattori forestali
E' di un mio amico il Class di sto video e 'lho usato fino a quindici giorni fà... Bel mezzo con inversore elettroidraulico, l'applicazione è lenta perchè utilizza la pompa di servizio del trattore e non una supplementare, la pinza è un bidone distrugge tutte le pinzate quando si apre per mattere sul rimorchio, e poi sai che godere a metterle a posto, e in piu' la chiusura minima e attorno ai 25 cm di diametro...




Ultima modifica di riky86 il Mar Feb 09, 2016 10:49 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato quote (superflue))
Matti Matti- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 07.02.16
Età : 36
Località : Sui monti lontano dalla civiltà
Re: Trattori forestali
La pinza è simile alla mia, bisogna avere l'accortezza di sollevarla un po' mentre si apre.
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Trattori forestali
Lavori forestali con Same robotic system
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|