Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti commentati
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Statistiche
Abbiamo 245 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mercuzio
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 8352 messaggi in 766 argomenti
Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Si, la mia trincetta è il modello piccolo e leggero, riuscissi a trovare un modello da 130cm con più "bocca" davanti... il problema è che ho 30cv...
magari avessi la possibilità di aprire tutto il posteriore!
(esiste sempre il flessibile
ma mi dispiace)
Voi come lavorate con la trincia, pdf a 540 giri/minuto e motore a manetta?
Con la mia, dato che è il modello leggero e non assorbe troppa potenza, lavoro con la pdf a 1000 giri/min tenendo il motore tra i 1500 e 2000 giri, risparmio sensibilmente (consumo circa 0.5-0.7 litri/ora
) e comunque taglio di tutto nei limiti della macchina, chiaramente dove il lavoro si fa duro cambio la velocità della pdf.
magari avessi la possibilità di aprire tutto il posteriore!
(esiste sempre il flessibile

Voi come lavorate con la trincia, pdf a 540 giri/minuto e motore a manetta?
Con la mia, dato che è il modello leggero e non assorbe troppa potenza, lavoro con la pdf a 1000 giri/min tenendo il motore tra i 1500 e 2000 giri, risparmio sensibilmente (consumo circa 0.5-0.7 litri/ora

ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
il trincia con portella aperta mi è capitato solo una volta di usarlo, ho un maschio cr ....? da 2,10 metri di lavoto,
ed è stato quando non ci siamo capiti con l'operatore della metitrebbia che mi ha lasciato le strine nel campo quando non avevo bisogno di imballare la paglia, allora ho passato il trincia
in quel caso lavorando roba leggera e tanta, si intopperebbe immediatamente
prendendo in considerazione il discorso di ferrari-tractor sull'impostazione dei giri della pto
bisogna stare molto attenti a lavorare con i 1000 rpm, per il fatto che se qualunque attrezzo stai usando dovesse subire un brusco rallentamento dovuto da una causa esterna, il tutto si trasmetterebbe sulla pto, e come si può immaginare, l'ingranaggio veloce composto da pignoni con più denti si distruggerebbe
personalmente i 1000 giri della pto li uso con il retroescavatore, la sega a nastro, lo spaccalegna, il mulino per granaglie, insomma tutti attrezzi che non possono subire strattoni e a trattore fermo, e allora si che imposto i giri motote a 1000-1100 !
ciao
ed è stato quando non ci siamo capiti con l'operatore della metitrebbia che mi ha lasciato le strine nel campo quando non avevo bisogno di imballare la paglia, allora ho passato il trincia
in quel caso lavorando roba leggera e tanta, si intopperebbe immediatamente
prendendo in considerazione il discorso di ferrari-tractor sull'impostazione dei giri della pto

bisogna stare molto attenti a lavorare con i 1000 rpm, per il fatto che se qualunque attrezzo stai usando dovesse subire un brusco rallentamento dovuto da una causa esterna, il tutto si trasmetterebbe sulla pto, e come si può immaginare, l'ingranaggio veloce composto da pignoni con più denti si distruggerebbe

personalmente i 1000 giri della pto li uso con il retroescavatore, la sega a nastro, lo spaccalegna, il mulino per granaglie, insomma tutti attrezzi che non possono subire strattoni e a trattore fermo, e allora si che imposto i giri motote a 1000-1100 !
ciao
orcoboy- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 53
Località : montiano (FC)
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Attento alla 1000, anche perchè hai la scatola ingranaggi da 540!
Quando usi la 1000 e sei a 2000giri/min quanti giri alla pto hai?
Quando usi la 1000 e sei a 2000giri/min quanti giri alla pto hai?
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 34
Località : Colline Novaresi
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Nel caso specifico, se mi si incastra un ramo o il rotore si impasta di erba, slittano prima le cinghie.
Non mi si è mai spento il motore con la mia trincia.
A 2000 giri/min siamo attorno ai 650 giri/min dell'albero cardanico, ma tipicamente lavoro un pelo sopra i 1500, quindi attorno a 500-550 giri/min.
Avessi la pdf "economica" a 750 giri/min sarebbe l'ideale, ma o 540 o 1000 nel mio caso.
Ovviamente faccio attenzione a dare gas per non andare (troppo) oltre i giri massimi al cardano, e curo molto l'ingrassaggio.
In 10 anni con una media di 20 ore/anno non ho avuto problemi
Non mi si è mai spento il motore con la mia trincia.
A 2000 giri/min siamo attorno ai 650 giri/min dell'albero cardanico, ma tipicamente lavoro un pelo sopra i 1500, quindi attorno a 500-550 giri/min.
Avessi la pdf "economica" a 750 giri/min sarebbe l'ideale, ma o 540 o 1000 nel mio caso.
Ovviamente faccio attenzione a dare gas per non andare (troppo) oltre i giri massimi al cardano, e curo molto l'ingrassaggio.
In 10 anni con una media di 20 ore/anno non ho avuto problemi
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Ok... allora va benone!
Ti ho chiesto i giri alla pto proprio per questo!
Si con la 540eco sarebbe il massimo!
Quindi presumo che il tuo ferrari arrivi sui 3000giri/min!? Giusto?
Con il mio sirenetta a 2000 sono quasi a manetta!
fine ot.
Ti ho chiesto i giri alla pto proprio per questo!
Si con la 540eco sarebbe il massimo!

Quindi presumo che il tuo ferrari arrivi sui 3000giri/min!? Giusto?
Con il mio sirenetta a 2000 sono quasi a manetta!

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 34
Località : Colline Novaresi
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
OT: si, 3000giri/min a manetta
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
questo è il mio trincia maschio cr 230 con portellone posteriore (le maniglie per agevolare l'apertura sono rotte) anno 1998


orcoboy- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 53
Località : montiano (FC)
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
ciao a tutti, io come trincia hò una zanon uni 2100 a martelli macchina molto robusta
XP- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Molto robusta, ma anche molto pesante con i suoi circa 700 kg. di peso.
Naturalmente sara azionata da un trattore sui 80 -100 CV.e con le mazze nulla si salverà al suo passaggio sassi compresi.
Salve
Naturalmente sara azionata da un trattore sui 80 -100 CV.e con le mazze nulla si salverà al suo passaggio sassi compresi.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
si molto pesante pesa sui 670kg la uso con un r6 lamborghini i sassi di medie dimensioni li trita e sul terreno non rimane nulla,la mia la regolo a circa 2cm da terra,un giorno ho perso una mazza emi sembrava di essere in una centrifuga dalle vibrazioni.un saluto.
XP- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Trinciatura stocchi sorgo.
Ultima modifica di riky86 il Sab Ott 04, 2014 10:22 pm, modificato 1 volta (Motivo: : Visualizzazione video)
albè- Collaboratore
- Messaggi : 854
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 31
Località : Astigiano
Trinciastocchi - Trinciasarmenti

XM con trinciastocchi Zanon mod uni 2100 con mazze peso circa 650 kg:85565:

Ultima modifica di riky86 il Ven Feb 13, 2015 7:21 pm, modificato 2 volte (Motivo: : Correzione titolo)
XP- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Piccolo OT.XP ha scritto:si molto pesante pesa sui 670kg la uso con un r6 lamborghini
XP, hai cambiato trattore? Mi sembra un Hurlimann.

Va bene che se sono gemelli, però...

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 34
Località : Colline Novaresi
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
ciao scrivevo r6 perché gli hurlimann non tutti li conoscono ma sono gemelli:85565:
XP- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Ciao a tutti ,
ecco la mia trincia falc super sax versione stone line per terreni sassosi , 2100 di lavoro 16 mazze ,


la foto tutta intera è quella che si vedeno le mazze sono venute male le posto al più presto .
ecco la mia trincia falc super sax versione stone line per terreni sassosi , 2100 di lavoro 16 mazze ,


la foto tutta intera è quella che si vedeno le mazze sono venute male le posto al più presto .
stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 59
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Noto che è reversibile... hai modo di utilizzarla anche frontalmente? Sollevatore anteriore o guida reversibile?
Come ti trovi?
Come ti trovi?
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 34
Località : Colline Novaresi
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Ciao riky ,
l'ho acquistata per usarla al sollevatore anteriore come vedi da foto

scatola rinvio 1000 Giri , la pto anteriore è a 1000 Giri mentre posteriore 540 / 750 , è l'ho usata al sollevatore anteriore per 5 anni , siccome è molto pesante ( 980 Kg contro 860 dichiarati) per il trasporto l'aggangiavo dietro e poi arrivato a destinazione staccavo e attaccavo avanti ( una volta sola l'ho usata aggangiata dietro andando avanti la prima è l'ultima volta ho rotto per fortuna solo i coperchietti delle valvole e un bullone che tiene dei tubi idraulici , siccome il 50% dei terreni è sassoso non ridete ma ho una paura matta per i sassi che lancia verso il trattore ) ,le barre anteriori ho dovuto fare le nuove 20 cm più corte , con quelle di fabbrica la sollevava appena , nell'acquisto avevo comprato anche una scatola di rinvio a 540 giri che ho montato per andare in retromarcia e mi trovo benissimo specialmente per i rami delle potature di agrumi essendoci molte spine non ci passi sopra e non rischi di bucare come succede a parecchi con la trincia normale , un'altra cosa quando l'ho acquista il tecnico mi disse che se volevo un ottimo lavoro il rotore della trincia doveva lavorare a 2025 di conseguenza il trattore quasi a 2200 giri ci voleva la cisterna dietro , poi venuto il tecnico in campo e ragionandoci sopra siamo venuti alla conclusione di cambiare le pulegge cosi adesso lavoro a max 1800 giri per la potatura e 1500/1600 per l'erba , ho optato di usarla in retromarcia anche perchè il ponte anteriore con il tempo penso si rovinasse ed in più perchè ogni volta le gomme anteriori dovevo gonfiarle a 3,5 bar poi sgonfiarle da giovane si ha molta pazienza ma con il passare degli anni..............., poi reversibile per modo di dire se non hai il sollevatore anteriore e l'attacchi dietro lavorando in avanti come la trincia normale se la giri va in folle quindi bisogna capovolgere la scatola di rinvio .
Per qualsiasi chiarimento sempre a diposizione .
Giovanni Lauria
l'ho acquistata per usarla al sollevatore anteriore come vedi da foto

scatola rinvio 1000 Giri , la pto anteriore è a 1000 Giri mentre posteriore 540 / 750 , è l'ho usata al sollevatore anteriore per 5 anni , siccome è molto pesante ( 980 Kg contro 860 dichiarati) per il trasporto l'aggangiavo dietro e poi arrivato a destinazione staccavo e attaccavo avanti ( una volta sola l'ho usata aggangiata dietro andando avanti la prima è l'ultima volta ho rotto per fortuna solo i coperchietti delle valvole e un bullone che tiene dei tubi idraulici , siccome il 50% dei terreni è sassoso non ridete ma ho una paura matta per i sassi che lancia verso il trattore ) ,le barre anteriori ho dovuto fare le nuove 20 cm più corte , con quelle di fabbrica la sollevava appena , nell'acquisto avevo comprato anche una scatola di rinvio a 540 giri che ho montato per andare in retromarcia e mi trovo benissimo specialmente per i rami delle potature di agrumi essendoci molte spine non ci passi sopra e non rischi di bucare come succede a parecchi con la trincia normale , un'altra cosa quando l'ho acquista il tecnico mi disse che se volevo un ottimo lavoro il rotore della trincia doveva lavorare a 2025 di conseguenza il trattore quasi a 2200 giri ci voleva la cisterna dietro , poi venuto il tecnico in campo e ragionandoci sopra siamo venuti alla conclusione di cambiare le pulegge cosi adesso lavoro a max 1800 giri per la potatura e 1500/1600 per l'erba , ho optato di usarla in retromarcia anche perchè il ponte anteriore con il tempo penso si rovinasse ed in più perchè ogni volta le gomme anteriori dovevo gonfiarle a 3,5 bar poi sgonfiarle da giovane si ha molta pazienza ma con il passare degli anni..............., poi reversibile per modo di dire se non hai il sollevatore anteriore e l'attacchi dietro lavorando in avanti come la trincia normale se la giri va in folle quindi bisogna capovolgere la scatola di rinvio .
Per qualsiasi chiarimento sempre a diposizione .
Giovanni Lauria
stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 59
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Grazie Giovanni per l'ottima recensione! 

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 34
Località : Colline Novaresi
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Eccole foto



come si vede dalla foto si possona montare anche le ruote ma con il terzo punto idraulico non le uso perchè regolo l'altezza con quello .
Giovanni



come si vede dalla foto si possona montare anche le ruote ma con il terzo punto idraulico non le uso perchè regolo l'altezza con quello .
Giovanni
stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 59
Località : Cerchiara di Calabria
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 54
Località : Cuneo valley
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Ecco, un trinciasarmenti simile avevo intenzione di comprarlo, poi quando mi hanno detto il prezzo mi è passata la voglia 

_________________


Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
il costo ... quanto sarebbe??
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 54
Località : Cuneo valley
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
partiamo dai 2500 euro a salire fino a 4500 per simili macchine, ne trovi a catalogo efco/oleomac/bertolini/nubbi, orec, benassi, lampacrescia... belle macchine ma dedicate solo ad una funzione
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
concordo belle macchine, molto meglio del decespugliatore, unico difetto il prezzo.
speedsonic- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 13.04.15
Re: Trinciastocchi - Trinciasarmenti
Riporto la mia limitata esperienza di trinciasarmenti per trattore.
Il mio trattorino ha 30cv, quindi le mie sono attrezzature piccole.
La prima, Palladino TLS 125, è la prima ed ha fatto 10 anni di uso ed abuso, non certo giornaliero ma ci ho ripulito i miei castagneti che sono diventati da covi di rovi e noccioli a quasi "giardini".

Il suo difetto a mio parere è che il rotore gira poco veloce e la camera di triturazione è piccola, in breve con erba alta si impasta. Il carter copri cinghie è in plastica (ora li fanno in lamiera), si è rotto al primo uso quando sono passato troppo vicino ad una pianta, da allora c'è un rinforzo in ferro sulla parte frontale.
Per l'erba, avrei dovuto molare i coltelli, ma per i rovi non fa molta differenza. Questi sono i coltelli (quelli più belli
) dopo 10 anni (mai girati):

Questa è l'altra che ho comprato, dando indietro la mia vecchia, una Bellon Mit TTC 1400, un po' più larga e dotata di mazze non coltelli a Y.
Come taglio, è un altro pianeta, trita rami grossi, erba (il bicilindrico fuma un po'
) e rovi molto meglio della Palladino, ed essendo anche più larga ci metto meno tempo.

é anche spostabile meccanicamente...
Bene, anzi male, i difetti sono che la costruzione è veramente leggera e mal progettata, saldature e montaggio un po' approssimativi. Sorvolo sul fatto che, essendo spostabile lateralmente, le guide sono semplici tubolari quadri senza boccole di alcun tipo, quello che si è piegato dopo un uso neanche troppo impegnativo sono stati
1- perni inferiori dell'attacco del sollevatore, sono montati su una lamiera a sbalzo da 8mm e quando la trincia è stata incastrata in un ceppo ed il trattore ha tirato, la lamiera ha detto "basta, mi piego"... l'ho sistemata ed ho saldato un paio di fazzoletti a 45°:

2- il telaio del sollevatore grava direttamente sulla lamiera della trincia nella parte centrale, col tempo la lamiera si deforma bombandosi, me ne sono accorto in tempo ed ho allungato l'attacco in modo da prendere la nervatura superiore:

E di sotto al posto delle rondelle semplici ho messo quelle di diametro triplo...
Anche qui non serve una laurea per fare le cose un po' meglio (alla fine ti costa uguale...)
3- (e qui bisognerebbe prendere chi ha disegnato su cad il particolare ed appenderlo per... ehm... i "pollici") per far passare la barra di fissaggio dello spostamento laterale, i due supporti del telaio (lamiera 8mm di spessore) sono stati scaricati opportunamente fino ad uno spessore di 2cm circa, inutile dire che botta di qui, botta di la cominciavano a piegarsi nel punto debole (vernice saltata), ci ho saldato due rinforzi:

La soluzione giusta era non scaricare i due pezzi e semplicemente spostare la barra più in alto di 2cm (calibro alla mano c'era tutto lo spazio)
Bon, per ora con un po' di carpenteria metallica e sonore mazzate me la sono cavata, speriamo che questa mi duri quanto la prima...
Il mio trattorino ha 30cv, quindi le mie sono attrezzature piccole.
La prima, Palladino TLS 125, è la prima ed ha fatto 10 anni di uso ed abuso, non certo giornaliero ma ci ho ripulito i miei castagneti che sono diventati da covi di rovi e noccioli a quasi "giardini".

Il suo difetto a mio parere è che il rotore gira poco veloce e la camera di triturazione è piccola, in breve con erba alta si impasta. Il carter copri cinghie è in plastica (ora li fanno in lamiera), si è rotto al primo uso quando sono passato troppo vicino ad una pianta, da allora c'è un rinforzo in ferro sulla parte frontale.
Per l'erba, avrei dovuto molare i coltelli, ma per i rovi non fa molta differenza. Questi sono i coltelli (quelli più belli


Questa è l'altra che ho comprato, dando indietro la mia vecchia, una Bellon Mit TTC 1400, un po' più larga e dotata di mazze non coltelli a Y.
Come taglio, è un altro pianeta, trita rami grossi, erba (il bicilindrico fuma un po'


é anche spostabile meccanicamente...
Bene, anzi male, i difetti sono che la costruzione è veramente leggera e mal progettata, saldature e montaggio un po' approssimativi. Sorvolo sul fatto che, essendo spostabile lateralmente, le guide sono semplici tubolari quadri senza boccole di alcun tipo, quello che si è piegato dopo un uso neanche troppo impegnativo sono stati
1- perni inferiori dell'attacco del sollevatore, sono montati su una lamiera a sbalzo da 8mm e quando la trincia è stata incastrata in un ceppo ed il trattore ha tirato, la lamiera ha detto "basta, mi piego"... l'ho sistemata ed ho saldato un paio di fazzoletti a 45°:

2- il telaio del sollevatore grava direttamente sulla lamiera della trincia nella parte centrale, col tempo la lamiera si deforma bombandosi, me ne sono accorto in tempo ed ho allungato l'attacco in modo da prendere la nervatura superiore:

E di sotto al posto delle rondelle semplici ho messo quelle di diametro triplo...
Anche qui non serve una laurea per fare le cose un po' meglio (alla fine ti costa uguale...)
3- (e qui bisognerebbe prendere chi ha disegnato su cad il particolare ed appenderlo per... ehm... i "pollici") per far passare la barra di fissaggio dello spostamento laterale, i due supporti del telaio (lamiera 8mm di spessore) sono stati scaricati opportunamente fino ad uno spessore di 2cm circa, inutile dire che botta di qui, botta di la cominciavano a piegarsi nel punto debole (vernice saltata), ci ho saldato due rinforzi:

La soluzione giusta era non scaricare i due pezzi e semplicemente spostare la barra più in alto di 2cm (calibro alla mano c'era tutto lo spazio)
Bon, per ora con un po' di carpenteria metallica e sonore mazzate me la sono cavata, speriamo che questa mi duri quanto la prima...
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|