Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Statistiche
Abbiamo 256 membri registratiL'ultimo utente registrato è Beppe83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 8354 messaggi in 766 argomenti
Aratri portati
+4
albè
Gianca59
riky86
Drago
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Re: Aratri portati
Come si regola l'aratro?
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Aratri portati
Drago ho visto che possiedi un bivomere Scalmana , ti trovi bene?
Nella foto non riesco a capire dove attacchi il terzo punto, a dire il vero mi pare abbia subito una qualche modifica ma non
riesco a focalizzare .
Io possiedo un bivomere Mipra , non molto pesante ma funzionale in collina ,naturalmente c'è di meglio, ma per le mie esigenze
lavorative mi basta ed avanza.
Salve
Nella foto non riesco a capire dove attacchi il terzo punto, a dire il vero mi pare abbia subito una qualche modifica ma non
riesco a focalizzare .
Io possiedo un bivomere Mipra , non molto pesante ma funzionale in collina ,naturalmente c'è di meglio, ma per le mie esigenze
lavorative mi basta ed avanza.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Aratri portati
Purtroppo lo Scalmana l'ho venduto quando avevo cambiato trattore, in quanto era piccolo per un 155 hp e poi altro motivo, aravo solo pezzi piccoli, quindi mi bastava arare con il 45 hp. Adesso mi servirebbe di nuovo, ma appena riesco vado a prenderne uno che dovrebbe andare meglio

Re: Aratri portati
Nuovo acquisto arrivato ieri
È un po' piccolo per il Drago, ma per adesso mi accontento 
È un Guerrini, quindi ha un po' di anni, visto che la ditta ha chiuso da parecchi anni.
Devo fare alcune riparazioni, ma comunque oggi l'ho provato e non è male.





È un Guerrini, quindi ha un po' di anni, visto che la ditta ha chiuso da parecchi anni.
Devo fare alcune riparazioni, ma comunque oggi l'ho provato e non è male.
Re: Aratri portati
Bello Drago!
Sembra in ordine!
Devi solo raddrizzare l'aletta di interramento...

... o presenta qualche rottura?
Hai pensato di installare un pistone? Per la rotazione?

Sembra in ordine!
Devi solo raddrizzare l'aletta di interramento...

... o presenta qualche rottura?
Hai pensato di installare un pistone? Per la rotazione?
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Aratri portati
Si, devo raddrizzare l'aletta ed avvitare alcuni bulloni allentati.
Al cilindro per la rotazione ci stavo pensando ieri, quando dopo averlo spostato di un foro, non riuscivo più a farlo ruotare perchè sbilanciato

Il problema più grande (comunque risolvibile) è che essendo per un trattore più piccolo, prende una fetta troppo larga, ma tenendo i bracci sollevatore spostati dal lato dell'aratura si risolve già e non è un grosso problema, in quanto qui in collina si torna indietro a vuoto.
Comunque in leggera salita ho fatto una profondità di 40-45 cm, certo bisogna stare attenti ad eventuali pietre o radici, il mio Drago anni fa aveva strappato il perno centale di un aratro da scasso con profondità 90 cm (e lo stesso aratro è stato usato poi con un TM 150
)

Al cilindro per la rotazione ci stavo pensando ieri, quando dopo averlo spostato di un foro, non riuscivo più a farlo ruotare perchè sbilanciato


Il problema più grande (comunque risolvibile) è che essendo per un trattore più piccolo, prende una fetta troppo larga, ma tenendo i bracci sollevatore spostati dal lato dell'aratura si risolve già e non è un grosso problema, in quanto qui in collina si torna indietro a vuoto.
Comunque in leggera salita ho fatto una profondità di 40-45 cm, certo bisogna stare attenti ad eventuali pietre o radici, il mio Drago anni fa aveva strappato il perno centale di un aratro da scasso con profondità 90 cm (e lo stesso aratro è stato usato poi con un TM 150


Re: Aratri portati
Bene, oggi ho effettuato alcune regolazioni e l'aratro è quasi a posto ( c'è ancora da raddrizzare un pezzo)
Adesso la rotazione è perfetta e l'aratro lavora verticale, anche la larghezza del solco va bene
L'unico problema è che quando avevo quasi finito di sostituire bulloni vari che erano bloccati (e qualcuno si è rotto) ho strappato un pezzo con il filetto M 24
(aveva già un inizio di rottura) Domani ne farò uno provvisorio e poi ne farò fare uno da un tornitore.

bulloni che ho sostituito

Ho dimenticato di fare le foto dopo aver raddrizzato i tondi

Adesso la rotazione è perfetta e l'aratro lavora verticale, anche la larghezza del solco va bene

L'unico problema è che quando avevo quasi finito di sostituire bulloni vari che erano bloccati (e qualcuno si è rotto) ho strappato un pezzo con il filetto M 24




bulloni che ho sostituito



Ho dimenticato di fare le foto dopo aver raddrizzato i tondi


Re: Aratri portati
Ottimo lavoro...
Alla fine una bella verniciata e torna nuovo!
Alla fine una bella verniciata e torna nuovo!

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Aratri portati
Grazie
Sicuramente il suo azzurro originale starebbe meglio del marrone metallizzato


Re: Aratri portati
In azienda ho un kverneland bivomero reversibile, fu acquistato credo ancora con le lire, quando le cose andavano bene. Di questi tempi credo sia impossibile per me comprarne uno nuovo. Comunque è un buon aratro, a parte qualche bullone di sicurezza è sempre stato all'altezza del lavoro.
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Aratri portati
L'aratro è quasi a posto, dopo averlo allineato verticalmente, rimane solo da fare la registrazione dei versoi, però lavora già molto meglio





Re: Aratri portati
Il mio bovomere Nardi 48



Giovanni



Giovanni
stihl 192t- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 25.03.14
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Aratri portati
L'aratro che ho messo unito per il mio Sametto.
L'attacco è stato preso da un vecchio trivomere della Lago.
L'organo lavorante invece è della Cipriani, un'azienda semi-artigianale delle nostre zone (Negrar- VR) che purtoppo ha chiuso i battenti una decina di anni fa... la Cipriani aveva mercato locale e faceva aratri di varie dimensioni, stirpatori, tiller, assolcatori etc di ottima fattura, robusti e soprattutto studiati per i nostri terreni.... peccato che abbia chiuso....
[img]
[/img]
[img]
[/img]
L'attacco è stato preso da un vecchio trivomere della Lago.
L'organo lavorante invece è della Cipriani, un'azienda semi-artigianale delle nostre zone (Negrar- VR) che purtoppo ha chiuso i battenti una decina di anni fa... la Cipriani aveva mercato locale e faceva aratri di varie dimensioni, stirpatori, tiller, assolcatori etc di ottima fattura, robusti e soprattutto studiati per i nostri terreni.... peccato che abbia chiuso....
[img]

[img]

luksenior- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 15.04.15
Età : 43
Località : Lago di Garda
Re: Aratri portati
Ecco il mio ultimo acquisto... 

E' un Delprino, vecchiotto ma tutto sommato in buone condizioni.
(Notare la vernice originale sui versoi!
)



E' un Delprino, vecchiotto ma tutto sommato in buone condizioni.
(Notare la vernice originale sui versoi!

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Aratri portati
Si! è in buone condizioni, pare usato poco ... pagato quanto??
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Aratri portati
300€... era da un bel pò che cercavo un voltaorecchio di queste dimensionigian66 ha scritto:pagato quanto??

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Aratri portati
riky86 ha scritto:300€... era da un bel pò che cercavo un voltaorecchio di queste dimensionigian66 ha scritto:pagato quanto??
non sono aggiornato sui prezzi, ma ... mi pare onesto

gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Aratri portati


Ecco il "nuovo" acquisto.. trivomero reversibile samadoval..
Manca il mezzo per tirarlo

Ho modificato le foto, dovrebbero vedersi
Ultima modifica di albè il Ven Ott 28, 2016 11:13 pm - modificato 1 volta.
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Aratri portati
Ora ci vuole un bel mezzo per tirarlo,dipende dal terreno,ma qui da me in certi terreni con meno di 180 cv non lo smuovi. Han provato,dietro casa mia,co un 150 ma han dovuto rinunciare
worior- Collaboratore
- Messaggi : 747
Data d'iscrizione : 14.02.14
Età : 41
Località : paesino della franciacorta
Re: Aratri portati
Oh, finalmente vedo le foto!
Un bel ferro, niente da dire... e vedrai che prima o poi troverai anche il mezzo!
Questo... vero Albè?

Un bel ferro, niente da dire... e vedrai che prima o poi troverai anche il mezzo!
Questo... vero Albè?

Ultima modifica di riky86 il Ven Ott 28, 2016 11:18 pm - modificato 1 volta.
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Aratri portati
Proprio lui.. il 160/90....
Nelle terre di queste parti l'unico trattore da 160 cavalli che lo tira....
Se no devi stare sopra i 180...
Pensavo di ricondizionarlo, del tipo riverniciarlo.. sostituire i tubi idraulici...
Se poi non trovo il mezzo lo rivendo...
Nelle terre di queste parti l'unico trattore da 160 cavalli che lo tira....
Se no devi stare sopra i 180...
Pensavo di ricondizionarlo, del tipo riverniciarlo.. sostituire i tubi idraulici...
Se poi non trovo il mezzo lo rivendo...
albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Re: Aratri portati
Si hai ragione... solo che l'aratro bivomere già ce l'ho

albè- Collaboratore
- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 19.04.14
Età : 34
Località : Astigiano
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|