Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Vignaioli
+11
luksenior
Giacomone
Gianca59
gian66
speedsonic
XP
Fubiano
worior
mesodcaburei
Drago
Stihl 026
15 partecipanti
Pagina 2 di 13
Pagina 2 di 13 • 1, 2, 3, ... 11, 12, 13
Re: Vignaioli
Piacerebbe anche a me incontrarci in un raduno e magari scambiarci una bottiglia di vino
. Sui vitigni presenti sulla mia zona hai fatto centro; nella nostra vigna abbiamo anche qualche vitigno di zibibbo (detto anche moscato di Pantelleria), di malvasia e di "mammella di vacca" ( così viene chiamata in dialetto, il nome in italiano non lo so
), ma quello che la fa da padrone è il Magliocco.
Ecco un po di foto:
Zibibbo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Malvasia
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Magliocco
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
P.s. Le foto sono gia presenti sul web, perchè le ho caricate su un'altro meraviglioso forum al quale sono iscritto con lo stesso nickname di qua.
Saluti
Francesco




Ecco un po di foto:
Zibibbo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Malvasia
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Magliocco
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
P.s. Le foto sono gia presenti sul web, perchè le ho caricate su un'altro meraviglioso forum al quale sono iscritto con lo stesso nickname di qua.

Saluti
Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Vignaioli
Rikj Il Piemonte e la Lombardia ti assicuro per quanto riguarda la pressione patologica per le viti è presso che identica.
IO il prodotto non lo porto a casa ma lo devo vendere alla cantina,immagina come deve essere la qualità dell'uva.
Faccio tutti i trattamenti necessari , ma sopratutto cerco di fare trattamenti mirati, cioè al momento giusto e usando il prodotto
più idoneo nella quantità minore possibile.
Per quanto riguarda i trattamenti OBBLIGATORI che io sappia sono solo due intervallati di 15 giorni per la flavescenza.
Ciò non toglie che il nostro giovane amico Francesco abbia le viti in una località forse con minore pressione fitopatologica
e punti sulla scelta biologica per ottenere un vino per consumo famigliare il più genuino e con il minor residuo chimico possibile,
magari anche un po a scapito della qualità visiva delle sue uve.
Poi sai Rikj ogni vignaiolo deve fare le sue esperienze ,io personalmente ammiro moltissimo i giovani che han voglia di fare.
Salve
IO il prodotto non lo porto a casa ma lo devo vendere alla cantina,immagina come deve essere la qualità dell'uva.
Faccio tutti i trattamenti necessari , ma sopratutto cerco di fare trattamenti mirati, cioè al momento giusto e usando il prodotto
più idoneo nella quantità minore possibile.
Per quanto riguarda i trattamenti OBBLIGATORI che io sappia sono solo due intervallati di 15 giorni per la flavescenza.
Ciò non toglie che il nostro giovane amico Francesco abbia le viti in una località forse con minore pressione fitopatologica
e punti sulla scelta biologica per ottenere un vino per consumo famigliare il più genuino e con il minor residuo chimico possibile,
magari anche un po a scapito della qualità visiva delle sue uve.
Poi sai Rikj ogni vignaiolo deve fare le sue esperienze ,io personalmente ammiro moltissimo i giovani che han voglia di fare.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Francesco la tua uva che si vede nelle foto è bellissima .
Rimango stupefatto del risultato sapendo che usi solo prodotti di copertura, in pratica zolfo ,rameici e un po di concimazione.
Se mi permetti visto la tua latitudine,io lascerei qualche foglia in più onde evitare scottature perché mi sa che il sole date non scherza.
Ancora complimenti a te e chi ti aiuta nella vigna,intanto siamo in due a sognare il raduno vitivinicolo di Vita di campagna .
Salve
Rimango stupefatto del risultato sapendo che usi solo prodotti di copertura, in pratica zolfo ,rameici e un po di concimazione.
Se mi permetti visto la tua latitudine,io lascerei qualche foglia in più onde evitare scottature perché mi sa che il sole date non scherza.
Ancora complimenti a te e chi ti aiuta nella vigna,intanto siamo in due a sognare il raduno vitivinicolo di Vita di campagna .
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Per prima cosa grazie per i complimenti, i quali vanno maggiormente a mio nonno il quale vi dedica molto del suo tempo, da vero appassionato (anche per il vino
). Sulle foglie da lasciare hai ragione; di regola andrebbero tolte in molti "round" poche alla volta, in modo da far maturare l'uva passo dopo passo; quest'anno per problemi vari l'abbiamo sfogliate (dal dialetto spampinare
, cioè togliere le pampine, nonchè le foglie) tutte in un giorno, facendo passare i grappoli da un condizione di penombra, a stra soleggiata
.
Sono molto contento che vi siano piaciute le foto
. Una volta, i nostri avi, avendo come occupazione principale la terra, vi dedicavano tutto il loro tempo (tenendo tutto bello e ordinato, falciando l'erba e i rovi appena crescevano un po, gli ulivi senza i succhioni di 10 cm di diametro
...). Purtroppo adesso possiamo dedicare alla nostra passione solo quel po di tempo libero che ci resta dopo il lavoro-la scuola. Sin da quando ero piccolo sono appassionato al mondo dell'agricoltura (da centinaia di metri riconoscevo dal rumore del motore, il trattore, con relativa marca e modello, chi era il proprietario
) Adesso sono un paio di anni, che nel tempo libero, ho appreso l'arte del potare i viti e gli ulivi; sia chiaro, non sono un maestro, ma me la cavo. Tutto questo lo devo principalmente a mio nonno, istruttore mio e di mio padre
Mi scuso con l' OT,
Saluti e Buonanotte
Francesco



Sono molto contento che vi siano piaciute le foto







Mi scuso con l' OT,
Saluti e Buonanotte

Francesco
Ultima modifica di Stihl 026 il Dom Feb 23, 2014 11:28 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Piccola correzione)
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Vignaioli
Leggendo questa frase mi sembra di rivivere la mia infanzia/adolescenza!Stihl 026 ha scritto:Sin da quando ero piccolo sono appassionato al mondo dell'agricoltura (da centinaia di metri riconoscevo dal rumore del motore, il trattore, con relativa marca e modello, chi era il proprietario![]()
) :

Pensavo di essere matto... ma, a quanto pare non sono il solo!

Complimenti anche da parte mia! E' bello sapere che ci sono ancora giovani appassionati a questo mondo!

Scusate Fine OT.
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Vignaioli
Seguo con interesse i vostri discorsi, in quanto di vigneto so ben poco
Molti anni fa qui al mio paese c'erano alcuni vigneti e c'era anche la festa dell'uva, purtroppo sono solo cose che ho visto in fotografia, i vigneti saranno come minimo 50 anni che non esistono più
Queste sono due foto dell'epoca
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]



[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Vignaioli
Le suddette fascette sono fatte appositamente per il fissaggio di tralci-rametti, oppure sono destinate ad un altro uso? Mi piace come metodo
Saluti

Saluti
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Vignaioli
A onor del vero io le compro dal mio fornitore di prodotti agricoli,lui è concessionario dei vivai Rauscedo per l' area del lago di Garda.
Inoltre e concessionario della Consortium azienda specializzata nell'impiantistica degli accessori da vigneti,penso che queste fascette
provengano da li ,se non le pizzichi con le forbici ti assicuro che durano anche più di 10 anni.
Io personalmente le trovo molto valide , poi sai di prodotti per il fissaggio ce ne sono tanti e ognuno sceglie quello a lui più consono.
IL Prezzo non lo ricordo ma si tratta di cifre irrisorie. però adesso che ci penso forse possono essere utilizzate anche per altri impieghi ?
Salve.
Inoltre e concessionario della Consortium azienda specializzata nell'impiantistica degli accessori da vigneti,penso che queste fascette
provengano da li ,se non le pizzichi con le forbici ti assicuro che durano anche più di 10 anni.
Io personalmente le trovo molto valide , poi sai di prodotti per il fissaggio ce ne sono tanti e ognuno sceglie quello a lui più consono.
IL Prezzo non lo ricordo ma si tratta di cifre irrisorie. però adesso che ci penso forse possono essere utilizzate anche per altri impieghi ?
Salve.
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Grazie Giancarlo per le info
Per come ho capito sono riutilizzabili per molti anni, al contrario della rafia o del tubicino elastico e per questo la natura ringrazia
. Quando vado al negozio di prodotti agricoli chiederò senz'altro se le possiedono, perchè ripeto, proprio perchè riutilizzabili, mi piacciono un sacco
Saluti
Francesco


Per come ho capito sono riutilizzabili per molti anni, al contrario della rafia o del tubicino elastico e per questo la natura ringrazia


Saluti
Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Vignaioli
Francesco se per caso non dovessi trovare le fascette ,fammelo sapere che te le mando io un centinaio cosi hai modo di provarle e di
constatare se sono funzionali anche per te.
Salve
constatare se sono funzionali anche per te.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Drago ha scritto:Seguo con interesse i vostri discorsi, in quanto di vigneto so ben pocoMolti anni fa qui al mio paese c'erano alcuni vigneti e c'era anche la festa dell'uva, purtroppo sono solo cose che ho visto in fotografia, i vigneti saranno come minimo 50 anni che non esistono più
Queste sono due foto dell'epoca
![]()
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Quale è la causa dell'abbandono della coltivazione della vite nelle tue contrade,Drago?
Le foto le trovo molto commoventi,evocano in me ricordi del passato, complice un po il bianco e nero.
Purtroppo io di fotografie che testimoniano scorci lavorativi della mia famiglia non ne ho anzi ora che ci penso
mai vista una macchina fotografica in mano a mio padre.
Colgo l'occasione col tuo permesso Drago,di fare un appello a tutti i vignaioli del forum, che hanno foto inerenti
alla vite dell'epoca del bianco e nero di essere cosi gentili di postarle cosi che tutti noi appassionati con gioia ed
interesse potremmo visionarle. Grazie.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Una delle cause dell'abbandono dei vigneti qui al mio paese, è stato il problema della maturazione, le altre cause non le conosco
Le foto le ho trovate su Facebook, ma se non sbaglio sono anche in un libro in cui ci sono altre foto dell'epoca.
So che tra gli iscritti ci sono altri vignaioli, mi farebbe piacere se scrivessero anche loro in questo argomento (e non solo)

So che tra gli iscritti ci sono altri vignaioli, mi farebbe piacere se scrivessero anche loro in questo argomento (e non solo)

Drago- FONDATORE
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 09.01.14
Età : 54
Località : Nord Italia
Re: Vignaioli
Anche se non conosco l'argomento, lo stò seguendo con interesse, è un vero piacere leggervi.
Nella mia zona un tempo vi erano molti antichi vigneti, sopratutto nella Valle Stura di Demonte, era una tradizione millenaria cresciuta e consolidata a dispetto delle elevate altitudini e rigide temperature. Purtroppo ora è tutto finito.
Cause?? ... mah!!, ... forse la qualità non eccelsa, le difficoltà a reperire la manodopera, però .... sono convinto che prima o poi qualcuno per provare o per neccessità, riprenderà questa tradizione.
Nelle edicole della mia zona vi è anche un libro dedicato, ... se lo trovo, molto volentieri vi farò sapere.
Nella mia zona un tempo vi erano molti antichi vigneti, sopratutto nella Valle Stura di Demonte, era una tradizione millenaria cresciuta e consolidata a dispetto delle elevate altitudini e rigide temperature. Purtroppo ora è tutto finito.
Cause?? ... mah!!, ... forse la qualità non eccelsa, le difficoltà a reperire la manodopera, però .... sono convinto che prima o poi qualcuno per provare o per neccessità, riprenderà questa tradizione.
Nelle edicole della mia zona vi è anche un libro dedicato, ... se lo trovo, molto volentieri vi farò sapere.
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Vignaioli
Nella mia zona i vigneti sono abbastanza diffusi.
Negli ultimi anni la superficie vitata è aumentata, merito anche della favorevole conformazione del territorio.
Questi sono i vigneti di un mio caro amico... impianto recente, superficie di circa 6 ettari.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
P.S. A proposito di libri... ho un bel libretto, non so se posso fare pubblicità (magari via mp), di un'associazione denominata "amici del vino" di un paese, del novarese, in cui si racconta la vita contadina di una volta, i mestieri, la cucina, i dialetti ecc. ecc.
Devo informarmi se è ancora disponibile!
Negli ultimi anni la superficie vitata è aumentata, merito anche della favorevole conformazione del territorio.
Questi sono i vigneti di un mio caro amico... impianto recente, superficie di circa 6 ettari.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
P.S. A proposito di libri... ho un bel libretto, non so se posso fare pubblicità (magari via mp), di un'associazione denominata "amici del vino" di un paese, del novarese, in cui si racconta la vita contadina di una volta, i mestieri, la cucina, i dialetti ecc. ecc.
Devo informarmi se è ancora disponibile!

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Vignaioli
complimenti riky86, belle foto e bellissimo vigneto
quale tipologia di uve sono coltivate?

quale tipologia di uve sono coltivate?
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Vignaioli
Opps...
mi sono dimenticato di scriverle!
Nebbiolo, vespolina ed erbaluce (o greco novarese).

Nebbiolo, vespolina ed erbaluce (o greco novarese).

Ultima modifica di Drago il Ven Feb 28, 2014 1:12 pm - modificato 3 volte. (Motivazione : Sistemato emoticon)
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Vignaioli
riky86 ha scritto:Opps...mi sono dimenticato di scriverle!
Nebbiolo, vespolina ed erbaluce (o greco novarese).![]()
il primo e l'ultimo li conosco molto bene

il secondo vitigno no! ... sarei curioso di sapere le sue caratteristiche.
grazie!!
gian66- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 12.01.14
Età : 56
Località : Cuneo valley
Re: Vignaioli
riky86 ha scritto:Nella mia zona i vigneti sono abbastanza diffusi.
Negli ultimi anni la superficie vitata è aumentata, merito anche della favorevole conformazione del territorio.
Questi sono i vigneti di un mio caro amico... impianto recente, superficie di circa 6 ettari.
P.S. A proposito di libri... ho un bel libretto, non so se posso fare pubblicità (magari via mp), di un'associazione denominata "amici del vino" di un paese, del novarese, in cui si racconta la vita contadina di una volta, i mestieri, la cucina, i dialetti ecc. ecc.
Devo informarmi se è ancora disponibile!![]()
Bellissime foto, molto bella anche la casetta in mezzo al vigneto


Saluti
Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Vignaioli
Amici vignaioli, la primavera é giunta le viti sono in piena fase di germinazione .
Qualche d'uno a già iniziato a fare trattamenti? io aspetto ancora una settimana e voi a che punto siete?
Salve
Qualche d'uno a già iniziato a fare trattamenti? io aspetto ancora una settimana e voi a che punto siete?
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Buonasera Gianca
, anche qui da noi le viti hanno iniziato a germogliare e proprio ieri ho eseguito la falciatura dell'erba; trattamenti ancora non se ne parla, penso che il verderame lo darò tra un mesetto
Saluti
Francesco


Saluti
Francesco
Ultima modifica di Stihl 026 il Ven Apr 11, 2014 8:13 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : correzione)
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Vignaioli
A vedere la tua foto direi che siamo li con le mie.
Io settimana prossima visto le temperature ,penso di fare un trattamento preventivo almeno per l'oidio.
Salve
Io settimana prossima visto le temperature ,penso di fare un trattamento preventivo almeno per l'oidio.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Pagina 2 di 13 • 1, 2, 3, ... 11, 12, 13
Pagina 2 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|