Accedi
Traduttore google
Per contatti e-mail con l'amministratore del forum: vitadicampagna@yahoo.it
Ultimi argomenti attivi
» Buon NataleDa Fubiano Mer Dic 25, 2019 11:30 am
» Revisione trattori e macchine agricole.
Da Drago Ven Set 20, 2019 10:04 pm
» Pompa Fiat AD7
Da Fubiano Mer Set 18, 2019 11:43 am
» Saldatrici
Da Drago Sab Set 14, 2019 7:55 pm
» Revisione Alpina Garden
Da Drago Gio Lug 04, 2019 12:43 pm
» Motoseghe professionali
Da worior Mer Lug 03, 2019 9:29 pm
» Mitsubishi Pajero.
Da Drago Gio Giu 27, 2019 12:55 pm
» Kawasaki td33
Da Anto86 Sab Mag 25, 2019 2:37 pm
» Archi antiribaltamento ed altri dispositivi di sicurezza.
Da Drago Mar Apr 23, 2019 1:22 pm
» Auguri di Pasqua
Da Crono Dom Apr 21, 2019 8:25 am
» Patentino per fertilizzanti.
Da Anto86 Sab Mar 02, 2019 2:47 pm
» Trapani elettrici portatili
Da Drago Mer Gen 23, 2019 8:08 pm
» Buon 2019
Da gian66 Mar Gen 15, 2019 6:44 pm
» Manuali Valpadana
Da Drago Gio Dic 27, 2018 1:15 pm
» Chiave a cricchetto snodata
Da worior Ven Dic 07, 2018 10:32 pm
» Same Dinosauro
Da gian66 Mar Nov 06, 2018 1:05 pm
» Makita Dolmar 6100
Da Crono Mar Nov 06, 2018 12:32 pm
» Motore monocilindrico con sistema elettronico d’iniezione
Da Drago Mer Ott 24, 2018 11:28 pm
» Testina per pompe ingrassaggio G.Coupler
Da riky86 Mer Ott 24, 2018 9:32 pm
» Raccolta olive
Da Gianca59 Sab Ott 20, 2018 1:02 pm
Statistiche
Abbiamo 256 membri registratiL'ultimo utente registrato è Beppe83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 8354 messaggi in 766 argomenti
Vignaioli
+11
luksenior
Giacomone
Gianca59
gian66
speedsonic
XP
Fubiano
worior
mesodcaburei
Drago
Stihl 026
15 partecipanti
Pagina 1 di 13
Pagina 1 di 13 • 1, 2, 3 ... 11, 12, 13
Vignaioli
Ringrazio l'amministratore per aver pensato anche a noi appassionati della vite.
Sarei felice se in questo forum si confrontassero,le esperienze di tanti vignaioli.
Io in questo periodo ho finito il taglio e inizio a tirare i fili di banchina ed i tiranti di testata,
poi inizierò la legatura dei tralci (Guiot) nel frattempo conto le buche che devo fare per le rimesse.
E voi a che punto siete?
Salve
Sarei felice se in questo forum si confrontassero,le esperienze di tanti vignaioli.
Io in questo periodo ho finito il taglio e inizio a tirare i fili di banchina ed i tiranti di testata,
poi inizierò la legatura dei tralci (Guiot) nel frattempo conto le buche che devo fare per le rimesse.
E voi a che punto siete?
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Quest'anno causa maltempo sono un pò indietro con i lavori.
Ho ancora 200 piante da potare e legare.
Poi ho circa una cinquantina di barbatelle da sistemare, ora sono nella sabbia umida.
Ho ancora 200 piante da potare e legare.

Poi ho circa una cinquantina di barbatelle da sistemare, ora sono nella sabbia umida.

riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Vignaioli
No io le barbatelle non le porto più a casa ,parecchio tempo fa anche io le portavo a casa le mettevo nella sabbia finissima e umida poi pian piano le piantavo.
Ora faccio cosi ,preparo le buche , fisso il tutore e lascio arieggiare le buche per circa un mesetto .Quando sono pronto vado a prendere le barbatelle e dalla
cella frigorifera vanno direttamente piantate in campo,altro accorgimento proteggo la barbatella piantata nel terreno con il shelter,
Io facendo cosi ho constatato una più alta percentuale di attecchimento .
Salve
Ora faccio cosi ,preparo le buche , fisso il tutore e lascio arieggiare le buche per circa un mesetto .Quando sono pronto vado a prendere le barbatelle e dalla
cella frigorifera vanno direttamente piantate in campo,altro accorgimento proteggo la barbatella piantata nel terreno con il shelter,
Io facendo cosi ho constatato una più alta percentuale di attecchimento .
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Anche quest'anno ho finito la potatura delle vigne.
Ora mi resta la legatura dei tralci e purtroppo devo ancora dare il concime. Sono un paio di anni che lo sto mettendo subito dopo la raccolta, ma quest'anno causa forze maggiori, ancora è nel capannone.
Saluti
Francesco


Saluti
Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Vignaioli
A proposito di legatura, che materiali usate a legare i tralci della vite?
Su animo vignaioli rispondete in tanti, attendo.
Salve
Su animo vignaioli rispondete in tanti, attendo.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Vignaioli
Va bene anche a legare il fusto al tutore oppure è idonea solo al fissaggio del tralcio?
Salve
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Si è possibile, anche se non è specifica per questo tipo di lavoro...
La sezione del filo è un pò piccola ma se non si supera il limite di resistenza...
Eccola in azione.
La sezione del filo è un pò piccola ma se non si supera il limite di resistenza...

Eccola in azione.
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Vignaioli
Scusami per la banalità della domanda ma non conosco il metodo e neppure i materiali ,ma il filo in ferro ricoperto quando è tempo di tagliarlo non da noia al filo di taglio della forbice?
Oppure si utilizza qualcosa di specifico per il taglio dello stesso.
Salve
Oppure si utilizza qualcosa di specifico per il taglio dello stesso.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Figurati... no si usa una comune forbice!
Il filo è talmente sottile e morbido che non danneggia il tagliente!
Ora non ricordo il diametro preciso, domani provvedo a misurarlo!
Il filo è talmente sottile e morbido che non danneggia il tagliente!
Ora non ricordo il diametro preciso, domani provvedo a misurarlo!
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Vignaioli
Grazie Rikj molto esaustivo ottima anche l'idea del filmato.
Salve
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Vignaioli
Adesso mi sono reso conto guardando la tua foto, mi pare tipo legaccio merceologico per sacchetti biscotti , grissini ....
ma è biodegradabile o rimane a lungo nel terreno. Sai io per queste cose sono un po fissato.
Salve
ma è biodegradabile o rimane a lungo nel terreno. Sai io per queste cose sono un po fissato.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Esistono anche legacci ricoperti di carta, un po' più biodegradabili.
Personalmente uso i classici salici, piccoli per i tralci specie se verdi e grossi per legare le viti ai tutori.
La durata media di un legaccio piccolo è un anno, quindi va giusto bene per la potatura, quelli grossi durano anche 3 anni.
Personalmente uso i classici salici, piccoli per i tralci specie se verdi e grossi per legare le viti ai tutori.
La durata media di un legaccio piccolo è un anno, quindi va giusto bene per la potatura, quelli grossi durano anche 3 anni.
ferrari-tractor- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 12.01.14
Località : prov. di Cuneo
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Re: Vignaioli
Francesco il concime come lo distribuisci,a mano in superficie , oppure lo interri con qualche attrezzo?Stihl 026 ha scritto:Anche quest'anno ho finito la potatura delle vigne.Ora mi resta la legatura dei tralci e purtroppo devo ancora dare il concime. Sono un paio di anni che lo sto mettendo subito dopo la raccolta, ma quest'anno causa forze maggiori, ancora è nel capannone.
![]()
Saluti
Francesco
Si hai ragione il salice è per eccellenza il legaccio più biodegradabile che ci sia, e tanti anni fa lo usavo pure io.ferrari-tractor ha scritto:Esistono anche legacci ricoperti di carta, un po' più biodegradabili.
Personalmente uso i classici salici, piccoli per i tralci specie se verdi e grossi per legare le viti ai tutori.
La durata media di un legaccio piccolo è un anno, quindi va giusto bene per la potatura, quelli grossi durano anche 3 anni.
Ma poi per svariati motivi ho cominciato a usare il tubetto per affrancare la gamba al tutore mentre per il tralcio uso una fascetta
apri e chiudi fissata al filo di banchina sempre in plastica,voglio specificare però che nessun sfrido in plastica cade a terra.
Concordo ,non ha nessun senso legare in quel modo un tralcio di vite.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Si, il concime ( sono un paio d'anni che usiamo il Belfrutto della SCAM e a dir la verità ci troviamo bene) lo semino a spaglio e poi a primavera 3 passate nei filari con motozzappa.
Voi altri che concimi usate? C'è qualcuno che ancora usa il letame?
Saluti

Voi altri che concimi usate? C'è qualcuno che ancora usa il letame?
Saluti
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Vignaioli
Si io ogni quattro , cinque anni apro il solco nel filare e ci metto il burro di letame,cioè letame molto ben stagionato. Poi richiudo il solco.
la concimazione chimica una volta l' anno,dopo vari tentativi ho scelto il Super Vigna NPK9/6/14 della ferben,un paio di volte l'anno a
seconda delle necessita do anche la concimazione fogliare.
Salve
la concimazione chimica una volta l' anno,dopo vari tentativi ho scelto il Super Vigna NPK9/6/14 della ferben,un paio di volte l'anno a
seconda delle necessita do anche la concimazione fogliare.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Riguardo ai trattamenti facciamo solo 3-4 volte all'anno il verderame a base della pasta Caffaro blu.
Saluti
Francesco

Saluti
Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Vignaioli
Scusami Francesco temo di non avere inteso bene il tuo post.
Quando scrivi tre quattro, trattamenti annuali con polvere Caffaro intendi la tua campagna fitosanitaria annuale?
penso di no ,essendo il prodotto da te citato solo un fungicida rameico di copertura ,immagino che userai anche
preparati citotropici e sistemici. Fammi sapere se ti ho frainteso.
Salve
Quando scrivi tre quattro, trattamenti annuali con polvere Caffaro intendi la tua campagna fitosanitaria annuale?
penso di no ,essendo il prodotto da te citato solo un fungicida rameico di copertura ,immagino che userai anche
preparati citotropici e sistemici. Fammi sapere se ti ho frainteso.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Francesco mi accorgo solo ora che nel mio post precedente ho dato per scontato la conduzione della campagna fitosanitaria delle tue viti nel metodo tradizionale,
se invece dovessi usare il biologico oppure il biodinamico allora è tutta un altra metodologia .
Salve
se invece dovessi usare il biologico oppure il biodinamico allora è tutta un altra metodologia .
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Buonadomenica a tutti, mi scuso se mi sono espresso male.
Allora, la nostra vigna è a conduzione e per il "fabbisogno" familiare, pertanto pratichiamo solo 3-4 volte all'anno il trattamento a base rameica con la pasta Caffaro blu: in poche parole si diluisce un tot di prodotto in un tot d'acqua e poi si nebulizza sulle viti (principalmente sui grappoli). Altri prodotti non impieghiamo, tanto vale se no, comprare l'uva.
Saluti
Francesco
Allora, la nostra vigna è a conduzione e per il "fabbisogno" familiare, pertanto pratichiamo solo 3-4 volte all'anno il trattamento a base rameica con la pasta Caffaro blu: in poche parole si diluisce un tot di prodotto in un tot d'acqua e poi si nebulizza sulle viti (principalmente sui grappoli). Altri prodotti non impieghiamo, tanto vale se no, comprare l'uva.
Saluti
Francesco
Stihl 026- Moderatore
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 26
Località : Cosenza
Re: Vignaioli
Buona sera a tutti e buona sera anche a te Francesco.
Penso d'aver inquadrato la situazione, il tuo impianto è per la produzione famigliare,condotto con sistema biologico.
Direi la scelta più giusta, perché se vuoi qualcosa di veramente genuino lo devi fare da solo,naturalmente il vino sara
sincero e brioso visto le uve della tua località ,credo che il Gaglioppo N, il Greco N, il Guarnaccia B,il Magliocco canino N il Nerello cappuccio N eccc
siano tutte uve di un certo spessore. Magari tu avrai altre qualità di uve ,io ho citato quelle raccomandate della tua Cosenza.
Chissà che un giorno ci si possa incontrare in un eventuale raduno di vignaioli organizzato dal forum.
Si lo so è solo un sogno, ma si da il caso che io sia un vecchio sognatore.
Salve
Penso d'aver inquadrato la situazione, il tuo impianto è per la produzione famigliare,condotto con sistema biologico.
Direi la scelta più giusta, perché se vuoi qualcosa di veramente genuino lo devi fare da solo,naturalmente il vino sara
sincero e brioso visto le uve della tua località ,credo che il Gaglioppo N, il Greco N, il Guarnaccia B,il Magliocco canino N il Nerello cappuccio N eccc
siano tutte uve di un certo spessore. Magari tu avrai altre qualità di uve ,io ho citato quelle raccomandate della tua Cosenza.
Chissà che un giorno ci si possa incontrare in un eventuale raduno di vignaioli organizzato dal forum.
Si lo so è solo un sogno, ma si da il caso che io sia un vecchio sognatore.
Salve
Gianca59- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Vignaioli
Beati voi... qui nella mia zona se non si effettuano i trattamenti non si porta a casa nulla!
Tra flavescenza dorata, mal dell'esca e peronospora è un disastro!
Siamo obbligati dalla provincia ad effettuare i trattamenti!
Tramite bollettini come questo...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

Tra flavescenza dorata, mal dell'esca e peronospora è un disastro!
Siamo obbligati dalla provincia ad effettuare i trattamenti!
Tramite bollettini come questo...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
riky86- Collaboratore
- Messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 37
Località : Colline Novaresi
Pagina 1 di 13 • 1, 2, 3 ... 11, 12, 13
Pagina 1 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|